Saggi sul femminismo: 3 da non perdere

Saggi sul femminismo

Negli ultimi decenni, i saggi sul femminismo hanno acquisito un ruolo centrale nell’editoria mondiale, contribuendo alla sensibilizzazione sul movimento e alimentando consapevolezza nel dibattito culturale e sociale. Queste opere, divenute letture imprescindibili, offrono significativi spunti di riflessione su temi come l’abbattimento degli stereotipi e l’uguaglianza di genere. È attraverso la penna di autrici ed autori di tutto il mondo che il lettore viene educato e sensibilizzato su un movimento che, in passato, non aveva né vocespazio.

I saggi femministi sono una lente indispensabile per comprendere, educare e trasformare la società; pertanto oggi ve ne consigliamo 3 imperdibili!

1. Dovremmo essere tutti femministi di Chimamanda Ngozi Adichie

Pubblicato nel 2014 per Einaudi, Dovremmo essere tutti femministi è un saggio estremamente brillante dell’autrice nigeriana Chimamanda Ngozi Adichie. Tra i saggi sul femminismo, We all should be feminists è un primo approccio perfetto per essere educati sull’argomento. L’autrice apre l’opera donando una significativa ridefinizione del termine femminismo, allontanandosi dai pregiudizi che lo consacrano come un movimento radicale ed estremista. Attraverso le sue personali esperienze, applicate su dinamiche di genere nella società odierna, Dovremmo essere tutti femministi è una finestra sul mondo che ci educa con semplicità sull’importanza del movimento. Il titolo rafforza il messaggio principale dell’opera: non è una questione che riguarda solo le donne ma è una causa che dovrebbe interessare tutti, poiché promuove un mondo più equo per entrambi i sessi. Difatti, ci dice l’autrice, sono proprio gli uomini ad avere un ruolo importante da svolgere nel superamento degli squilibri di genere. Inoltre, Dovremmo essere tutti femministi è stato adottato nelle scuole di diversi Paesi, educando ed ispirando nuove generazioni a interrogarsi sulle questioni di genere. Una lettura fondamentale e brillante; assolutamente da non perdere!

2. Stai zitta e altre nove frasi che non vogliamo sentire più di Michela Murgia

Stai zitta e altre nove frasi che non vogliamo sentire più è un saggio della scrittrice italiana Michela Murgia, edito Einaudi in Italia e pubblicato nel 2021. Il saggio è strutturato in dieci capitoli, ciascuno dedicato a una frase che, sebbene recitata con naturalezza e innocenza, riflette e perpetua il sessismo intrinsecamente radicato nella società contemporanea. Frasi come «Sei troppo emotiva» o «Stai zitta» vengono analizzate nel dettaglio, così da far emergere una riflessione sottesa su come le parole diventino strumento di oppressione e di violenza di genere. Il linguaggio non è mai neutrale, ci dice la Murgia, ma diviene causa di aggressioni quotidiane, spesso considerate normali ed innocenti e pertanto difficili da abbattere. Il saggio è un vero e proprio invito a riflettere su comportamenti ed abitudini di una società spesso fin troppo noncurante, superficiale e disattenta anche sul linguaggio utilizzato quotidianamente. L’ironia tagliente di Michela Murgia consacra l’opera come uno dei più brillanti saggi sul femminismo.

3. Il secondo sesso di Simone de Beauvoir

Il secondo sesso di Simone de Beauvoir è uno testo fondamentale per comprendere il femminismo moderno. In quest’opera monumentale, l’autrice francese offre un’analisi innovativa della donna da una prospettiva filosofica, storica e sociale. Sebbene sia un testo del primo Novecento, Il secondo sesso è un saggio estremamente attuale e che insegna con voce potente e impattante le basi del femminismo. Partendo da una riflessione sulla percezione della donna nell’antichità attraverso la religione e la mitologia, Simone de Beauvoir mostra come ci sia sempre stata una significativa inferiorità fra i due sessi. Servendosi, ad esempio, della vicenda religiosa di Adamo ed Eva, l’analisi dell’autrice è brillante oltre che illuminante. Esplorando temi come l’infanzia, il matrimonio e il lavoro, l’autrice sostiene che donna non si nasce, lo si diventa e che questa incarnazione viene profondamente modellata anche dalla società e dalle aspettative culturali. Il secondo sesso è considerato come il manifesto del femminismo; un saggio imprescindibile e cardine di intere generazioni.

I saggi sul femminismo sono letture necessarie per crescere e diventare più consapevoli del mondo che ci circonda, dei meccanismi di disuguaglianza che ancora oggi persistono e del ruolo che ciascuno di noi può giocare nel superarli. Sono strumenti preziosi per abbattere stereotipi e per essere educati su un movimento che riguarda TUTTI!

Fonte immagine: Einaudi.com 

Altri articoli da non perdere
TF TF TF! Viaggi nel tempo.Tragitti interplanetari di F. M. Caligiuri
TF TF TF! Viaggi nel tempo.Tragitti interplanetari di F. M. Caligiuri

TF TF TF! Viaggi nel tempo. Tragitti interplanetari | Recensione TF TF TF! Viaggi nel tempo. Tragitti interplanetari è il Scopri di più

Carinola e “L’ombra del gufo”, giallo storico di età sveva
Carinola e "L'ombra del gufo", giallo stoico di età sveva

Carinola fa nuovamente da sfondo al nuovo romanzo di Concetta di Lorenzo, storica, scrittrice e docente carinolese, ritornata nel suo Scopri di più

Il cuore segreto delle cose, romanzo di Madeline St.John
Il cuore segreto delle cose

Madeline St John nasce il 12 Novembre 1941 a Castlecrag, un sobborgo di Sydney, dal barrister Edward St John e Scopri di più

Una vita sottile di Chiara Gamberale | Recensione
Una vita sottile di Chiara Gamberale

Una vita sottile è l'esordio letterario della scrittrice e conduttrice radiofonica Chiara Gamberale. L'autrice romana è già nota al grande Scopri di più

Tre di Valérie Perrin | Recensione

Il 31 marzo 2021 la scrittrice francese Valérie Perrin pubblica il suo romanzo Trois, tradotto e pubblicato in Italia il Scopri di più

L’opera di Leo Perutz, tra elementi storici e fantastici
opera di Leo Perutz

L'opera di Leo Perutz tra elementi storici e fantastici Nei romanzi di Leo Perutz la Storia è in rapporto con Scopri di più

A proposito di Giuseppina Cerbone

Vedi tutti gli articoli di Giuseppina Cerbone

Commenta