I romanzi di Italo Calvino sono opere imprescindibili e senza tempo, capaci di insegnare e di emozionare significativamente. Spaziando tra fantasia e realtà, la penna di Calvino si consacra come una delle più innovative della letteratura italiana e mondiale.
Romanzi di Italo Calvino: i 3 da leggere assolutamente!
1. Gli amori difficili (1970)
Riflettendo le infinte sfaccettature del sentimento amoroso, Gli amori difficili è una raccolta di racconti brevi che analizza in maniera leggera, ma non superficiale, le incomprensioni che spesso caratterizzano le relazioni umane.
Composta da venti racconti, la raccolta è suddivisa in quattro sezioni che vertono sulla difficoltà della vita. L’amore, pur dando il titolo all’opera, lascia spazio a un elemento ancora più dominante: l’incomunicabilità. I racconti esplorano relazioni intricate e disfunzionali, segnate da silenzi e fraintendimenti. I personaggi di Calvino si trovano spesso a fare i conti con un’irrisolutezza interiore, un conflitto che nasce all’interno di un legame affettivo o dalla possibilità stessa di una relazione. Tuttavia, l’esito di questi incontri non è mai lineare né sereno.
Calvino mette in evidenza, più volte, la difficoltà di comunicare e comprendersi che attraversa queste storie. Un uomo affetto da miopia non riesce a trovare pace con nessuna donna perché incapace di vederla davvero; una coppia di sposi riconosce la presenza dell’altro solo attraverso il calore lasciato nel letto, segno di un’assenza più che di una vicinanza; un lettore rimane intrappolato nelle pagine del suo libro, incapace di abbandonarsi alla vita reale; infine, un soldato che percorre un lungo viaggio per riabbracciare l’amata scopre che il vero momento d’amore non è stato l’incontro, ma il desiderio che lo ha preceduto.
L’amore, in queste storie, sembra esistere più nella distanza che nella vicinanza, più nell’assenza che nella presenza. Con uno stile raffinato e impattante, Gli amori difficili si consacra come un’opera che parla a cuore aperto e in maniera universale.
2. Lezioni americane. Sei proposte per il prossimo millennio (1998)
Lezioni americane è un saggio di Italo Calvino che raccoglie le conferenze che lo scrittore avrebbe dovuto tenere all’Università di Harvard nel 1985, ma che rimasero inedite a causa della sua morte improvvisa.
Il saggio ha una struttura interessante in quanto Calvino organizza la narrazione in cinque sezioni, proponendo per ognuna di essa una qualità che, secondo lui, deve essere l’essenza fondamentale per la letteratura del futuro. I cinque criteri sono i seguenti: leggerezza, rapidità, esattezza, visibilità e molteplicità.
Citando diversi scrittori tra cui Kundera, Ovidio e Leopardi; Calvino fornisce preziosi consigli sul mondo della scrittura.
In merito alla prima sezione, Leggerezza, Calvino manifesta il bisogno di sottrarre peso al linguaggio e l’arte della retorica, ma senza mai cadere nella superficialità. La scrittura deve insegnare, alleggerire e mai stancare. Nella sezione intitolata Esattezza invece, lo scrittore suggerisce l’impostazione di un certo rigore nella scelta delle parole e nella costruzioni delle immagini visive. L’oscurità del linguaggio ostacola la fruizione dell’immaginazione, è questo che vuole comunicare Calvino.
Le sue sono vere e proprie parabole, che consacrano Lezioni americane come un testo imprescindibile per la letteratura del novecento. Si tratta di una lettura illuminante ed estremamente interessante, non solo per chi è interessato alla letteratura e alla creatività ma a chiunque piace osservare l’evoluzione della comunicazione sociale.
3. Il visconte dimezzato (1952)
Il visconte dimezzato è probabilmente il più celebre fra i romanzi di Italo Calvino.
Intrecciando elementi fiabeschi e allegorici, la trama ruota attorno alla figura di Medardo di Terralba. Si tratta di un uomo con solo metà del suo corpo visibile, l’altra metà è stata persa durante una battaglia a causa di una cannonata.
Questa divisione corporea è un’allegoria all’animo umano, suddiviso in elementi buoni ed elementi cattivi. Difatti, una parte di Medardo incarna la sua bontà, mentre l’altra si manifesta nella crudeltà e nella malvagità. Diviso sia fisicamente che moralmente, il visconte si ritrova a vivere con queste due anime opposte, tentando di riconciliarle. Tuttavia, questa frattura lo costringe a fare i conti con la propria essenza, dando vita a situazioni surreali e cariche di ironia.
Si tratta di un romanzo aperto ad ogni tipo di pubblico, dai più giovani agli adulti, ma che emoziona ed illumina con lo stesso calibro. Dietro agli elementi fiabeschi si celano significati intrinsechi della natura umana, consacrando Il visconte dimezzato come una lettura imperdibile. Ve ne consigliamo caldamente la lettura!
Conclusione: l’unicità dei Romanzi di Italo Calvino
I romanzi di Italo Calvino sono opere importanti, che formano e illuminano significativamente. Non perdetevi i titoli sopracitati!
Fonte immagine: Amazon.com