Melvina di Rachele Aragno (Recensione)

Melvina

Edito dalla Bao Publishing, Melvina è il primo lavoro di Rachele Aragno, una graphic novel in bilico tra la fiaba e il racconto di formazione. Con acquerelli che riempiono le pagine e personaggi pieni di umanità, Rachele Aragno realizza un sogno tenuto nel cassetto per troppo tempo.

Melvina ha folti capelli rossi, grossi occhiali rotondi, una salopette di jeans e un maglione verde. È una bambina che, sentendosi ignorata, desidera essere ascoltata dagli adulti che non prendono in considerazione le sue idee. Il suo gatto, Ottavio, scappando dalla finestra, porta Melvina ad incontrare Otto ed altri stravaganti personaggi che hanno bisogno del suo aiuto per sconfiggere Malcape. Ma cos’è successo? Perché tutti aspettavano proprio Melvina?

Accompagnata da due stravaganti personaggi, Melvina intraprenderà un viaggio in un mondo ricco di sorprese in cui oggetti apparentemente comuni possono donare poteri straordinari. Scortata da Otto e Benjamino, Melvina dovrà orientarsi tra Il fiume della vita e La valle dei pensieri felici, tra Le foreste buie e Le paludi metafisiche, tutti luoghi ricchi di sorprese e insidie.

Melvina è graphic novel di formazione in cui sono presenti gli elementi del viaggio che si manifesta nella duplice forma di crescita personale e scoperta di nuovi mondi. Solo uscendo dalla sua stanza Melvina riuscirà a vedere le cose da una prospettiva diversa riuscendo ad apprezzare pienamente ciò che ha già la fortuna di avere. L’Aldiqua non è solo la dimensione in cui Melvina dovrà intraprendere la ricerca di Malcape, l’antagonista da sconfiggere, ma anche il territorio inesplorato in cui per la prima volta dovrà mettersi in gioco e contare solo sulle sue capacità. Un personaggio principale come Melvina permette di coniugare l’incosciente coraggio dei bambini con i timori e le aspettative che accomunano tutti, grandi e piccini.

I desideri possono essere un’arma a doppio taglio. È legittimo e necessario sognare ma bisogna farlo con cautela. Spesso gli slanci di fantasia verso mondi troppo distanti da quello in cui siamo ci portano solo a non goderci ciò che abbiamo e a commettere errori. Questa la morale di un’opera molto godibile consigliata soprattutto per una lettura condivisa con bambini più piccoli che apprezzeranno sicuramente l’atmosfera magica e l’intraprendenza e il coraggio con cui la protagonista affronta le sue sfide. Un ottimo modo per far capire ai bambini, ammesso che siano loro ad averne bisogno, che l’incontro con l’altro, seppur stravagante e inusuale, può essere il punto di partenza per superare i propri limiti.

Gli acquerelli riempiono le pagine con colori che permettono di immergersi completamente nella storia. In alcuni casi i le tavole non hanno margini ed occupano tutta la pagina offrendo una sensazione bellissima di immersione totale nella storia. Melvina è uno di quei libri che merita di essere comprato in forma cartacea perché la lettura in formato digitale non può dare lo stesso piacere.

La graphic novel di Rachele Ragno è la realizzazione di un lungo progetto legato alle paure e ai sogni dell’autrice. Melvina è stata un’amica su cui l’autrice ha potuto fare affidamento per sopportare quel fardello che tutti, almeno per un periodo, abbiamo portato sulle spalle. Un’amica, un alter ego cresciuto con l’autrice che è però riuscita a conservare negli anni un tratto distintivo: i folti capelli rossi. Melvina rappresenta la capacità di affrontare le avversità e di gestirle. È molto probabile che questa impaziente e curiosa piccola donna possa tornare prima nelle vesti di adolescente e poi in quelle di giovane donna per affrontare nuove sfide e combattere nuovi antagonisti.

Crescere significa anche accettare le conseguenze delle proprie azioni e nell’attesa delle nuove avventure di Melvina non possiamo che fermarci a pensare come talvolta il mondo dei bambini possa essere la dimensione migliore per riflettere su tematiche che spesso vengono accantonate superata una certa età. La stampa che ho avuto la fortuna di avere rientra nella prima tiratura del volume che è arricchita da sedici pagine aggiuntive per celebrare il decennale della Bao Publishing e che sono un valore aggiunto proprio come nel caso di Pigiama computer biscotti di Alberto Madrigal.

 

Fonte immagine: tratta dalla copertina dell’opera

Altri articoli da non perdere
Buongiorno ragazzi, il libro di Valentino Ronchi
Valentino Ronchi

Esce oggi per la Fazi Editore il nuovo libro di Valentino Ronchi, "Buongiorno ragazzi". Tutti gli scrittori, o i poeti, Scopri di più

Il sognatore di Laini Taylor, il primo capitolo di una nuova duologia fantasy
Il sognatore di Laini Taylor, il primo capitolo di una nuova duologia fantasy

Pubblicato nel 2018 da Fazi Editore il primo capitolo del Sognatore, la nuova duologia fantasy di Laini Taylor . Dopo Scopri di più

Quando il mondo era giovane: il nuovo libro di Carmen Korn
Quando il mondo era giovane: il nuovo libro di Carmen Korn

Quando il mondo era giovane è il nuovo romanzo dell’autrice Carmen Korn, edito da Fazi. Trama “Primo gennaio 1950: a Scopri di più

Le tre del mattino di Gianrico Carofiglio: il best seller

Le tre del mattino di Gianrico Carofiglio è un libro pubblicato nel 2017. L'autore è un ex magistrato ed ex Scopri di più

Il periplo della Sardegna in 20 giorni: recensione
Il periplo della Sardegna in 20 giorni

Il periplo della Sardegna in 20 giorni è un libro scritto da Alberto Priori (medico neurologo, ricercatore, professore) e Silvia Scopri di più

Io odio Internet di Jarett Kobek per Fazi Editore (Recensione)
Io odio Internet di Jarett Kobek per Fazi Editore (Recensione)

Jarett Kobek, scrittore americano di origine turche, è nato in Massachusetts  nel 1980. Attualmente vive a Los Angeles, in California. Scopri di più

A proposito di Salvatore Tramontano

Studia Mass Media e Politica presso l'Università di Bologna. Scrive per capire cosa pensa.

Vedi tutti gli articoli di Salvatore Tramontano

Commenta