Lo strano caso del maestro di violino: un giallo di Alessandra Carnevali

Lo strano caso del maestro di violino: un giallo di Alessandra Cavallo

Lo strano caso del maestro di violino è un avvincente romanzo dell’autrice Alessandra Carnevali, edito da Newton Compton.

Accenni alla trama

“I primi segnali della pandemia cominciano a farsi sentire, nel frattempo Adalgisa Calligaris riceve in commissariato la denuncia di Filippo Acquacheta: qualcuno ha rubato dalla tenuta della sua famiglia lo spartito di un’antica opera lirica, chiamata Rosamunda. Con l’aiuto dello zio Fortunato, lo spartito è stato cercato ovunque, ma senza successo. Il problema però, è che della reale esistenza dell’opera, non vi è alcuna prova. Lo zio di Filippo ne sarebbe infatti venuto a conoscenza in sogno, su indicazione di Giuseppe Verdi”.
Ecco che un -semplice furto-, si trasformerà in qualcosa di estremamente avvincente e lascerà col fiato sospeso…

Lo strano caso del maestro di violino: un’indagine che lascerà col fiato sospeso

Il romanzo è un intenso giallo, che sin dall’inizio coinvolgerà i lettori, catapultandoli in una storia apparentemente facile da risolvere, ma che rivelerà nel corso della narrazione il suo vero profilo.

Lo strano caso del maestro di violino è un libro che fa trattenere il fiato, e catturerà l’attenzione grazie alla bravura dell’autrice che ha saputo creare diversi intrecci e livelli propri del corpus narrativo.
Il romanzo sa essere anche divertente, probabilmente ciò è dovuto alla ben delineata caratterizzazione sia ambientale, sia dei protagonisti, un po’ strambi, primo tra tutti il commissario. La storia si svolge in un paesino umbro, una realtà incontaminata, ma che condensa in sé quella serie di pettegolezzi e maldicenze che spesso caratterizzano le piccole realtà dove il tempo sembra essersi fermato.
Il commissario è una donna dal carattere forte e deciso, e ciò si avrà modo di appurarlo leggendo il libro. Così come per gli altri personaggi, tanti, a volte difficili da ricordare proprio perché numerosi, anche la figura del commissario è ben delineata, caratterialmente ed esteticamente ed immaginarne l’indole non è difficile.
Sicuramente la donna spicca per intelligenza, e si fa spazio tra le vicende (a volte facili e a volte paradossali, come nel caso di questo romanzo) sulle quali indaga.

Tutto è perfettamente pensato e costruito, realizzato magistralmente con le parole, messe nero su bianco a formare l’amabile tessuto narrativo de Lo strano caso del maestro di violino.
Pur trattandosi di un giallo, il romanzo risulta abbastanza facile da leggere, grazie ad un linguaggio spesso contraddistinto dall’uso di termini dialettali o derivanti dal parlato comune. Ecco un altro elemento che conferisce quel carattere in più a tutto, dai personaggi, all’ambientazione, dalla vicenda che dà il via alla storia vera e propria, fino alla presenza dell’autrice che a tratti sembra una sceneggiatrice, per l’abilità con la quale “tesse” i fili di una – indagine fuori dal comune.
Regista di una storia che appare semplice ma si complica sempre di più con l’aggiunta di nuovi elementi, sino alla soluzione finale.

Tanti sospetti, indagini lunghe, non un unico filo conduttore, intensi livelli psicologici, suggestione ed emozione, dall’inizio alla fine.

Tra battute pungenti, altre sottilmente ironiche e diatribe varie su temi fortemente attuali, tutto confluirà in un finale ricco di colpi di scena, che sicuramente non deluderà gli appassionati lettori.

 

Immagine in evidenza: www.newtoncompton.com

Altri articoli da non perdere
Distopia pop, di Francesca Guercio | Recensione
Distopia pop

Recensione di Distopia pop, recensione del secondo romanzo di Francesca Guercio pubblicato da Alessandro Polidoro Editore. Alessandro Polidoro editore ha Scopri di più

Quando il mondo era giovane: il nuovo libro di Carmen Korn
Quando il mondo era giovane: il nuovo libro di Carmen Korn

Quando il mondo era giovane è il nuovo romanzo dell’autrice Carmen Korn, edito da Fazi. Trama “Primo gennaio 1950: a Scopri di più

La politica pop online di G. Mazzoleni e R. Bracciale| Recensione
La politica pop online

Che cos'è la politica pop online? Nel nuovo libro di Gianpietro Mazzoleni e Roberta Bracciale, edito da Il Mulino, si Scopri di più

Maria Gisella Catuogno: La seduzione dell’acqua
maria gisella catuogno

Maria Gisella Catuogno, poetessa e scrittrice, è nata e vive all'Isola d’Elba, dove ha insegnato Materie Letterarie nella scuola secondaria. Scopri di più

I conti con l’oste, un viaggio sentimentale tra le nuove trattorie italiane
I conti con l'oste di Tommaso Melilli in libreria con Einaudi

I conti con l'oste è il viaggio sentimentale di Tommaso Melilli tra le storie delle nuove trattorie italiane, e senza Scopri di più

‘O cane di Luigia Bencivenga, la presentazione del romanzo nella libreria Wojtek
'O cane

'O cane di Luigia Bencivenga, il romanzo edito da Italo Svevo Edizioni è stato presentato nella libreria Wojtek di Pomigliano Scopri di più

A proposito di Gerardina Di massa

Vedi tutti gli articoli di Gerardina Di massa

Commenta