Seta (Baricco) | Recensione

Seta di Baricco

Seta, terzo romanzo di Alessandro Baricco viene pubblicato dalla casa editrice Rizzoli nel 1996, dando origine all’omonimo film diretto da François Girard. Una breve racconto che riesce a trasportare il lettore nel lungo viaggio del protagonista, Hervé Joncour.

Biografia  

Alessandro Baricco scrittore e drammaturgo torinese, nato nel 1958. Da inizio alla sua carriera attraverso articoli di critica musicale sul quotidiano La Repubblica, in seguito lavora per La Stampa come editorialista culturale assieme a programmi radiofonici e televisivi della medesima materia.

Si afferma come autore con Castelli di Rabbia, successivamente tra i più celebri, Oceano Mare ed infine Seta.

La trama di Seta di Alessandro Baricco

Hervé Joncour mercante di bachi da seta compie un viaggio fino al Giappone per il suo commercio, iniziando quella che si potrebbe definire come una trattativa Franco-nipponica. Il mercante assieme ad alcuni sostenitori del suo paese, viene costretto da un’epidemia a importare tali larve per la produzione di seta, destinati alle filande in continua espansione a Lavilledieu.

Dando inizio ad uno scambio con Hara Kei ed essendo frequentemente suo ospite, il protagonista inizia a provare curiosità verso la giovane donna che è spesso in sua compagnia, della quale però non conosce neanche il nome. Di ritorno al suo paese di origine viene assalito da un forte senso di tristezza, quasi malinconia, che di volta in volta andrà a giustificare l’aumentare dei viaggi. La nascita del trio amoroso vede coinvolta a sua insaputa anche la moglie, che con la frequente assenza di Hervé, stimola la curiosità in chi legge a scoprire ciò che si cela dietro l’intrigante storia d’amore.

In Seta,  Baricco presenta  anche riferimenti storici dei primi anni del 1800. Nel principio di “Seta” viene citata la stesura di Salammbô di Gustav Flaubert. Sul piano scientifico, noto come padre della microbiologia, è necessario far riferimento a Louis Pasteur il quale si riteneva capace di isolare i bachi da seta che avrebbero danneggiato l’intero gruppo, per poter riparare alla continua trattativa divenuta insostenibile con la guerra scoppiata in Giappone

Naturalmente Seta non è solo questo; con uno schema metodico Alessandro Baricco descrive il continuo tragitto che affronta il mercante per compiere il viaggio che lo condurrà ad avere una duplice vita. E con la stessa metodologia e linguaggio semplice, ripropone scarne informazioni utili per la comprensione del testo, in parallelo allo spunto di riflessione da parte del lettore. L’unione dell’Oriente e dell’Occidente che si presenta attraverso Hervé Joncour e il giapponese Hara Kei mostra oltre al simbolismo illustrato dai due, anche il rapporto di potere che l’Occidente ha in qualche modo avuto con l’oriente. Solamente alla fine del romanzo si scoprirà il vero messaggio che Baricco vuole dare a quest’opera ma naturalmente ciò resta all’ interpretazione del lettore.

Fonte immagine: Feltrinelli. 

Altri articoli da non perdere
In Sicilia con Franco Battiato di Elvira Seminara. Recensione

In Sicilia con Franco Battiato è un libro di Elvira Seminara, pubblicato da Giulio Perrone Editore nella collana Passaggi di Scopri di più

Le sorelle del mare del nord di Anne Prettin I Recensione
le sorelle del mar del Nord

"Le sorelle del mare del nord" della scrittrice Anne Prettin, è la storia di una saga familiare ambientata nel Nord Scopri di più

Cör, gli amori di Villa Artemisia di Martina Michelotti
Cör, gli amori di Villa Artemisia di Martina Michelotti

Cör, gli amori di Villa Artemisia è un libro di Martina Michelotti. Di questo e di molto altro abbiamo parlato Scopri di più

Il Libro maledetto del cardinale di Pierpaolo Brunoldi I Recensione

"Il libro maledetto del cardinale" è un'opera di Pierpaolo Brunoldi pubblicata da Newton Compton Editori lo scorso febbraio. "Il libro Scopri di più

Il santuario di Sarah Pearse | Recensione
Il santuario

Il santuario è un romanzo di Sarah Pearse edito da Newton Compton. Trama “L’apertura di un esclusivo centro benessere su Scopri di più

Il mistero della casa delle civette – Recensione
CASA DELLE CIVETTE

Max e Francesco Morini sono gli autori de "Il mistero della casa delle civette ", nuovo giallo pubblicato il 6 Scopri di più

A proposito di Francesca Guerra

Vedi tutti gli articoli di Francesca Guerra

Commenta