L’opera di Leo Perutz, tra elementi storici e fantastici

opera di Leo Perutz

L’opera di Leo Perutz tra elementi storici e fantastici

Nei romanzi di Leo Perutz la Storia è in rapporto con il fantastico e, infatti, le grandi epoche storiche analizzate in essi rappresentano un mezzo attraverso il quale Perutz vuole descrivere l’altra faccia del razionalismo occidentale: la fantasia (Serke, 1987).

Neuhaus (1982) definisce Perutz un «mago della Storia». Nei suoi romanzi si inscena una battaglia per il potere che coinvolge vinti e vincitori, vittime e assassini. La Storia è passato, un passato che ritorna (tramite il ricordo) e che viene richiamato continuamente alla memoria. Non sempre, però, la Storia può essere richiamata alla memoria: infatti, molto spesso, le figure protagoniste dell’opera di Leo Perutz, a causa del senso di colpa, perdono la loro identità e con essa la memoria. L’oblio diventa così la loro condanna.

La Storia è inoltre caratterizzata dal caso: il suo simbolo, nel romanzo Die dritte Kugel (La terza pallottola), ambientato nel Messico occupato dai conquistadores spagnoli, è la pallottola, che colpisce sempre il bersaglio sbagliato.

Alla Storia è collegato il tema della colpa: i sentimenti di colpa vengono interpretati come principi produttori del fantastico, presente nell’opera di Leo Perutz per esempio anche attraverso il monologo interiore, il cui uso da parte dell’autore evidenzia la sua predilezione per un autore della sua epoca, come Schnitzler. Il monologo interiore mette in discussione la realtà degli avvenimenti, poiché si ha la presenza contemporanea del piano della realtà e di quello del sogno, e allo stesso tempo mette in evidenza la similitudine esistente tra il sogno e il passato. Questa tecnica rappresenta altresì la crisi interiore ed esistenziale dell’uomo e ha il compito di catalizzare Spannung e fantasia.

Altro elemento da ricollegare al fantastico nell’opera di Leo Perutz  è la concezione della vita — simile a quella che si può notare nell’opera di Schnitzler —, come Rollenspiel, che viene rappresentato dall’appropriazione, da parte dei protagonisti dei romanzi di Perutz, di un’esistenza fittizia o dell’identità di un’altra persona (vedasi il motivo del sosia). Il Rollenspiel, oltre a far luce sulle convenzioni sociali, ha la funzione di porre il lettore sul piano fantastico dell’incertezza.

Tutto ciò che viene narrato nell’opera di Leo Perutz oscilla tra realtà e fantasia: spetta al lettore stabilire se ciò che ha letto è veramente accaduto o se è stato determinato da leggi estranee al nostro mondo. Poiché il lettore finisce per restare indeciso tra due possibilità, viene affermato il principio dell’Unschlüssigkeit che per Todorov (1982) sta alla base della letteratura fantastica.

Dal punto di vista linguistico, l’elemento fantastico può essere ritrovato in espressioni ricorrenti nell’opera di Leo Perutz, aventi a che fare con la Prophezeiung, con le Vorausahnungen: alcune frasi utilizzate dalle figure che rappresentano l’io narrante assumono un carattere premonitore, in quanto esse presuppongono l’avverarsi di qualcosa che molto spesso porta i protagonisti verso la loro fine, come accade ne Il Marchese di Bolibar, romanzo ambientato nella Spagna occupata dalle truppe napoleoniche, dove ancora una volta Storia e fantastico si mescolano.

Fonte immagine: Wikipedia

Altri articoli da non perdere
Detective Poirot di Agatha Christie: i 5 gialli più famosi
Detective Poirot di Agatha Christie

Chi ama leggere i gialli sicuramente conoscerà Agatha Christie, nota anche come regina del mistero per via dei numerosi thriller e romanzi Scopri di più

Il gioiello della corona: un romanzo di notevole caratura
Il gioiello della corona: un romanzo di notevole caratura

Il gioiello della corona è un libro di Paul Scott, edito da Fazi Editore. Si tratta del primo volume di Scopri di più

I segreti della ragazza di Berlino | Recensione
I segreti della ragazza di Berlino. Recensione

I segreti della ragazza di Berlino è un libro dell’autrice Kate Hewitt, edito da Newton Compton. Trama “Liesel Scholz vive Scopri di più

Libri di Kristin Hannah: 3 da leggere
Libri di Kristin Hannah

In questo articolo consigliamo la lettura di tre libri di Kristin Hannah, famosa scrittrice statunitense di romance! Kristin Hanna è Scopri di più

Libri di Jojo Moyes: 3 da leggere
3 libri da leggere di Jojo Moyes

Jojo Moyes è una delle scrittrici britanniche più amate e apprezzate a livello internazionale, autrice di romanzi che hanno conquistato Scopri di più

Io sono Rita: MarottaeCafiero. Recensione

Io sono Rita è un libro di Giovanna Cucè, Nadia Furnari e Graziella Proto, edito da Marotta&Cafiero. Trama Il libro Scopri di più

A proposito di Giuseppa Giangrande

Vedi tutti gli articoli di Giuseppa Giangrande

Commenta