Sognando Bologna di Riccardo Bassi | Recensione

Sognando Bologna di Riccardo Bassi

Riccardo Bassi, autore di Sognando Bologna, è uno scrittore e imprenditore milanese. L’autore si divide tra la famiglia, il lavoro, lo sport e la scrittura, passione che coltiva da sempre. La sua professione principale si svolge nell’ambito informatico, inoltre collabora come referente partnership nel progetto Milan Academy.

Sognando Bologna è una sorta di romanzo giallo, a tratti pink-noir, che racconta le difficoltà economiche e sociali di un gruppo di ragazzi.  L’autore, non a caso, sceglie il capoluogo dell’Emilia Romagna come culla del proprio racconto, poiché fulcro dello sviluppo della cultura italiana, della musica, dello sport e della cucina. La prefazione del libro è a cura di Luca Bonaffini e la copertina è uno scatto del figlio di Luca Carboni, Samuele.

Sognando Bologna è la storia di una comitiva di ragazzi, le cui vite si intrecciano e si slacciano a causa di una serie di sorprendenti ed inaspettati eventi. Protagonista indiscusso del racconto è Kevin, la cui vita è irrimediabilmente legata a quella di tre ragazze, Alice, Sara e Giulia con cui intrattiene relazioni amorose diverse tra loro ma tutte importanti allo stesso tempo. Le tre ragazze sono completamente diverse, per cui Kevin non sa verso quale delle tre proiettarsi. Il filo conduttore della narrazione è, dunque, il rapporto che lega Kevin alle tre donne, sullo sfondo di una Bologna piena di bellezza, contraddizioni e criminalità.

Sognando Bologna di Riccardo Bassi

Un alone di mistero caratterizza la storia ed i personaggi che s’incontrano e si scontrano tra il posto di lavoro e la palestra che frequentano. Alice, giovane donna dal passato turbolento, viene presentata come la dama di compagnia di una contessa che improvvisamente viene colta dall’Alzheimer. La malattia procede a ritmo irrefrenabile, e quindi la donna è chiamata a redigere il proprio testamento. Ma Alice in realtà non è una dama di compagnia: è un’agente segreto ingaggiato per proteggere la contessa, il suo patrimonio e un anello dal valore di due milioni di euro da eventuali malfattori. Protagonisti mutevoli, poiché dietro alle loro vite apparentemente normali e tranquille, si celano una serie di misteri e colpi di scena del tutto inattesi.

Sognando Bologna si apre in maniera lenta: nelle prime pagine predominano descrizioni delle vite e delle abitudini dei personaggi principali. Il lessico è chiaro e la narrazione procede scorrevole e in maniera lineare. È solo verso la metà del racconto che la storia prende una piega inaspettata: costanti colpi di scena incuriosiscono il lettore portandolo a giungere al termine della storia in breve tempo.

Altri articoli da non perdere
Paul Scott: Le torri del silenzio | Recensione
paul scott

Le torri del silenzio è un libro di Paul Scott edito da Fazi. Trama «Barbie Batchelor, insegnante missionaria in pensione, viene Scopri di più

4321 di Paul Auster | Recensione
4321 di Paul Auster

4321 di Paul Auster è un romanzo pubblicato nel 2017 e finalista del Book Pritz dello stesso anno. Questo romanzo Scopri di più

Intervista alla scrittrice Anna Luisa Pignatelli
Anna Luisa Pignatelli

La scrittrice toscana Anna Luisa Pignatelli Anna Luisa Pignatelli, voce affermata nel panorama della narrativa contemporanea, ha ricevuto per i Scopri di più

Gargoyle, di Andrew Davidson | Recensione
andrew davidson

Gargoyle è un libro di Andrew Davidson edito da Mondadori nel 2008. Nonostante sia l’unica opera pubblicata dall’autore, è stato Scopri di più

Libri da leggere in 24 ore: 5 titoli da non perdere
Libri da leggere in 24 ore: 5 titoli da non perdere

Negli ultimi tempi, la vita di tutti i giorni è diventata così frenetica che spesso non riusciamo più a dedicare Scopri di più

Vigdis Hjort, il marchio indelebile del trauma in Eredità
Vigdis Hjorn

Eredità di Vigdis Hjort è un romanzo che si inserisce nella vasta tematica dei drammi familiari, raccontando il trauma di Scopri di più

A proposito di Chiara Morello

Vedi tutti gli articoli di Chiara Morello

Commenta