Libri di Erri De Luca: 5 da leggere

Libri di Erri De Luca: 5 da leggere

I libri di Erri De Luca mostrano a pieno la versatilità di un intellettuale competente in più ambiti del sapere: egli è nato a Napoli il 20 maggio del 1950, e ricopre la mansione di scrittore, giornalista, poeta e traduttore italiano. Una volta completato il suo ciclo di studi al Liceo classico Umberto I, si recò a Roma nel 1968, a diciotto anni. Lì aderì a GAOS (Gruppo di Agitazione Operai e Studenti), gruppo che poi confluì nella nascente Lotta Continua, della quale diventerà responsabile del servizio d’ordine romano. Nel 1976, dopo lo scioglimento della Lotta Continua, Erri De Luca lasciò la militanza politica, scegliendo anche di non aderire alla lotta armata, entrando in clandestinità. Lo scrittore ha studiato da autodidatta diverse lingue, tra cui il russo, lo swahili, lo yiddish e l’ebraico antico, da cui tradusse alcuni libri della Bibbia.  

Scopriamo i 5 libri più consigliati di Erri De luca:

1) Il peso della farfalla

Il peso della farfalla è uno dei libri di Erri De Luca che parla di natura e montagna. In circa settanta pagine, racconta lo scontro fra due re dei camosci: uno animale, capobranco solitario e ormai stanco; l’altro umano, cacciatore che non sbaglia un colpo. In un ambiente naturale descritto finemente, testimone di una profonda passione per il territorio montano, avviene il lento avvicinamento e poi il duello finale tra i due. Il camoscio e il cacciatore sono due storie, due differenti tipi di solitudine che si confrontano e si fronteggiano nell’arco di venti anni.

2) In nome della madre

In nome della madre si basa sulla storia della nascita di Gesù raccontata in prima persona da Miriam/Maria, con un punto di vista realistico e umano, non religioso. Una ragazza adolescente che, al momento dell’annunciazione, si trasforma all’improvviso in donna e, grazie al supporto e alla fiducia del marito Giuseppe, intraprende il viaggio che la porterà a dare alla luce Gesù.

3) Il giorno prima della felicità

Il giorno prima della felicità è considerato uno dei libri di Erri De Luca più belli, ambientato nella Napoli della seconda guerra mondiale. Protagonista è lo Smilzo, ragazzo orfano cresciuto nella guardiola di un palazzo da Don Gaetano,  nonché maestro di vita. Desideroso di apprendere, lo Smilzo diventa uomo ascoltando i racconti del suo mentore.

4) Montedidio

Anche questo romanzo di Erri De Luca è ambientato a Napoli,  nel quartiere di Montedidio da cui prende il titolo. De Luca ci racconta di un ragazzo di 13 anni, le cui vicende sono legate a due oggetti particolari: una bobina di carta donatagli da un tipografo, e un boomerang, regalo del padre. Imparando il mestiere del falegname da Mast’Errico e riflettendo sull’esistenza umana grazie all’aiuto di Don Rafaniello, il giovane intraprende un percorso di crescita personale.

5) I pesci non chiudono gli occhi

Il romanzo parla dei ricordi di un uomo che, mezzo secolo dopo, ripensa all’estate di quando aveva solo dieci anni: una spiaggia, tre adolescenti invidiosi e una ragazza che gli insegnò cosa volesse dire per la prima volta essere preso per mano.

Fonte immagine in evidenza: Wikipedia

 

Altri articoli da non perdere
Una madre non sbaglia: il romanzo di Samantha M. Bailey
Una madre non sbaglia

Una madre non sbaglia (titolo originale Woman on the edge: a gripping suspense thriller with a twist you won't see Scopri di più

L’inganno Machiavelli di Fabio Delizzos | Recensione
L'inganno Machiavelli

L'inganno Machiavelli è il  nuovo thriller storico di Fabio Delizzos, edito da Newton Compton. Trama ed ambientazione storica "Firenze, 1503. Scopri di più

Konstantinos Kavafis: Una notte a Kalinteri e altre prose
Konstantinos Kavafis

Esce per i tipi di Via del Vento la raccolta Una notte a Kalinteri e altre prose di Konstantinos Kavafis, Scopri di più

Halloween Stories: racconti da brivido per Segreti in Giallo
Halloween Stories

Diciotto autori (più uno) per diciotto racconti: questo è Halloween Stories, libro della Segreti in Giallo Edizioni, pubblicato in occasione Scopri di più

Trilogia nera di Léo Malet | Recensione
trilogia nera

I romanzi La vita è uno schifo, Il sole non è per noi e Nodo alle budella, raccolti da Fazi Scopri di più

Bartleby lo scrivano di Herman Melville | Analisi
Bartleby lo scrivano di Herman Melville | Analisi

Bartleby lo scrivano: una storia di Wall Street è un racconto del 1853 pubblicato dall’autore statunitense Herman Melville, conosciuto soprattutto Scopri di più

A proposito di Claudia Carginale

Vedi tutti gli articoli di Claudia Carginale

Commenta