Lo Specchio e la luce chiude la trilogia di Hilary Mantel

Lo specchio e la luce

Con Lo specchio e la luce si chiude la trilogia che Hilary Mantel ha dedicato alla carismatica figura di Thomas Cromwell. Il romanzo della Mantel, pubblicato lo scorso Ottobre per Fazi Editore, ci porta nuovamente alla corte di Enrico VIII descrivendo gli ultimi anni della vita di Thomas Cromwell, segretario particolare del re, e la fitta rete di intrighi politici che hanno segnato la storia inglese del XVI secolo.

Il racconto riprende dal maggio 1536 e più precisamente dal giorno della decapitazione di Anna Bolena, seconda moglie del re Enrico VIII, ormai divenuta un personaggio troppo scomodo per poterne consentire la presenza alla corte inglese. Ad assistere all’esecuzione c’è Thomas Cromwell, artefice tanto dell’ascesa al trono inglese di Anna Bolena quanto della sua rovinosa caduta. Ma un attimo dopo che la lama si è abbattuta sul collo della Bolena, la cruenta fine della regina è già archiviata come un piccolo incidente di percorso nell’inarrestabile scalata al potere che Cromwell porta avanti fin da quando, giovane figlio di un umile fabbro, era fuggito in Italia ed era finito al servizio della famiglia Frescobaldi prima e del Cardinale Wolsey in seguito.

Archiviata per sempre la pagina della Bolena, il re convola a nuove nozze con Jane Seymour che gli regalerà finalmente il tanto desiderato erede. Ma a piccoli e grandi successi si alternano grandi tumulti che scuotono profondamente il regno inglese segnando inesorabilmente il destino dello spietato consigliere del re. Nel giro di quattro anni dalla decapitazione di Anna Bolena, Thomas Cromwell seguirà una parabola politica tanto gloriosa nel consolidamento del suo potere quanto vertiginosa nella sua caduta.

Dal ristabilito controllo sulle contee del nord al consolidamento della separazione tra la Chiesa Cattolica di Roma e quella Anglicana, Cromwell consolida il suo potere imponendo il suo controllo sulle vicende politiche inglesi ed europee. Ma il desiderio di vendetta dei tanti nemici che Cromwell ha disseminato lungo il suo cammino troverà soddisfazione nell’improvvisa caduta in disgrazia del controverso consigliere del re. Fatale gli sarà l’errore nella scelta della quarta moglie del re Enrico VIII, la tedesca Anna di Clèves, verso la quale il re, ormai divenuto una paranoica e capricciosa ombra del carismatico uomo politico che fu, proverà un profondo e ricambiato disprezzo. L’occasione non verrà mancata dai nemici di Cromwell per costruire un macchinoso castello di accuse inducendo il re a decretare l’incarcerazione del suo fedelissimo consigliere e la sua condanna a morte.

Lo specchio e la luce chiude magistralmente una delle più fortunate e apprezzate saghe storiche degli ultimi anni, che è valsa all’autrice la vittoria di due Booker Prize per i primi due capitoli della trilogia. Con una scrittura sapiente e raffinata, la minuzia dei dettagli e un’attenta ricostruzione di fatti e personaggi, Lo specchio e la luce ci riporta indietro nel tempo donando ad un’epoca tanto lontana nel tempo la vitalità della cronaca e la suspense del thriller. Ma a colpire ed avvincere totalmente il lettore, ancor più che gli intrighi politici e amorosi di una delle corti più turbolente della storia inglese, è la vivida rappresentazione delle emozioni e dei pensieri dei protagonisti. Nel suo racconto la Mantel va al di là dell’immagine politica del suo protagonista spezzando quella cortina di pregiudizi di cui la storia lo ha ricoperto e restituendoci un’immagine viva e nitida della sua umanità.

 

 

 

Fonte immagine: ufficio stampa.

Altri articoli da non perdere
Paolo Cortesi e L’ultimo incubo di Kafka | Recensione
L'ultimo incubo di Kafka di Paolo Cortesi

L'ultimo incubo di Kafka di Paolo Cortesi Paolo Cortesi è uno scrittore e saggista ed è nato a Forlì il Scopri di più

Legends and Lattes di Travis Baldree | Recensione
Legends and Lattes di Travis Baldree | Recensione

Legends & Lattes di Travis Baldree è un romanzo appartenete al genere fantasy, o meglio cozy fantasy, pubblicato il 26 Scopri di più

Se non muoio domani: il nuovo libro di Pablo Trincia
Se non muoio domani: il nuovo libro di Pablo Trincia

Pablo Trincia torna nelle librerie con il suo nuovo libro: "Se non muoio domani. Viaggio di tre ragazzi migranti." edito da Scopri di più

Giulia Quaranta Provenzano, la poetessa di L’Amore è…
Giulia Quaranta Provenzano, la poetessa di "L'Amore è..."

Recensione della raccolta di poesie L’Amore è… della studiosa indipendente Giulia Quaranta Provenzano «L’Amore esiste solo in Poesia». Giulia Quaranta Scopri di più

Un fulmine a ciel sereno il nuovo romanzo di Amy Witting
un fulmine a ciel sereno recensione

Un fulmine a ciel sereno è l’ultimo romanzo pubblicato da Garzanti scritto dall’autrice australiana Amy Witting nom de pume di Scopri di più

Le città di carta: un romanzo sulle tracce di Emily Dickinson
Le città di carta: un romanzo sulle tracce di Emily Dickinson

Le città di carta è l'opera con cui Dominique Fortier omaggia una delle poetesse statunitensi più apprezzate di sempre: Emily Scopri di più

A proposito di Rossella Siano

Napoletana di nascita e per vocazione. Appassionata di letteratura e scrittura nonostante la scelta di una professione molto poco poetica. Provo ad aggiungere poesia attraverso la condivisione di pensieri ed emozioni in queste pagine.

Vedi tutti gli articoli di Rossella Siano

Commenta