Regina rossa: il nuovo romanzo di Juan Gòmez-Jurado

Regina rossa: il nuovo romanzo di Juan Gòmez-Jurado

Regina rossa è il nuovo romanzo dell’autore Juan Gómez-Jurado, edito da Fazi; l’autore è uno dei più celebri giallisti spagnoli e tale libro conferma quella bravura innata che ha portato tanto successo.

Trama del romanzo

“Fulcro della vicenda è un personaggio che diventerà sin da subito di fondamentale importanza: Antonia Scott; si tratta di una trentenne con delle particolari qualità, prima tra tutte un’acutissima intelligenza, probabilmente dovuta ad un quoziente intellettivo fuori dal comune. Doti delle quali sono a conoscenza i poliziotti spagnoli, che conoscono fin troppo bene l’astuta donna.

Un caso inquietante, difficile, strano e dai dettagli sottilmente affilati, porterà la polizia a chiedere l’aiuto di Antonia e la donna accetterà di essere coinvolta nella vicenda, o meglio, proverà a districarne gli aspetti più subdoli e sconosciuti, con arguzia e furbizia”.

Regina rossa è un romanzo, un thriller che colma la mente dei lettori. La riempie di aspetti, tasselli inaspettati, contenuti diversificati, identità sospette e non, persone che si rivelano essere tutt’altro rispetto a ciò che sono veramente, luoghi, dialoghi e tanto altro ancora.

Regina rossa: caratteristiche canoniche del thriller e avanguardia di genere

Definire con poche parole un romanzo così intenso e ricco non è assolutamente semplice; sicuramente ciò che colpisce sin dalle prime pagine è la maestria dell’autore, Juan Gómez-Jurado, che abilmente crea una storia ricca di pathos, dalla quale è difficile non lasciarsi travolgere.
Il ritmo è incalzante e si incentra sulla figura di Antonia, che mantiene viva l’attenzione, contribuendo a dare “colore”, e in particolare modo dinamismo, ad una trama fittamente tessuta.

Regina rossa presenta tutte le caratteristiche proprie di un giallo o per meglio dire di un thriller. Leggendo l’interessante ed avvincente romanzo si noterà subito come l’autore, dopo aver denotato i caratteri essenziali propri del genere, quelli cosiddetti “canonici”, adotta poi delle regole specifiche, analizzando particolari e dogmi che spesso destabilizzano o offuscano l’attenzione del lettore, allontanandola dal tema principale.

Non si tratta di un romanzo tradizionale, esso non segue i principi della tradizione ma li adotta in modo alternativo, in un impiego differente rispetto alla normativa rigida che regola il genere. In questo senso la trama, ma anche i personaggi e la vicenda stessa, rimandano al canonico per elementi o meccanismi in comune ma al tempo stesso si distacca da esso rispetto a vari livelli.

Livelli tematici e contestuali nei quali sono perfettamente inseriti i personaggi, primo fra tutti Antonia, che non è facile definire e per la quale scegliere degli aggettivi sarebbe riduttivo. Come detto inizialmente è una donna fuori dal comune, che sorprenderà il lettore.
In realtà anche l’ispettore Gutiérrez non è definibile, nel senso che non si può descrivere, perché troppo complicato e limitativo.
Due personaggi legati da un mistero… fitto e da decifrare, una espressione beffarda si potrebbe dire.
Ciò che dà ancora più vivacità ai personaggi sono le situazioni che li vedono coinvolti; pagina dopo pagina, il lettore avrà la sensazione che probabilmente non si parli di un unico mistero e soprattutto che potrebbe in realtà trattarsi di un insieme di coincidenze.

Tutto confluirà in un finale che lascerà sospesi e sorpresi al tempo stesso.
Il genere cui appartiene Regina rossa, il giallo, prevede che nel finale si condensi la spiegazione dell’enigma. Ma forse in questo romanzo non è così: probabilmente potrebbero essere le diverse interpretazioni (soggettive) da parte di chi legge a stabilire il finale stesso.

 

Immagine in evidenza: www.fazieditore.it

Altri articoli da non perdere
TJ Klune e La casa sul mare celeste | Recensione
TJ Klune

La casa sul mare celeste, edito da Mondadori nel 2021, è un libro di TJ Klune definito dal The Washington Scopri di più

I Sinistri, l’ultimo libro di Mauro Bortone
Mauro Bortone

I Sinistri. Cinque monologhi dalla parte del cuore è l’ultimo libro di Mauro Bortone, edito AUGH! Edizioni Come suggerisce anche Scopri di più

Vanni Sbragia e il suo romanzo: Un po’ meno di niente
Vanni Sbragia

«La mia forza è avere bene chiaro in mente che l'eternità non esiste, l'amore non esiste, la felicità non esiste. Scopri di più

Due di picche, il nuovo romanzo di Paquito Catanzaro
Due di picche

Due di picche: Romanzo semiserio x non essere + single, edito da Homoscrivens edizioni, è il quarto romanzo di Paquito Scopri di più

Intoccabili. L’ebola in Italia raccontata da Valerio La Martire
Intoccabili di Valerio La Martire

Intoccabili, l'epidemia di Ebola in Africa. Il 9 marzo scorso l'editore Marsilio pubblica Intoccabili. Un medico italiano nella più grande Scopri di più

La stagione selvaggia, di Umberto Squitieri | Recensione
La stagione selvaggia

La stagione selvaggia è un testo scritto da Umberto Squitieri e pubblicato dalla casa editrice Scatole Parlanti (all’interno della collana Scopri di più

A proposito di Gerardina Di massa

Vedi tutti gli articoli di Gerardina Di massa

Commenta