Medicinalia di Francesco Gallina | Recensione

Medicinalia di Francesco Gallina | Recensione

Medicinalia è un libro di Francesco Gallina, pubblicato da Marco Saya.

Si tratta di un piccolo ma grande libro, si puó definire un opuscolo, al cui interno tante nozioni interessanti e ben strutturate, ma soprattutto spiegate con un linguaggio semplice e dunque accessibile a tutti.

Medicinalia è un atlante di medicina in versi, tra storia e mito, etica e cultura. La lettura del libro si propone come un “viaggio poetico attraverso la medicina”, quasi come se fosse un aspetto della letteratura da decantare e non solo da spiegare in modo “accademico”.

Medicinalia: storia, letteratura e nozioni mediche 

La medicina spiegata attraverso la letteratura, come detto poco più sopra, ma è anche quanto accade in un passaggio di Medicinalia, all’interno del quale: Boccaccio, Tasso, D’Annunzio, Metastasio, sono “interpellati” come canone da seguire per comprendere una cosa importantissima: lo studio del corpo umano, tastare il corpo di un paziente non è prerogativa di un uomo.
C’è del contemporaneo in questa importante parte del libro di Francesco Gallina. Come già avviene nelle pagine che precedono il breve trattato intitolato “Le donne”, la medicina è utilizzata per veicolare importantissimi concetti di vita vissuta, quotidianità, professione e addirittura trattati storici.

Mentre la narrazione procede, aprendo un mondo nuovo al lettore tra nozioni, spiegazioni e metafore poeticamente mediche, improvvisamente si palesa uno “specchio convesso”.
Una similitudine?
Un modo di dire?
Semplicemente il modo di intendere la medicina, trattandone in modo quasi ironico, oltre che sapientemente razionale e intellegibile, con una penna attenta propria dell’autore, che con maestria si muove tra i brevi capitoli che contraddistinguono le pagine di Medicinalia.

Il libro è così, aperto all’esterno, pronto ad accoglierne i caratteri tipici, quelli che riguardano una donna incinta, una persona che soffre con i nervi, tessendo per una serie di parallelismi storici e letterari, tra un girone dantesco e l’oscurità del Medioevo.

Altri articoli da non perdere
La bottega dei giocattoli di Angela Carter | Recensione
La bottega dei giocattoli di Angela Carter

Angela Carter, autrice del romanzo La bottega dei giocattoli, è una scrittrice britannica nata a Eastbourne, in Inghilterra, nel 1940 e Scopri di più

Ti prendo e ti porto via di Ammaniti Niccolò | Recensione
Ti prendo e ti porto via di Niccolò Ammaniti

Niccolò Ammaniti è uno scrittore romano che si è dilettato recentemente anche alla sceneggiatura, la quale ha portato un forte Scopri di più

Tra poesia e quotidianità: un inedito Valentino Zeichen in Diario 1999
Tra poesia e quotidianità: un inedito Valentino Zeichen in Diario 1999

A due anni e poco più dalla sua scomparsa, Valentino Zeichen rivive nella raccolta Diario 1999, pubblicata dalla Fazi editore. Scopri di più

L’insostenibile leggerezza dell’essere di Kundera | Recensione
l'insostenibile leggerezza dell'essere

Se cercate una lettura complessa, che vi permetta di perdervi nelle sue pagine tra riflessioni filosofiche ed esistenziali, forse dovreste Scopri di più

Posto sbagliato momento sbagliato di Mc Allister | Recensione
posto sbagliato momento sbagliato

Posto sbagliato momento sbagliato della scrittrice Gillian McAllister, è un thriller edito da Fazi nella collana Darkside, uscito nelle librerie Scopri di più

Andrea Marcolongo – La lingua geniale | Recensione
Andrea Marcolongo

La lingua geniale – 9 ragioni per amare il greco è il libro d’esordio di Andrea Marcolongo, scrittrice nata a Scopri di più

A proposito di Gerardina Di massa

Vedi tutti gli articoli di Gerardina Di massa

Commenta