Libri di Giorgio Ieranò: 4 per gli amanti del mito greco

Libri di Giorgio Ieranò

Giorgio Ieranò è un professore ordinario di Letteratura greca all’Università di Trento. Oltre ad insegnare, si occupa anche di traduzione teatrale, in particolare mitologia e dramma antico. Per quanto riguarda la mitologia, Giorgio scrive numerosi saggi a riguardo, pubblicando quattro volumi di narrazioni mitologiche: Olympos; Eroi; Gli eroi della guerra di Troia; Demoni, mostri e prodigi. Questi ultimi potrebbero essere delle scelte perfette per chi è appassionato di mitologia greca; i libri di Giorgio Ieranò sono infatti molto scorrevoli, descrittivi e d’intrattenimento, nonostante siano saggi e non romanzi.  

Di seguito, 4 dei libri di Giorgio Ieranò che vi consigliamo  

1. Eroi – Le grandi saghe della mitologia greca

Eroi – Le grandi saghe della mitologia greca è uno dei libri di Giorgio Ieranò che fa parte della raccolta di narrazioni mitologiche che abbiamo già visto, pubblicato nel 2013. In questo libro, l’autore ci mostra la figura dell’eroe nella mitologica greca, passando in rassegna tutti i miti conosciuti e analizzandoli sotto una diversa prospettiva. Qui, infatti, gli eroi non sono figure idealizzate che lottano per il Bene superiore, ma sono personaggi stravaganti, eccessivi, e soprattutto con tanti lati oscuri. Dimenticate quindi il forte e coraggioso Eracle, o il buon Teseo che si innamora di Arianna: ognuno di loro nasconde una psicologia a volte perversa, che viene qui esplicata in maniera semplice e divertente.

2. Arianna. Storia di un mito  

Arianna. Storia di un mito è uno dei libri di Giorgio Ieranò pubblicato nel 2010. Racconta la storia di Arianna, figura importantissima della mitologia greca e ancora molto attuale. Partendo dalla storia del mito, viene poi analizzata la figura della donna attraverso i secoli; quindi, vedendo come venne studiata da diversi autori della storia, a partire da Omero fino ad arrivare a Marguerite Yourcenar. Ieranò ci mostra i due lati di Arianna: da una parte, una ragazza innamorata e poi abbandonata, fragile e vittima degli eventi; dall’altra Arianna salvata, sposa di Dioniso che personifica la felicità sovrumana per una vita adesso impareggiabile, in contrasto con quella del suo passato.  

3. Arcipelago. Isole e miti del Mar Egeo

Arcipelago. Isole e miti del Mar Egeo è fa parte della raccolta dei libri di Giorgio Ieranò sulla saggistica, e viene pubblicato nel 2022. In questo caso, ci si concentra sui luoghi che hanno fatto da casa a molti dei miti più belli, e vengono quindi viste nello specifico le isole dell’Egeo, come Naxos, Creta, Serifos e tanti altri posti. Ma Giorgio Ieranò non si limita solo al mito, riprende anzi l’importanza che questo mare ha avuto per i popoli vicini durante la storia: veneziani, ateniesi o ancora i sultani di Instanbul, unendo così storia e mito in un unico studio.  

4. Demoni, mostri e prodigi

Demoni, mostri e prodigi è uno dei libri di Giorgio Ieranò che fa parte delle raccolte di narrazioni mitologiche, insieme a Eroi di cui abbiamo già parlato, e pubblicato nel 2017. In questo saggio, Giorgio ci parla di tutte le figure mitologiche, alcune delle quali conosciamo già molto bene. Si parla di Ninfe, Satiri, Sirene, Arpie e tante altre figure fantastiche che nascono dalla mente di questa antica popolazione. In un mondo in cui l’immaginazione era l’unica fonte di risposte ai fenomeni della vita, la cultura greca pagana crea un mondo interessante e di infinita bellezza, che ha dato vita a creature che, come ci spiega lo stesso autore, ritroviamo ancora oggi in racconti e rappresentazioni anche cinematografiche. È infatti dalle menti degli antichi greci che nascono i vampiri e i lupi mannari che, a differenza di figure come Arpie o Ciclopi, diventano nel tempo anche causa di incubi e paure del mondo moderno.  

 
 Fonte immagine in evidenza: Enaudi Editore

Altri articoli da non perdere
Nessuno accendeva le lampade di F. Hernández | Recensione
Nessuno accendeva le lampade

Nessuno accendeva le lampade  è una raccolta di racconti fantastici dell'autore uruguaiano Felisberto Hernández, nato il 20 ottobre del 1902 a Scopri di più

Starman, David Bowie’s Ziggy Stardust Years | Recensione
starman recensione

Starman, David Bowie’s Ziggy Stardust Years è una graphic novel edita Bao Publishing di Reinhard Kleist, fumettista tedesco. L’autore ha Scopri di più

Infanzia di Tove Ditlevsen | Recensione
Infanzia di Tove Ditlevsen | Recensione

Finalmente in italiano il primo libro della cosiddetta “Trilogia di Copenaghen” di Tove Ditlevsen, Infanzia. Pubblicato da Fazi Editore nell’elegante traduzione Scopri di più

The Hungry Tide – il tema dell’ecologismo affrontato da A. Ghosh
The hungry tide

The Hungry Tide (in italiano Il Paese delle maree) è un romanzo pubblicato dallo scrittore indiano Amitav Ghosh nel 2004. Scopri di più

Un vicino di casa molto speciale I Recensione
Un vicino di casa molto speciale I Recensione

"Un vicino di casa molto speciale" di Ali McNamara (titolo originale: Hope and Happiness in Bluebell Wood e tradotto da Scopri di più

Sotto la pioggia, l’esordio di Pitchaya Sudbanthad
Sotto la pioggia

Recensione di Sotto la pioggia, romanzo d'esordio di Pitchaya Sudbanthad , pubblicato da Fazi Editore e tradotto da Silvia Castoldi. Scopri di più

A proposito di Nicole Nocera

Vedi tutti gli articoli di Nicole Nocera

Commenta