Romanzi di Alberto Moravia: 3 da leggere

Romanzi di Alberto Moravia

I romanzi di Alberto Moravia sono opere estremamente rappresentative della letteratura italiana del 900. Affrontando temi esistenziali quali l’alienazione, la condizione umana e i rapporti disfunzionali; la penna di Moravia si consacra come una delle più significative e celebri della letteratura mondiale di tutti i tempi.

Oggi vi consigliamo 3 romanzi di Alberto Moravia da non perdere!

1. La noia (1960)

Pubblicato negli anni ‘60 del 900, La noia è uno dei romanzi più rappresentativi della bibliografia dell’autore.

Il protagonista è Dino, cui vicende vengono narrate in un totale di nove capitoli ed un epilogo finale. Il giovane protagonista è un pittore romano benestante, cui vita sembra avergli donato tutto, eppure la sua quotidianità è scandita da una profonda difficoltà nel connettersi emotivamente con la realtà che lo circonda e con le persone. Dino definisce la condizione di apatia che lo assilla come noia, intesa come una dura barriera che lo separa dal resto del mondo, riempiendolo di vuoto.

La sua emotività però, viene scossa sorprendentemente dall’arrivo di Cecilia, con cui intraprenderà una complessa relazione. Inizialmente, nonostante Dino sembra essere immune allo charm della bella e giovane donna, con il trascorrere del tempo quest’ultima inizia ad esercitare un’attrazione ossessiva su Dino, sino ad indurlo a provare una gelosia soffocante.

Tormentato da questi sentimenti contraddittori, che lo spingono a sentire troppo e poco al tempo stesso, Dino cade in un labirinto di grande confusione. La relazione continua a svilupparsi basandosi su un principio di potere ed impotenza, dove l’uomo continua a sentirsi sempre più disarmato. L’unico mezzo che Dino possiede per scappare da quella sua folle infatuazione è lasciare andare la donna. Tuttavia, questo non lo libera affatto: la sua noia rimane, rafforzando il suo senso di estraneità dalla vita.

Con un linguaggio asciutto e privo di complessi artefici retorici, Moravia ha dato vita ad un romanzo di forte introspezione psicologica, dove l’apatia e l’angoscia vengono esplorate in maniera brillante. Una lettura da non perdere!

2. 1934

1934, pur essendo il meno popolare tra i romanzi di Alberto Moravia, è una perla narrativa autentica e originale. L’opera riprende molti dei temi tipici dell’autore quali il contrasto tra ideali e realtà storica, sviluppandolo in un contesto politico e filosofico più evidente rispetto ad altre opere di Moravia.

Il romanzo narra la storia di Lucio, un giovane antifascista italiano che, proprio nell’estate del 1934, trascorre le vacanze a Capri per sfuggire al clima oppressivo dell’Italia degli anni ‘30. Nel ristorante dell’hotel in cui alloggia, l’attenzione di Lucio viene catturata da Beate: si tratta di una donna tedesca misteriosa ed elegante, sposata e di età più grande.

Tra i due inizia una rincorsa passionale, caratterizzata da momenti di seduzione e sentimenti contrastanti. La sua disponibilità emotiva è sfuggevole e questo reca grande frustrazione nell’animo di Lucio, che non riesce a comprenderla completamente.

Quella che sembra una semplice storia d’amore, racconta il clima politico di due realtà distanti nello spazio: il fascismo italiano che Lucio rifiuta e il nazismo nascente in Germania in cui Beate è immersa.

Con una prosa limpida e scorrevole, 1934 è uno dei romanzi più freschi dell’autore. Analizzando il rapporto complesso che vige fra individuo e storia politica, 1934 è una lettura decisamente da non perdere!

3. Quando verrai, sarò quasi felice (2015)

Quando verrai, sarò quasi felice è una commovente raccolta epistolare che raccoglie le lettere scambiate tra Alberto Moravia ed Elsa Morante dal 1947 al 1983. Grazie alla lettura di queste intime lettere, è possibile avere uno sguardo diretto e senza filtri di quella che è stata la relazione fra due dei più importanti autori italiani del Novecento.

Negli anni ’30, Alberto Moravia ed Elsa Morante si incontrarono per la prima volta e, nel 1941, si unirono in matrimonio, diventando una delle coppie più influenti e chiacchierate della scena letteraria italiana. Sebbene la coppia divorzia nel 1962, come testimoniato dalle lettere raccolte in questo volume, tra i due continua ad esserci un forte legame scandito da rispetto e vicinanza.

Attraverso la loro corrispondenza emergono sia la profondità dell’amore iniziale, sia le difficoltà che, col tempo, li portarono a separarsi. Moravia nelle sue lettere si distingue per il suo tono dolce e pacato, mentre le presunte risposte della Morante peccano di un grande contrasto emotivo, mettendo in evidenza il contrasto tra i loro caratteri.

È importante osservare come questa raccolta ci riveli le fragilità e aspetti inediti del loro rapporto, permettendo di conoscere meglio i due celebri scrittori. È una lettura imperdibile per chi ama le storie d’amore tormentate ed autentiche.

I romanzi di Alberto Moravia sono importanti pilastri della letteratura italia del Novecento. Con una prosa sempre poetica ed accattivante, Moravia si consacra come un autore atemporale. Non perdetevi i romanzi sopracitati!’

Fonte immagine: Bompiani.com 

Altri articoli da non perdere
Archivio di Stato di Napoli: Ricomincio dai libri
Archivio di Stato di Napoli: Ricomincio dai libri

L'Archivio di Stato di Napoli sarà la sede della nona Fiera del Libro a Napoli «Ricomincio dai Libri». Il tema Scopri di più

Il trionfo ansioso di Donald Sassoon | Recensione
Il trionfo ansioso

Il trionfo ansioso. Storia globale del capitalismo è un libro di Donald Sassoon edito da Garzanti. Trama "Il trionfo ansioso. Scopri di più

“L’Ultimo re di Napoli” di Gigi Di Fiore: l’esilio di Francesco II
L'Ultimo re di Napoli di Gigi Di Fiore

L’ultimo Re di Napoli: il racconto dell'esilio di Francesco II | Presentazione L’Ultimo re di Napoli, edito DeA Planeta libri-Utet, Scopri di più

Massimiliano Campanile esordisce con la biografia “Non c’è niente che cambierei”
Campanile esordisce con l'entusiasmante biografia “Non c’è niente che cambierei”

“Non c’è niente che cambierei”, edito da Graus Edizioni, è il libro di esordio di Massimiliano Campanile. Una biografia vera Scopri di più

I lampi tranquilli della mente, di Pier Luigi Luisi | Recensione
Pier Luigi Luisi

I lampi tranquilli della mente è un testo di Pier Luigi Luisi recentemente pubblicato per i tipi editoriali di FuoriStampa. Scopri di più

Il piccolo negozio di fiori di Lily Mason, di Lisa Darcy | Recensione

Il piccolo negozio di fiori di Lily Mason è un libro di Lisa Darcy, edito da Newton Compton. Trama Lily Scopri di più

A proposito di Giuseppina Cerbone

Vedi tutti gli articoli di Giuseppina Cerbone

Commenta