Pausa caffè con gatti: il nuovo romanzo di Charlie Jonas

Pausa caffè con gatti

Pausa caffè con gatti è il nuovo romanzo di Charlie Jonas edito da Garzanti.

L’autore tedesco Charlie Jonas, nella stesura del suo amabile romanzo, si è ispirato a qualcosa che realmente esiste; in una libreria del Canada, è infatti possibile comprare libri e adottare gatti.
Qualcosa di estremamente dolce e tenero al tempo stesso; cultura e amore insieme.

Trama e curiosità

“Si aggirano furtivi tra i tavolini, dormono sugli scaffali, usurpano le sedie più comode. Sono loro i veri padroni della caffetteria più famosa della città: i gatti, come la dolce Mimi. Sarà forse per questo che proprio lì, in quel luogo, si susseguono avvenimenti straordinari.
Ascoltando il suono delle fusa, dolce melodia, tutto sembra più facile, ogni scelta meno difficile, ogni errore meno irrimediabile. Perché tutti hanno ostacoli da superare e scuse da fare, ma i gatti possono aiutare a trovare il coraggio di cambiare”.

La narrazione inizia con la vicenda di Susan, una signora che ha sempre vissuto in Germania e che dopo la morte del marito ha preferito non viaggiare più.
Un delicato intervento chirurgico al quale dovrà sottoporsi si tramuta in occasione di viaggio. La donna sceglie Ischia, isola del Golfo di Napoli, come destinazione della propria vacanza.

La ben nota “ isola verde “è descritta con qualche stereotipo che probabilmente non tutti condivideranno, possiamo dire che l’autore ne sottolinea le sembianze “all’italiana”, ma ciò è solo un dettaglio e non influirà sulla storia vera e propria.
Tuttavia, la digressione sul viaggio di una delle protagoniste, permetterà evadere dall’immagine standardizzata dell’ambientazione unica che spesso contraddistingue tanti romanzi, e si configura come una nota di freschezza per Pausa caffè con gatti.

La Signora Susan decide dunque di viaggiare, inizialmente per poco tempo, e poi dilatando sempre più i giorni di vacanza. Decisa più che mai, l’unico “problema” è Mimì, il suo gatto, dalla quale non si è mai allontanata.

Il gatto, che diventerà il fulcro dello splendido romanzo, sarà affidato alle amorevoli cure di Leonie, proprietaria di una caffetteria.
Grazie alla presenza di Mimì, alle fusa che dispensa a tutti, senza pensarci troppo, alla tenerezza del suo sguardo, alla morbidezza del manto che avvolge il suo corpo, la caffetteria diventerà un luogo magico, amato e ben voluto da tutti. Un luogo dove nell’aria si respira amore, all’interno del quale ogni cosa si tinge di semplicità.
Mimì diventa, pagina dopo pagina, il gatto di tutti, e la sua presenza stravolgerà la vita delle tre protagoniste del romanzo.

Pausa caffè con gatti: amare incondizionatamente il proprio amico a quattro zampe

Charlie Jonas sottolinea l’importanza di avere con sé un animale, in questo caso un gatto, che dona amore incondizionatamente.
Convivere con un animale non è semplice, occorre assumersi delle responsabilità, che saranno poi ripagate incommensurabilmente, grazie al rapporto speciale che si crea con i propri amici a quattro zampe. Proprio su ciò verte il romanzo intitolato Pausa caffè con gatti.
Le protagoniste, grazie ad uno stile scorrevole e semplice, senza artefatti, vivono la quotidianità con tutto ciò che essa comporta.

La presenza di Mimì è un’ancora di salvezza, qualcosa che riesce a dare sostanza a tutto; l’amore senza confini si trasforma in possibilità di crescita personale, speranza, suggestione, sentimento.

Conquistare l’attenzione di un gatto è piuttosto complicato, essendo di natura diffidente, è risaputo che pur chiamandolo, verrà da noi solo quando lo riterrà opportuno. Ma con Mimì è diverso, ognuno non vede l’ora di coccolarlo e giocarci. E soprattutto lasciarsi coinvolgere, travolgere dalla bellezza del romanzo Pausa caffè con gatti, non sarà difficile, al contrario di quanto spesso succede con i felini.

Ciò avviene anche grazie alla narrazione vivace, ben articolata, gustosa e strutturata in modo coinciso. Tutto è al proprio posto, ogni cosa ha un senso, talvolta tangibile e riferito a qualche evento della quotidianità.
Le diverse facce dell’amore si fondono, le relazioni vengono alla luce pian piano, in modo graduale, denotando l’identità di un romanzo davvero gradevole da leggere.
Il romanzo, Pausa caffè con gatti, con tanti avvenimenti, vicende simpatiche e spesso bizzarre, mette allegria e trasmette positività, confluendo in un finale tutto da scoprire, tra ricette e tanta, tanta dolcezza.

 

Immagine in evidenza: Garzanti editore

Altri articoli da non perdere
Helga Glaesener, l’ultimo romanzo: L’eredità della Papessa
Helda Glaesener

L’eredità della Papessa è l’ultimo romanzo della scrittrice tedesca Helga Glaesener pubblicato da Newton Compton Editori; la matematica prestata alla Scopri di più

Il manifesto del comunismo digitale di Michele Tripodi
Il manifesto del comunismo digitale di Michele Tripodi

Il giorno 30 novembre è stato presentato alla stampa il testo Il manifesto del comunismo digitale, scritto da Michele Tripodi Scopri di più

Wide Sargasso Sea di Jean Rhys | Recensione

Wide Sargasso Sea (tradotta in italiano come Il grande mare dei Sargassi) è una delle più importanti opere di riscrittura Scopri di più

La guerra è della morte: un libro di Nuccio Pepe (Recensione)
La guerra è della morte: un libro di Nuccio Pepe (Recensione)

La prima guerra mondiale al centro del romanzo di Nuccio Pepe Nuccio Pepe, medico siciliano e scrittore prolifico, pubblica un Scopri di più

Romina Casagrande torna in libreria: I bambini del bosco
Romina Casagrande

I bambini del bosco, edito da Garzanti, segna il ritorno in libreria di Romina Casagrande, che, attraverso uno stile narrativo Scopri di più

I bambini cambieranno il mondo di Amanda Gorman
I bambini cambieranno il mondo

I bambini cambieranno il mondo di Amanda Gorman Amanda  Gorman è nata a Los Angeles il 7 marzo 1998 ed Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Gerardina Di massa

Vedi tutti gli articoli di Gerardina Di massa

Commenta