Northanger Abbey di Jane Austen | Recensione

Northanger Abbey di Jane Austen

Il libro probabilmente meno famoso di Jane Austen potrebbe essere Northanger Abbey.

Completato nel 1803, è stato pubblicato solo nel 1818 dopo la morte dell’autrice, ottenendo meno successo rispetto alle sue altre opere. Nonostante ciò è un romanzo avvincente e ricco di emozioni.

Vediamo di seguito la trama di Northanger Abbey di Jane Austen

Northanger Abbey racconta la vita di Catherine, una giovane appassionata di libri gotici pieni di misteri. Stufa della sua routine di campagna, accetta un invito a Bath da parte degli Allen. Lì conosce diverse persone, tra cui i fratelli Thorpe e i Tilney. John Thorpe si interessa subito a Catherine, ma lei è attratta da Henry Tilney. Nel frattempo, ci sono fidanzamenti e cambi di cuore tra i vari personaggi.

L’invito a soggiornare Northanger Abbey sembra un sogno per Catherine, ma una volta lì, la sua fervida immaginazione la fa temere stranezze e segreti oscuri nella dimora, portandola a immaginare persino un delitto. Nel frattempo, riceve notizie agitate su situazioni amorose tra amici.

Il soggiorno con i Tilney procede bene fino a quando il signor Tilney scopre che Catherine non è ricca e decide di separarla da suo figlio Henry. Tuttavia, alla fine, Henry esprime il suo amore per Catherine e i due possono sposarsi, ottenendo il consenso finale del padre.

Northanger Abbey è spesso descritto come una “parodia gotica” poiché ironizza sulle strutture e gli schemi dei romanzi gotici in voga durante il periodo in cui Austen ha scritto il libro. L’autrice prende di mira Anne Radcliffe, nota per opere gotiche come A Sicilian Romance, The Romance of the Forest e The Mysteries of Udolpho. Il personaggio di Catherine legge Udolpho a Bath, e altri personaggi sono interessati a romanzi simili, offrendo un’occasione per una satira delle convenzioni gotiche.

Il romanzo stesso contiene diverse scene che si prendono gioco del genere gotico. Durante il viaggio verso Northanger Abbey, Henry racconta in modo umoristico una storia che fa riferimenti sottili a vari romanzi gotici dell’epoca. Altre situazioni comiche includono la scoperta di Catherine di banali oggetti in luoghi misteriosi che lei credeva avrebbero contenuto qualcosa di spaventoso, e la sua immaginazione iperattiva che la porta a sospettare eccessivamente delle azioni degli altri personaggi.

Nonostante la parodia, in Northanger Abbey Austen utilizza alcune tecniche del genere gotico, esplorando le tensioni psicologiche e le delusioni di Catherine. Tuttavia, la prima metà del libro, ambientata a Bath, non ha alcun collegamento con i romanzi gotici, assomigliando piuttosto ad altri romanzi di Austen come Emma o Mansfield Park.

Northanger Abbey si concentra sulle esperienze e i sentimenti dei giovani. Catherine, diversamente dalle eroine più mature di altri romanzi di Austen come Elizabeth Bennett in Orgoglio e pregiudizio o Emma Woodhouse in Emma, è più giovane e ingenua. Il libro esplora situazioni comuni agli adolescenti, come la pressione dai coetanei, il bullismo di John Thorpe e il confronto tra Catherine e l’esperto Henry Tilney. Gli adulti nel romanzo spesso commentano o criticano il comportamento dei giovani, generando situazioni in cui i lettori possono simpatizzare con Catherine quando torna a casa e si scontra con i suoi genitori, specialmente con sua madre, che, invadentemente, inizia a preoccuparsi per sua figlia.

Fonte immagine: Wikipedia

Altri articoli da non perdere
Il primo caffè della giornata di Toshikazu Kawaguchi | Recensione

"Il primo caffè della giornata" è l'ultimo romanzo di Toshikazu Kawaguchi. Edito da Garzanti e tradotto da  Claudia Marseguerra,  "Il Scopri di più

Il mio indimenticabile amore francese: il nuovo libro di Lucy Coleman

Il mio indimenticabile amore francese è un libro di Lucy Coleman edito da Newton Compton Editori. Trama  “Improvvisamente single e Scopri di più

I Disinnamorati, un romanzo di Frank Iodice | Recensione
I disinnamorati

“I Disinnamorati” un romanzo di Frank Iodice edito ERETICA Edizioni è un libro che ha visto la prima pubblicazione in Scopri di più

Amore e Psiche di Luna Vee De Rosa | Recensione
Luna Vee De Rosa

Amore e Psiche. Lettere d’amore in poesia è un libro scritto da Luna Vee De Rosa (i nostri lettori hanno Scopri di più

La Musica di Crumb | Recensione

La Musica di Crumb è il terzo volume della raccolta uscita nel 2015 per le Comicon Edizioni interamente dedicata al Scopri di più

Pedro Lemebel: Di perle e cicatrici | Recensione
Pedro Lemebel

Di perle e cicatrici (De perlas y cicatrices) è l'opera dello scrittore cileno Pedro Lemebel,  pubblicata per la prima volta in Scopri di più

A proposito di Michela di Giovannantonio

Vedi tutti gli articoli di Michela di Giovannantonio

Commenta