Romanzi sulle sirene: 3 da leggere

Romanzi sulle sirene: 3 da leggere

Le sirene, creature mitologiche immancabili nell’immaginario popolare, hanno da sempre popolato leggende e racconti di ogni cultura. Nella mitologia greca, le sirene erano donne-uccello, per metà donne e metà uccelli, capaci di incantare i marinai con il loro canto, conducendoli alla rovina. Con il passare del tempo, l’immagine della sirena si è trasformata in quella di una creatura metà donna e metà pesce, diffusa in molte culture: dalle nereidi alle ondine, fino alle ningyo giapponesi. Le sirene simboleggiano sia la bellezza che il pericolo del mare e sono spesso viste come simbolo della seduzione, capace di distrarre e portare alla rovina coloro che si lasciano incantare. Questa metafora rappresenta le tentazioni che, se seguite, possono portare a conseguenze disastrose. Sono spesso associate anche a una forma di femminilità potente e misteriosa. In molte storie, le sirene sono creature che esercitano il loro potere non solo attraverso la bellezza fisica, ma anche attraverso l’inganno e l’intelligenza, mettendo in discussione i ruoli di genere tradizionali. Se vi affascinano queste creature e volete scoprire come diversi autori hanno reinterpretato il loro mito ecco tre romanzi sulle sirene che non potete perdervi.

I 3 romanzi sulle sirene da leggere

La sirena e Mrs Hancock di Imogen Hermes Gowar

Il nostro primo consiglio riguardo ai romanzi sulle sirene da leggere è La sirena e Mrs Hancock, un romanzo storico di Imogen Hermes Gowar, edito da Einaudi. Ambientato nel XVIII secolo, precisamente nel 1785, il libro racconta la storia del mercante inglese Jonah Hancock, che entra in possesso di una sirena imbalsamata. Questa creatura, diversa dalle immagini convenzionali, è descritta come piccola e spaventosa, con un volto mostruoso e un corpo avvizzito. La sua presenza inquietante cambierà la vita di Mrs Hancock e di Angelica Neal.

Sirene di Laura Pugno

Continuando con i romanzi sulle sirene, il nostro secondo suggerimento è Sirene di Laura Pugno, riedito da Marsilio alla fine del 2020. Questo romanzo breve presenta una visione inquietante delle sirene. Ambientato in un futuro distopico in cui la Terra è diventata un pianeta inospitale a causa delle azioni degli stessi esseri umani. Quest’ultimi ritrovandosi in questa situazione si concentrano sull’esplorazione dell’ambiente sottomarino, scoprendo l’esistenza delle sirene. Samuel, il sorvegliante di una vasca in cui si allevano sirene per la produzione di carne, una sorta di allevamento intensivo di sirene, cede alla tentazione e si unisce a una sirena femmina. Da questa unione nasce Mia, una creatura metà sirena e metà umana, che potrebbe dare origine a una nuova specie consapevole. Il romanzo esplora il tema dell’antropocentrismo, mostrando come l’uomo sfrutti ogni cosa secondo i propri bisogni, incluse le sirene, che non sfuggono a questo destino infausto e vengono utilizzate per scopi umani.

La sirena di Black Conch di Monique Roffey

Ultimo, ma non per importanza, suggerimento tra i romanzi sulle sirene è La sirena di Black Conch. Questo libro, vincitore del Costa Book Awards, è scritto da Monique Roffey e ci trasporta nei Caraibi del 1976, dove la sirena Aycayia viene catturata da un gruppo di pescatori. Diversamente dalle sirene tradizionali, Aycayia è stata maledetta dalle donne della sua tribù e si è tramutata in una donna-pesce, condannata a vivere nelle profondità marine. Da tempo, il suo corpo di sirena emerge ogni alba, attratto dalla melodia di un pescatore solitario. Un giorno, mentre si avvicina alla barca che riconosce, Aycayia viene catturata da alcuni uomini e trascinata a terra come un trofeo. Sarà David, il pescatore a liberarla e con le sue cure e il suo amore le restituirà la forma umana. 

Fonte immagine in evidenza: Anonymous, ca. 1170-1180s, Public domain, via Wikimedia Commons

Altri articoli da non perdere
Il Cavaliere Inesistente. Italo Calvino | Recensione

Il Cavaliere Inesistente:  Un'analisi della trilogia "I nostri antenati"  Storie di un esilio, di allegorie fantastiche e tensioni memorialistiche "Il Scopri di più

Storia del figlio, il romazo familiare di Marie Helen Lafon
storia del figlio recensione

Storia del figlio, edito da Fazi con traduzione di Antonella Conti, è l’opera che ha consacrato al successo Marie Helen Scopri di più

Romanzi gialli e thriller più avvincenti: 5 (+1) titoli importanti
romanzi gialli e thriller più avvincenti

Il giallo è un genere di romanzo molto amato e popolare in Italia e anche a livello internazionale. I lettori Scopri di più

L’ombra di Masaniello di Carmela Politi Cenere (Recensione)
L'ombra di Masaniello vaga per Piazza del Mercato

È indubbio che l'uomo Tommaso Aniello d'Amalfi abbia trasceso la realtà storica divenendo universalmente conosciuto come Masaniello. Questo soprannome del Scopri di più

L’uomo senza sonno, il nuovo thriller di Antonio Lanzetta
uomo senza sonno

L’uomo senza sonno è un libro di Antonio Lanzetta edito da Newton Compton. La storia “Secondo dopoguerra. Bruno è un Scopri di più

I 12 orologi che raccontano il mondo: recensione
i 12 orologi che raccontano il mondo

I 12 orologi che raccontano il mondo è un libro di David Rooney e inserito fra le recenti pubblicazioni della Scopri di più

A proposito di Franca Angelone

Vedi tutti gli articoli di Franca Angelone

Commenta