Valentina Cebeni è una delle voci letterarie più apprezzate in Italia e all’estero, in particolar modo nel Regno Unito e in Germania, dove il suo romanzo La ricetta segreta per un sogno del 2016 è stato tradotto e ha riscosso un notevole successo, rendendola un’autrice best-seller.
Nasce a Roma nel 1985 dove vive tutt’ora con la sua famiglia e il suo amato gatto Amleto, tra i libri e la sua passione per la cucina, ma ha origini sarde: i suoi nonni.
E sono proprio queste, insieme alla ricerca delle proprie radici familiari, che portano Valentina Cebeni a dedicarsi alla scrittura, in particolare quella di romanzi, passione coltivata sin dall’adolescenza.
Ti consigliamo 6 romanzi di Valentina Cebeni da leggere assolutamente!
1. La ricetta segreta per un sogno
Tra i romanzi di Valentina Cebeni di maggior successo, pubblicato nel 2016 da Garzanti, è stato tradotto in inglese e in tedesco.
Protagonista è Elettra, una giovane ragazza che eredita dalla sua famiglia, da sua madre, una panetteria. Proprio quella in cui ha trascorso la sua infanzia, proprio con quella madre fatta di pane all’anice e silenzi. Elettra parte per un viaggio alla scoperta dei segreti più profondi della donna più importante della sua vita e… di sé stessa.
2. L’ultimo battito del cuore
Pubblicato nel 2013 da Giunti Editore, e ambientato nelle campagne del Kent, in Inghilterra, narra le vicende di Penelope. In seguito a un grave lutto si trasferisce momentaneamente presso la tenuta di sua sorella Addison. Trova rifugio nel giardino della proprietà, trasformandolo in un meraviglioso tripudio di colori e profumi, con l’aiuto del vivaista Tristan.
3. La collezionista di meraviglie
Edito da Garzanti e pubblicato nel 2018, racconta la storia di Dafne, che ben presto si accorge di avere una sorta di potere magico: quello di riuscire a vedere, e rivivere, la storia di un oggetto solo sfiorandolo. Dopo anni in cui cerca di ignorare il suo dono ritorna nella vecchia bottega del nonno Levante, trasformandola in un vero e proprio ospedale degli oggetti dimenticati. Tutto procede tranquillamente finché non trova un misterioso orologio da taschino. Da lì inizierà il suo viaggio per tentare di risolvere il mistero legato a quell’oggetto polveroso, dimenticato… Un viaggio che però allo stesso tempo la guiderà alla ricerca di sé stessa e della storia della sua famiglia.
4. Una nuova vita – La Saga dei Fontamara parte I
Saga letteraria in due romanzi, Una nuova vita e Un mondo libero, pubblicati da Sperling&Kupfer nel 2022. Al centro le vicende della famiglia Fontamara, sul cui sfondo il graduale coinvolgimento dell’Italia degli anni Trenta negli orrori della Seconda Guerra Mondiale.
Introduce la saga Una nuova vita: Eva Morris agli inizi degli anni Trenta si vede costretta a trasferirsi da Cuba a Roma dalla famiglia, o meglio dal fratello del recentemente scomparso marito Fernando Fontamara. Una convivenza che si rivela ben presto difficile. Importante il ruolo di complici tra le donne della famiglia.
5. Un mondo libero – La Saga dei Fontamara parte II
Il secondo romanzo della saga familiare, Un mondo libero, è ambientato in una Roma del 1942, con la guerra che coinvolge i Fontamara da vicino: buona parte degli uomini di famiglia al fronte, mentre le donne capeggiate dalla stessa Eva dovranno portare avanti il biscottificio di famiglia, la Forneria Principi.
E senza dubbio sarà proprio Eva con i proventi dell’attività, per cui deve accaparrarsi le commesse da parte del regime stesso, ad aiutare proprio quelle meno fortunate vittime del regime stesso.
Una saga dove la complicità e resilienza femminile sono i capisaldi di un racconto emozionante. Un must-read della narrativa italiana attuale.
Alla saga cartacea si aggiungono inoltre un e-book, Natale in casa Fontamara (2022) e un audiolibro, Cambiamenti (2023), che esplorano ulteriormente le vicende di famiglia, disponibile su Audible e Apple Books.
6. Mandorle amare – La Saga dei Conforti
Edito da Sperling&Kupfer nel 2024, Mandorle amare, tra i romanzi di Valentina Cebeni più recenti, racconta la storia ispirata a fatti realmente accaduti di una famiglia di confettieri, nel romanzo i Conforti appunto, punto di riferimento per la propria attività nel nomentano, appartenenti alla media borghesia.
La confetteria, fondata dal nonno Achille prima della Seconda Guerra Mondiale, si ritroverà a fare da sfondo alle vicende di famiglia e degli amici Russo attraverso vari decenni, fino al nuovo millennio, e varie vicissitudini che vedranno i destini dei Conforti e Russo intrecciarsi ancor di più anche nelle nuove generazioni. Indimenticabile e iconico lo spirito ribelle di Rebecca Russo, insofferente alle regole del tempo e alla costante ricerca di libertà. Per non parlare del metaforico significato dei confetti, quali gusci del nostro io, della nostra interiorità più profonda.
Se vuoi seguire Valentina Cebeni sui social:
Fonte immagine in evidenza: Sperling&Kupfer