Libri di John Green: 4 da leggere

Libri di John Green

John Green è uno scrittore statunitense, nasce nel 1977 ad Indianapolis. Si iscrive all’università due volte ma non porta a termine gli studi in nessuno dei due casi, andando invece a lavorare come cappellano in un ospedale infantile. Questa sua esperienza con i bambini in ospedale lo porterà a scrivere uno dei suoi romanzi più celebri: Colpa delle stelle. La maggior parte dei libri di John Green sono basati su storie di vita adolescenziali, viene infatti definito scrittore di narrativa per ragazzi. Nonostante ciò, i suoi libri sono molto spesso profondi e quasi mai banali.

Ecco 4 dei libri di John Green che vi consigliamo

1. Colpa delle stelle

Come già detto in precedenza, Colpa delle stelle è uno dei libri di John Green più celebri, che ha probabilmente raggiunto il massimo successo con la sua trasposizione cinematografica che vede come protagonisti Shailene Woodly e Ansel Elgort (entrambi conosciuti per il loro ruolo in Divergent, serie che comprende 3 film fantasy tratti dagli omonimi romanzi).  

Pubblicato nel 2012, Colpa delle stelle tratta della storia d’amore tra due ragazzi che si incontrano durante le riunioni del gruppo di sostegno per malati di cancro. Hazel è malata di cancro da quando ha 13 anni, e Augustus ha perso una gamba a causa di un osteosarcoma. I due daranno il via ad una grande amicizia che sfocerà in qualcosa di più. Questo romanzo è sicuramente di forte impatto, e John Green dimostra come anche nella malattia si può vivere qualcosa di bello.

2. Cercando Alaska

Cercando Alaska è il primo dei libri di John Green, pubblicato nel 2012 e che ha segnato l’inizio della sua carriera da scrittore. Il libro si basa sulla storia di Miles, che essendo il tipico ragazzo colto e introverso fatica a trovare degli amici. Ma quando inizia a frequentare una scuola nuova nell’Alabama, conosce il suo compagno di stanza Chip e Alaska, una ragazza affascinante con moltissimi pretendenti. I tre fanno gruppo e passano molto tempo insieme, fino al punto in cui Miles si prende una cotta per Alaska. Col tempo, però, Miles capisce anche che Alaska è una ragazza infelice e con una vita difficile; la storia culminerà infatti con un incidente che lascerà tutti a bocca aperta, e che porterà Miles a riflettere sulla vita della sua amica.

3. Città di carta

Città di carta è un altro dei libri di John Green, pubblicato nel 2008, dal quale è stato tratto un adattamento cinematografico. La trama di questo romanzo non si discosta molto da quella del precedente; anche qui infatti il protagonista Quentin è innamorato di Margo, vicina di casa che conosce da una vita e per la quale prova qualcosa fin da quando era bambino. Purtroppo, crescendo, il loro legame si è spezzato, disilludendo Quentin. Fino a quando, un giorno, Margo non arriva di notte in camera sua, attraverso la finestra, per portarlo con sé in una delle sue avventure notturne. La ragazza sta passando in realtà dei brutti periodi, è instabile emotivamente e mentalmente, e questa sua ultima avventura potrebbe portare ad una svolta nella sua vita.

4. Teorema Catherine

Teorema Catherine è il secondo dei libri di John Green, pubblicato nel 2006. Anche questo, come gli altri, prende in esame la vita adolescenziale. Il protagonista di questa storia è Colin, amante della matematica e soprattutto degli anagrammi. Dall’inizio della sua adolescenza prova a frequentare qualche ragazza, arrivando ad avere un appuntamento con 19 ragazze, tutte di nome Catherine. Decide allora di creare un teorema che dovrebbe fargli sapere l’esito di qualsiasi relazione amorosa, evitando da subito di finire per avere il cuore spezzato. Durante il corso della storia però, le cose per Colin cambiano: conoscerà insieme al suo amico Hassan ragazze molto interessanti che, per fortuna, non hanno il nome Catherine.  

 

 Fonte immagine in evidenza: Flickr.

Altri articoli da non perdere
Storia di Roque Rey, l’ultimo romanzo di Ricardo Romero
storia di roque rey

Ricardo Romero, classe 1976, è una delle migliori penne del panorama letterario argentino contemporaneo ed è tornato in libreria con Scopri di più

“Pino Daniele”: il libro di Jacopo Ottenga Barattucci che riscopre Pino a partire dal sentimento
Jacopo Ottega Barattucci

Il 13 gennaio la nota "Libreria Raffaello" a Napoli ha ospitato la presentazione del libro "Pino Daniele. Dove tutto ha senso Scopri di più

Il giorno in cui ho scoperto di avere un dono di O’Donoghue
Il giorno in cui ho scoperto di avere un dono di O'Donoghue

Il giorno in cui ho scoperto di avere un dono è un romanzo di Caroline O’Donoghue, edito da Garzanti. Trama  Scopri di più

Perfino Catone scriveva ricette di Eva Cantarella
eva cantarella

Bisogna fare una necessaria e alquanto doverosa premessa: il libro di Eva Cantarella, Perfino Catone scriveva ricette (Feltrinelli 2014), non è Scopri di più

Romanzi di John Steinbeck: 3 da non perdere
Romanzi di John Steinbeck

I romanzi di John Steinbeck, molti dei quali sono diventati i più grandi classici della letteratura americana, si distinguono per Scopri di più

Poesie di Christina Rossetti: le 4 più belle
Christina Rossetti

Christina Georgina Rossetti, comunemente conosciuta come Christina Rossetti, nacque a Londra il 5 dicembre del 1830. Di origini italo-britanniche venne Scopri di più

A proposito di Nicole Nocera

Vedi tutti gli articoli di Nicole Nocera

Commenta