La città più popolosa al mondo del 2025, tra arte e cultura pop

La città più popolosa al mondo

Qual è la città più popolosa al mondo? Anche per il 2025, il primato della città (anzi, della megalopoli) con il maggior numero di abitanti spetta alla dinamica capitale del Giappone: Tokyo. È il sito World Population Review, una fonte autorevole per i dati demografici, che continua a monitorare e aggiornare le stime sulla popolazione umana per stato e per città. Secondo le proiezioni e i dati più recenti disponibili per il 2025, la capitale del Paese del Sol Levante può vantare una popolazione stimata di circa 37,3 milioni di abitanti nella sua vasta area metropolitana, confermandosi come un gigante urbano globale.

La classifica delle città più popolose al mondo nel 2025

Seguono Tokyo nella top ten delle città più popolose al mondo (con stime approssimative per il 2025): Delhi (India, con circa 33,8 milioni di abitanti), Shanghai (Cina, con circa 29,8 milioni di abitanti), Dhaka (Bangladesh, con circa 23,9 milioni), San Paolo (Brasile, con circa 22,8 milioni di abitanti), Il Cairo (Egitto, con circa 22,6 milioni), Città del Messico (Messico, con circa 22,5 milioni di abitanti), Pechino (Cina, con circa 22,1 milioni di abitanti), Mumbai (India, con circa 21,6 milioni di abitanti) e Osaka (Giappone, con circa 18,9 milioni di abitanti). Come possiamo notare, la maggior parte delle città più popolose al mondo continua a concentrarsi in Asia; con due città giapponesi (Tokyo e Osaka), due cinesi (Shanghai e Pechino) e due indiane (Delhi e Mumbai) che dominano le prime posizioni di questa speciale classifica città popolate.

Le origini di Tokyo: da villaggio Edo a capitale del Giappone

In origine la città, oggi famosa per i suoi servizi all’avanguardia e per il suo benessere diffuso, era un semplice villaggio costruito attorno a un castello nel lontano XV secolo. Nel 1603, come riportato anche da fonti storiche quali Treccani, il piccolo centro, allora chiamato Edo, conobbe una notevole espansione. Ciò avvenne perché gli shogun della dinastia Tokugawa (lo shogun era il grande capo militare, secondo solo all’imperatore) desideravano mantenere uno stretto controllo sui propri vassalli, i daimyo. Gli shogun decisero quindi di stabilire la loro residenza a Edo, trasformandola di fatto nel centro del potere.

L’evoluzione di Tokyo nell’Età Meiji e il boom post-bellico

Lo spostamento formale della capitale da Kyoto a Tokyo (il cui nome significa “capitale dell’est”) avvenne solo nel 1868, con la fine dello shogunato e l’inizio delle nuove politiche dell’Età Meiji. Questo periodo segnò una profonda modernizzazione per il Giappone e per la sua nuova capitale. Fu soltanto dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale che la città più popolosa del Giappone conobbe l’impressionante boom demografico ed economico che l’hanno trasformata in uno dei centri urbani più influenti e interessanti al mondo, una vera megalopoli globale.

Visitare Tokyo nel 2025: un viaggio tra arte, storia, benessere e le tendenze della cultura pop

La città più popolosa al mondo offre moltissimo in merito al turismo, combinando tradizione e ultramodernità. È un luogo dove si può facilmente passare da templi secolari a grattacieli avveniristici.

Le attrazioni culturali e le sorgenti termali di Tokyo, la città più popolosa

Tra i luoghi di interesse culturale spiccano il Teatro Nazionale, il Teatro del “no”, il Teatro Fuchu-no-Mori, l’Idemitsu Museum of Arts (con la sua collezione di calligrafia e ceramiche), il National Museum of Western Art, l’Hasegawa Machiko Art Museum, il suggestivo santuario Nezu-Jinja, gli edifici unici del Reversible Destiny Lofts Mitaka e la Ginza Graphic Gallery. Oltre alla ricca offerta storico-artistica, Tokyo e i suoi dintorni non deludono gli amanti del relax, offrendo numerose sorgenti termali (onsen), un simbolo nipponico d’eccellenza, come quelle di Miharashi-no-yu oppure di Yunohama Roten, perfette per rigenerarsi dopo aver visitato la frenetica città più popolosa.

Tokyo e la cultura pop: i quartieri di Akihabara e Harajuku

All’elenco delle attrazioni si aggiungono anche le aree più mondane, fortemente influenzate dalla cultura pop, paragonabili a quartieri iconici di Londra o New York. È il caso di Akihabara o “Akiba”, un quartiere commerciale interamente dedicato agli otaku (giovani e meno giovani appassionati di anime, manga e videogiochi). Qui è possibile immergersi completamente nel mondo nerd giapponese, tra negozi specializzati in manga, videogiochi retrò, elettronica di consumo e diversi caffè a tema. Un’altra meta imperdibile è Harajuku, l’area dedicata alle mode giovanili più eccentriche e creative, dove si possono osservare stili unici come l’Harajuku style, il Gothic Lolita, il Visual Kei e persino interpretazioni del “Cyberpunk”, rendendo Tokyo una delle città più popolose al mondo anche di nuove tendenze.

Fonte immagine di copertina: Pixabay

Altri articoli da non perdere
Musei da visitare a Stoccolma: i 4 consigliati
musei da visitare a Stoccolma: i 3 consigliati

Scegliere i musei da visitare a Stoccolma non è una cosa semplice. Infatti, la capitale svedese, come tutte le capitali Scopri di più

Cat Museum Budapest: arte, cultura e felini

Budapest è magia: fluttuando sul Danubio al tramonto, il sole che riflette sulle finestre degli edifici tinge d'oro la città. Scopri di più

Bernina Express: tutte le curiosità
Bernina Expresso: tutte le curiosità

Il Bernina Express è conosciuto anche come il treno del Bernina o Trenino Rosso e rappresenta uno dei lavori più Scopri di più

La storia dell’Eton Mess, il tradizionale dessert britannico
La storia dell’Eton Mess, il tradizionale dessert britannico

L’Eton Mess è un dolce a base di meringhe, panna e fragole, anche se può essere realizzato con i frutti Scopri di più

Treni giapponesi insoliti: i 3 più particolari
Treni giapponesi insoliti: 3 dei più particolari

Il sistema ferroviario giapponese è particolarmente noto per la sua efficienza e puntualità. Oltre alla loro funzionalità, alcuni treni diventano Scopri di più

Leggende piemontesi: 4 da conoscere
Leggende piemontesi: 4 da conoscere

Le leggende hanno da sempre accompagnato l’uomo nel corso della sua esistenza, allo scopo di spiegare eventi incomprensibili o per Scopri di più

A proposito di Salvatore Iaconis

Laureato in Filologia moderna presso l'Università Federico II di Napoli il 23 febbraio 2024 e iscritto all'Ordine dei giornalisti dal 25 gennaio 2021. Sono cresciuto con i programmi educativi di Piero e Alberto Angela, i quali mi hanno trasmesso l'amore per il sapere, e tra le mie passioni ci sono la letteratura, la storia, il cinema, la filosofia e il teatro assieme alle altre espressioni artistiche.

Vedi tutti gli articoli di Salvatore Iaconis

Commenta