Playlist-L’amore è imprevedibile, recensione

Playlist-L'amore è imprevedibile

Pubblicato lo scorso maggio dalla casa editrice DeA nella collana Le Gemme, Playlist-L’amore è imprevedibile è il romanzo di genere young adult della sceneggiatrice televisiva americana Jen Klein.

Playlist-L’amore è imprevedibile, sinossi

June Rafferty ha diciassette anni, sta per iniziare l’ultimo anno alla Robin High e, nonostante la giovane età, ha le idee ben chiare: la scuola rappresenta soltanto l’ultimo momento di passaggio prima di entrare nella vita adulta, la vita vera. A provare a dissuaderla da questa sua radicata convinzione è Oliver Flagg, l’atleta più popolare della scuola nonché figlio di una tra le più care amiche della madre. Per il coetaneo, che ogni mattina la passa a prendere per accompagnarla al liceo dove entrambi studiano, le idee di June sono esattamente all’opposto delle sue e sarà a colpi di musica che i due, malgrado si conoscano sin da bambini, inizieranno ad aprirsi e a conoscersi al punto da arrivare a cambiare le rispettive opinioni l’uno sul conto dell’altra. Un’innocente sfida lanciata per il controllo della radio li porterà così a instaurare un’amicizia talmente speciale, perché sincera, da trasformarsi in qualcosa che né June né Oliver avrebbero potuto immaginare neanche lontanamente.

Playlist-L’amore è imprevedibile, quando gli opposti si attraggono

Jen Klein, in quasi quattrocento pagine, offre ai lettori una storia leggera che cattura l’attenzione sin dalle prime battute. Grazie soprattutto ai due giovani protagonisti che, inizialmente, appaiono realmente essere due opposti inconciliabili sotto molti punti di vista: amicizie, modi di pensare e di vivere e- l’elemento che li unirà facendoli (ri)scoprire per quelli che sono- gusti musicali profondamente diversi. Eppure, proprio grazie alla musica, riusciranno a mettersi a nudo lasciando che la loro vera essenza venga alla luce giorno dopo giorno, fino a non aver più bisogno neanche di parlare per capirsi.

Grazie a dei dialoghi serrati con scambi di battute argute e divertenti, a una scrittura scorrevole, a dei personaggi secondari, nient’affatto scontati o banali, e alla giusta dose di sentimentalismo e serietà, ne risulta un romanzo la cui lettura è piacevole oltre che interessante. Interessante perché, considerato anche il genere in cui quest’ultimo si inserisce, l’autrice non tratta dell’adolescenza in maniera stereotipata ma la ripropone in una maniera del tutto nuova e, proprio per questo, accattivante.

Playlist-L’amore è imprevedibile è un libro sincero che si mostra per quello che è così come i personaggi che ne fanno parte. Il tutto è accompagnato da una playlist che fa da sottofondo a un’adolescenza non tanto spensierata ma, senza alcun dubbio, desiderosa di rapporti veri tanto nell’amicizia quanto nell’amore.

[amazon_textlink asin=’B06ZZYTQ5L’ text=’Playlist-L’amore è imprevedibile : quando gli opposti si attraggono’ template=’ProductLink’ store=’eroifenu-21′ marketplace=’IT’ link_id=’610fb45d-f1a0-11e7-814e-d3905e898550′]

Altri articoli da non perdere
Cara Wall: Amatissimi, il romanzo d’esordio | Recensione
Cara Wall

Amatissimi è il romanzo di esordio di Cara Wall, edito in Italia per Fazi, con la traduzione di Silvia Castoldi. Cara Wall Scopri di più

Romanzi sulla pirateria: 3 da leggere
Romanzi sulla pirateria: 3 da leggere

La figura del pirata affascina l’immaginario collettivo da secoli. Ritratta spesso con la benda sull’occhio, la spada e una bottiglia Scopri di più

Daniel Woodrell e la serie di West Table: La versione della cameriera (Recensione)
Daniel Woodrell

È l’estate del 1965 e Alek viene costretto dal padre a trascorrerla insieme alla nonna Alma, "sola, vecchia e fiera", Scopri di più

Palazzo di Sangue, di June Hur | Recensione
Palazzo di sangue

Sei appassionato di letteratura coreana e ti interessa degli avvenimenti accaduti nella Corea del Sud del 1700? Allora Palazzo di Scopri di più

Guillaume Musso, il nuovo libro: “La ragazza e la notte” (Recensione)
Guillaume Musso

Recensione di "La ragazza e la notte", l'ultimo romanzo di Guillaume Musso, genio del thriller Ogni qualvolta si termina un Scopri di più

Il professore di John Katzenbach, maestro del thriller psicologico
John Katzenbach

Il protagonista de Il professore di John Katzenbach, riedito in Italia dalla Fazi Editore, è Adrian Thomas, insegnante di psicologia Scopri di più

A proposito di Francesca Melis

Calabrese di nascita e sarda di origine sono laureata in Lingue e ho molte passioni: i viaggi, la musica, la fotografia, la scrittura e la lettura. In attesa di insegnare, coltivo il mio sogno nel cassetto di diventare una scrittrice.

Vedi tutti gli articoli di Francesca Melis

Commenta