Libri di Stephen King: i 5 capolavori imperdibili

Stephen King è considerato il “Re del Terrore” e uno dei migliori scrittori contemporanei. Con una produzione vastissima, scegliere da dove iniziare può essere difficile. Vediamo insieme una top 5 dei libri di Stephen King da leggere assolutamente.

Nato a Portland, Maine, King ha creato un universo letterario in cui il male si nasconde sotto la superficie della provincia americana. Le sue opere, come riporta la sua biografia sulla Treccani, sono state spesso adattate per il cinema da registi del calibro di Stanley Kubrick. Oltre ai romanzi, la sua opera magna è la saga de La Torre Nera, che collega molti dei suoi lavori in un unico, complesso multiverso.

5 libri per scoprire Stephen King: una guida per genere

Libro e anno Genere e a chi è consigliato
Le notti di Salem (1975) Horror gotico. Per chi ama le storie di vampiri classiche e le atmosfere di provincia.
Shining (1977) Horror psicologico. Per chi cerca una storia terrificante sull’isolamento e la follia.
L’ombra dello scorpione (1978) Post-apocalittico. Per chi ama le grandi saghe sulla lotta tra bene e male.
IT (1986) Horror epico. Il suo capolavoro, per chi vuole esplorare le paure dell’infanzia e il potere dell’amicizia.
22/11/’63 (2011) Thriller storico/fantascienza. Per chi vuole scoprire un King diverso, lontano dall’horror puro.

La top 5 dei libri di Stephen King da leggere assolutamente

1. Le notti di Salem

Il secondo romanzo di King è un omaggio al “Dracula” di Bram Stoker. Lo scrittore Ben Mears torna nella sua città natale, Jerusalem’s Lot, per esorcizzare un trauma infantile legato alla terrificante Casa Marsten. Scoprirà che la cittadina è caduta preda di una creatura antica e malvagia. È considerato un classico dell’horror vampiresco.

2. Shining

Un capolavoro dell’horror psicologico. La famiglia Torrance si trasferisce per l’inverno nello spettrale Overlook Hotel. L’isolamento e le forze maligne che abitano l’albergo porteranno il padre, Jack, sull’orlo della follia. L’adattamento cinematografico di Stanley Kubrick è un cult, ma il libro, come sottolineato da testate come il The Guardian, esplora in modo più profondo la discesa nella pazzia del protagonista.

3. L’ombra dello scorpione

Un’epopea post-apocalittica. Un virus letale, sfuggito a un laboratorio, stermina il 99% della popolazione mondiale. I pochi sopravvissuti sono tormentati da sogni e visioni che li spingono a scegliere tra due leader: la benevola Mother Abagail e il terrificante Randall Flagg, l’Uomo Nero. È una grandiosa saga sulla battaglia finale tra bene e male.

4. IT

Probabilmente il suo capolavoro. Nella cittadina di Derry, Maine, un gruppo di ragazzini, il “Club dei Perdenti”, affronta un’entità malvagia mutaforma che si manifesta principalmente come il clown Pennywise. Ventisette anni dopo, saranno costretti a tornare per mantenere una promessa e sconfiggerlo una volta per tutte. È un romanzo monumentale sull’amicizia, la memoria e le paure che ci portiamo dietro dall’infanzia.

5. 22/11/‘63

Questo romanzo dimostra la versatilità di King al di fuori dell’horror. Il protagonista, Jake Epping, scopre un portale che gli permette di viaggiare nel tempo fino al 1958. La sua missione: rimanere nel passato per cinque anni per sventare l’assassinio di John F. Kennedy. Un thriller storico avvincente e una struggente storia d’amore.

Questa selezione è solo un punto di partenza per esplorare la vasta bibliografia del Re, un autore che, come si può leggere sul suo sito ufficiale, continua a regalarci incubi e capolavori.

Fonte immagine in evidenza: Wikipedia

Articolo aggiornato il: 21/09/2025

.

Altri articoli da non perdere
Il cane di Falcone di Dario Levantino: Recensione
Il cane di Falcone di Dario Levantino: Recensione

Il cane di Falcone è un libro di Dario Levantino edito da Fazi. Trama "Il romanzo, che si legge tutto Scopri di più

Quando un uomo cade dal cielo di Lesley Nneka Arimah
quando un uomo

"Quando un uomo cade dal cielo", l'esordio letterario di Lesley Nneka Arimah, scrittrice afro-americana, è finalmente arrivato in italia, edito Scopri di più

The Backgammon player di Lorenzo Rusconi. Recensione
The Backgammon player di Lorenzo Rusconi. Recensione

The Backgammon player, opera prima di Lorenzo Rusconi, fa parte della collana "Frecce" della casa editrice Augh!  Si tratta di Scopri di più

Paolo Ruggiero, un esordio magnetico: La grande stagione
Paolo Ruggiero

La grande stagione, il primo romanzo di Paolo Ruggiero, edito da Castelvecchi editore La laurea a quasi trent’anni sigla la Scopri di più

M’assale malinconia, il nuovo libro di Rita Sorrentino| Recensione
M'assale malinconia

M'assale malinconia è il nuovo libro scritto da Rita Sorrentino e pubblicato dalla casa editrice Gutenberg Edizioni. Il libro, presentato Scopri di più

Il cigno nero di Parigi: il nuovo romanzo di Karen Robards
Il cigno nero di Parigi

Il cigno nero di Parigi è il l'ultimo romanzo di Karen Robards, pubblicato da Newton Compton Editori nel febbraio del Scopri di più

A proposito di Munno Immacolata

Appassionata del thriller e del Giappone. Costantemente con la musica nelle orecchie.

Vedi tutti gli articoli di Munno Immacolata

Commenta