Libri illustrati da Benjamin Lacombe: 4 da leggere

Libri illustrati da Benjamin Lacombe: 4 da leggere

Sono molteplici e diverse tra loro le storie raccontate all’interno dei libri illustrati da Benjamin Lacombe, artista ormai diventato molto famoso grazie al suo stile unico. Benjamin Lacombe è un autore e illustratore francese, nato nel 1982. Ha studiato presso l’École Nationale Supérieure des Arts Décoratifs di Parigi e già all’età di diciannove anni ha pubblicato i suoi primi libri di fumetti e illustrazioni.

I libri illustrati da Benjamin Lacombe trattano vari argomenti, anche molto diversi tra di loro. L’autore si ispira al folklore di tutto il mondo, come possiamo vedere all’interno dei suoi capolavori ispirati ai miti giapponesi, Storie di fantasmi del Giappone e Spiriti e creature del Giappone. Un’altra grande fonte d’ispirazione per l’artista sono le fiabe che tutti noi conosciamo, i cosiddetti classici per la letteratura d’infanzia, che egli ci racconta attraverso le sue illustrazioni in Biancaneve, Bambi o Alice nel paese delle meraviglie. Allo stesso tempo, Benjamin Lacombe si dedica anche all’illustrazione di classici della letteratura destinati ad un pubblico adulto, come Notre-Dame de Paris di Victor Hugo.

Tra i libri illustrati da Benjamin Lacombe, ce ne sono alcuni che sono assolutamente da leggere, che aiutano il lettore ad entrare nel mondo creato dall’artista attraverso i suoi disegni.

L’infanzia dei cattivi. O come divennero così malefici

Questo è uno dei più recenti tra i libri illustrati da Benjamin Lacombe, pubblicato da L’Ippocampo a febbraio del 2024. Scritto in collaborazione con Sébastian Perez, questo volume adotta una prospettiva totalmente originale: i protagonisti sono 20 cattivi del nostro immaginario, che ci vengono presentati raccontando le loro storie sin dall’infanzia. Per quale ragione sono tanto malvagi? Sono nati così o lo sono diventati crescendo? Sono queste le domande alle quali gli autori cercano di darci una risposta, raccontando le vite di personaggi come Dracula, Malefica, Capitan Uncino, la Strega dell’Ovest o Baba Yaga.

Storie di donne samurai

È impossibile non menzionare in questo elenco un altro tra i libri illustrati da Benjamin Lacombe che si ispira alla storia giapponese. Pubblicato con Sébastian Perez da L’Ippocampo nel 2023, questo volume ci racconta le storie di donne formidabili che spesso vengono dimenticate e trascurate dalla storia. Quando si parla di samurai giapponesi, infatti, raramente si menziona la loro controparte femminile. Lacombe e Perez invece scelgono di fare l’opposto, di raccontarci esclusivamente di queste guerriere coraggiose, devote al sacrificio e dotate di incredibili doti da condottiere. Ci parlano di Jingū, che guidò le truppe in battaglia dopo la morte del marito, di Miyagino e Shinobu, che divennero esperte di arti marziali per vendicare l’uccisione del padre, della guerriera Nakano Takeko e altre ancora.

Le Fate e Le Streghe

Questi due libri illustrati da Benjamin Lacombe non possono che essere presentati in coppia. Entrambi appartenenti alla collana “L’Enciclopedia del Meraviglioso”, questi volumi ci si presentano come delle vere e proprie enciclopedie, pronti ad illustrarci la complessità e la bellezza di queste creature. Le Fate è stato realizzato da Lacombe insieme a Sébastian Perez e Fatemeh Haghnejad ed è stato pubblicato da L’Ippocampo nel 2022. Il libro ci trasporta in una sorta di viaggio che ci porterà a scoprire tutte le tipologie di fate, i loro poteri e i loro simboli. Un viaggio simile ci aspetta anche all’interno de Le Streghe, realizzato insieme a Cécile Roumiguière e pubblicato ancora una volta da L’Ippocampo nel 2022. Qui troviamo nove ritratti di streghe molto diverse tra di loro, raccontateci in tutte le loro sfaccettature positive e negative.

Lo stile dei disegni contenuti all’interno dei libri illustrati da Benjamin Lacombe è diventato oggi uno stile estremamente riconoscibile. Spiccano sicuramente l’utilizzo di colori molto scuri, la deformazione della figura umana per conferirle quell’aspetto infantile, gli occhi grandi che caratterizzano i suoi personaggi. Le atmosfere dark che l’illustratore crea ricordano anche il celebre stile di Tim Burton, da cui Lacombe trae una forte ispirazione. Non mancano i riferimenti anche dall’arte gotica e pre-raffaellita, che risultano nell’utilizzo di colori saturi e contrastanti per rappresentare le forti emozioni umane. Benjamin Lacombe, attraverso i suoi disegni, riesce a trascinare il lettore in un universo tutto suo, facendolo perdere all’interno delle immagini meravigliose che riesce sempre a proporci, a prescindere da quale sia l’argomento che egli tratta.

 

Fonte immagine: Amazon

Altri articoli da non perdere
Il figlio della fortuna di Tsushima Yuko | Recensione
il figlio della fortuna recensione

Il figlio della fortuna è un’opera dell’autrice giapponese Tsushima Yuko, edito in Italia da Safarà Editore. Con questo romanzo, la Scopri di più

Angelo Gualtieri presenta Il Polemista (Pav Edizioni)
Angelo Gualtieri, Pav edizioni

L'autore Angelo Gualtieri traccia un affresco a tinte scure del Belpaese e racconta fatti e vicende degli ultimi quattro anni, Scopri di più

Giallo sulla riviera del corallo, Gavino Zucca | Recensione
Giallo sulla riviera del corallo

Con Giallo sulla riviera del corallo, edito da Newton Compton Editori e pubblicato nel mese di giugno 2022 nella serie Scopri di più

La storia di Munnu e del Kashmir | Recensione
munnu ragazzo del kashmir

Munnu, ragazzo del Kashmir, racconta la sua storia e insieme a lui quella del suo paese Munnu: un ragazzo del Scopri di più

Chiudo la porta e urlo: l’ultimo romanzo di Paolo Nori
Chiudo la porta e urlo: l'ultimo romanzo di Paolo Nori

Uscito a novembre 2024 per Mondadori, Chiudo la porta e urlo è l’ultimo libro di Paolo Nori, nominato al Premio Scopri di più

Protezione, il nuovo romanzo di Yaa Gyasi
recensione protezione

Protezione è il secondo romanzo dell’autrice statunitense originaria del Ghana Yaa Gyasi, classe 1989, edito Garzanti. Il suo romanzo d’esordio Scopri di più

A proposito di Martina Di Costanza

Studentessa di Mediazione Linguistica e Culturale presso l'Università degli Studi di Napoli l'Orientale.

Vedi tutti gli articoli di Martina Di Costanza

Commenta