Scrivere per il teatro, di Mirko Di Martino | Recensione

Scrivere per il teatro, di Mirko Di Martino | Libri

Scrivere per il teatro, il nuovo libro di Mirko Di Martino.

Scrivere per il teatro è il titolo del nuovo libro di Mirko Di Martino, il direttore artistico del Teatro TRAM di Napoli. Il volume è edito da Editrice Bibliografica e fa parte della collana Scrivere: «Scrivere è una collana che si rivolge a chiunque voglia avvicinarsi al mondo della scrittura in tutte le sue molteplici sfaccettature: dal giallo al romanzo rosa, dal thriller alla scrittura sul web, fino alla narrazione autobiografica e alla scrittura per il cinema e la tele visione, senza dimenticare i consigli più preziosi per farsi pubblicare. Il taglio è pratico, pur non rinunciando ad approfondimenti e curiosità inerenti ai diversi generi, la loro storia, la terminologia specifica collegata a ognuno di essi. Una serie di guide complete per orientare il lettore in un viaggio alla scoperta delle infinite possibilità della parola scritta». E Scrivere per il teatro si pone come orientamento pratico e insieme di curiosità per chi si rapporta alle prime armi della drammaturgia.

Scrivere per il teatro: un mestiere complesso

«Avrete sentito dire tante volte (e forse qualche volta lo avrete detto anche voi) che “il talento o ce l’hai o non ce l’hai”. […] Eppure, lo studio e la formazione sono alla base di qualunque professione: studiamo per diventare ingegneri, cuochi, banchieri. Perché non dovremmo studiare per diventare scrittori?». Con queste considerazioni si apre il saggio di Mirko Di Martino, Scrivere per il teatro.

La drammaturgia è un mestiere, esattamente come tanti e come tutta l’arte lo è, contro quanti pensano il contrario vedendone soltanto un passatempo di svago. E come tale, la drammaturgia deve vedersi restituire la propria dignità, chi vi si approccia deve avere un iter da seguire ben precise – un po’ come quando a scuola ci insegnano a scrivere, il concetto alla base è quello, ovvero che ci sono delle regole dalle quali partire. Scrivere per il teatro, dunque, si pone questo obiettivo: essere una guida in questo viaggio artistico, per restituire le giuste competenze di base e per infondere anche delle suggestioni, delle curiosità che alimentino la conoscenza, elemento fondamentale.

Non è facile regolamentare un mestiere artistico, in generale, figuriamoci uno come quello della drammaturgia che abbraccia contemporaneamente al suo interno le possibilità intangibili della penna e quelle più concrete della scena. Ci possono essere tanti modi di costruire una drammaturgia, anche decostruendo le stesse regole che si apprendono. Perciò, quello di Scrivere per il teatro è un tentativo molto complesso. Ma, a suo modo, costruisce degli spunti di partenza, sui quali si può lavorare, viaggiando tra le suggestioni e la storia della costruzione del soggetto, della trama, dei dialoghi e delle didascalie. E tra i nuovi eroi dei social network, molto spesso improvvisati, imparare il valore dello studio e della formazione non è scontato. Scrivere per il teatro lo sostiene bene ed a buona ragione.

Fonte immagine di copertina: Ufficio Stampa   

Altri articoli da non perdere
Letteratura di viaggio: i migliori libri per esplorare il mondo senza muoversi di casa
Letteratura di viaggio

La letteratura di viaggio è un genere letterario conosciuto anche come narrativa di viaggio e solitamente è un memoir, un Scopri di più

Firenze, un film. Il nuovo romanzo di Riccardo Lestini
Firenze, un film

Per le edizioni FogliodiVia è uscito Firenze, un film, secondo romanzo dello scrittore umbro Riccardo Lestini Nato a Passignano sul Scopri di più

Il romanzo burlesco francese: autori ed opere
Il romanzo burlesco francese: autori ed opere

Il romanzo burlesco si diffonde nel ‘600 in tutta la Francia come parodia del romanzo classico, per questo Charles Sorel, Scopri di più

Le isole dei sogni impossibili, il saggio di Riccardo Bottazzo | Recensione
le isole dei sogni impossibili recensione

Le Isole dei Sogni impossibili è l’ultimo saggio di Riccardo Bottazzo edito il Frangente. L’autore veneziano è un giornalista professionista, Scopri di più

Quando un uomo cade dal cielo di Lesley Nneka Arimah
quando un uomo

"Quando un uomo cade dal cielo", l'esordio letterario di Lesley Nneka Arimah, scrittrice afro-americana, è finalmente arrivato in italia, edito Scopri di più

Romanzi di avventura, l’Africa narrata da Haggard a Crichton
Romanzi d'avventura

Romanzi di avventura, cosa rappresentano Le Miniere del re Salomone di Haggard a Congo di Crichton nonostante quasi un secolo Scopri di più

A proposito di Francesca Hasson

Francesca Hasson nasce il 26 Marzo 1998 a Napoli. Nel 2017 consegue il diploma di maturità presso il liceo classico statale Adolfo Pansini (NA) e nel 2021 si laurea alla facoltà di Lettere Moderne presso la Federico II (NA). Specializzanda alla facoltà di "Discipline della musica e dello spettacolo. Storia e teoria" sempre presso l'università Federico II a Napoli, nutre una forte passione per l'arte in ogni sua forma, soprattutto per il teatro ed il cinema. Infatti, studia per otto anni alla "Palestra dell'attore" del Teatro Diana e successivamente si diletta in varie esperienze teatrali e comparse su alcuni set importanti. Fin da piccola carta e penna sono i suoi strumenti preferiti per potere parlare al mondo ed osservarlo. L'importanza della cultura è da sempre il suo focus principale: sostiene che la cultura sia ciò che ci salva e che soprattutto l'arte ci ricorda che siamo essere umani.

Vedi tutti gli articoli di Francesca Hasson

Commenta