Super Santa for Peace: intervista all’ideatore Stefano Labbia

Super Santa for Peace di Stefano Labbia

A febbraio 2019 è stata pubblicata l’edizione digitale di Super Santa for Peace, fumetto supereroistico ambientato nell’universo di Kremisi. Il ricavato della vendita del volume andrà in aiuto delle popolazioni del Messico colpite dal terremoto del settembre 2017. In Super Santa vediamo all’opera quella che è la versione supereroistica di Babbo Natale, in illustrazioni realizzate grazie all’associazione Aster Academy da numerosi artisti, su idea di Stefano Labbia. Scrittore e fumettista classe 1984, autore anche di Killer’s Loop e Kremisi, di prossima uscita, lo abbiamo intervistato.

Intervista all’ideatore di Super Santa for Peace, Stefano Labbia

In Super Santa vediamo Babbo Natale in versione supereroe che lotta contro il crimine, da dove nasce quest’idea?

Questa idea nasce nel 2015 e se è vero che i tratti e le caratteristiche di Santa sono evidenti nel personaggio, non ho fatto altro che pensare, durante tutto il corso della genesi del fumetto, a come poter distaccarmi dalla storia tradizionale e inserendovi elementi nuovi all’interno ma senza snaturarla troppo. Il risultato è un classic comics hero american style che però strizza l’occhio per la composizione delle tavole, per lo stile della narrazione e per i contenuti, a quella che è la tradizione italiana.

Super Santa for Peace nasce dalla collaborazione di numerosi artisti, come è stato gestire un progetto del genere?

Sicuramente un’esperienza molto… intensa. Gli illustratori partecipanti provengono davvero da ogni parte del mondo: siamo riusciti ad arrivare assieme alla meta grazie allo spirito umanitario del progetto. Io ringrazio tutti i partecipanti, Aster Academy per l’enorme lavoro di logistica svolto ed il prezioso supporto che continua a dare nella diffusione dello stesso. Un grazie speciale va alla Dottoressa Emanuela Mauri di emygraph.it per il prezioso aiuto nell’editing del libro!

Qual è il messaggio che vuole portare Super Santa for Peace? Cosa lo differenzia dalle storie di supereroi in stile statunitense?

Sicuramente i contenuti. Qui non si tratta di supereroi con superproblemi. O meglio… non solo. Il mondo di Super Santa e Kremisi è affollato di criminali di ogni genere e soprattutto da una popolazione che, da mediocre quale è, ha lasciato a loro il completo dominio, dandogli così non solo modo di dominare la specie intera ma di, letteralmente, fare il bello e il cattivo tempo creando nuovi modi per morire.

Il ricavato della vendita andrà ad aiutare le popolazioni colpite dal sisma in Messico nel 2017, come mai questa scelta?

L’intero progetto Super Santa for Peace è nato in concomitanza di quel tragico evento. Sentivo l’esigenza di dover fare qualcosa e l’unica cosa che ero in grado di fare in quel momento era di coinvolgere illustratori da ogni parte del mondo e, assieme a un’associazione internazionale culturale, dare vita a questo progetto, nella speranza di poter aiutare le popolazioni colpite dal sisma.

Francesco Di Nucci

Altri articoli da non perdere
Libri di Victor Hugo: 3 da leggere
Libri di Victor Hugo: 3 da leggere

Victor Hugo, famoso scrittore, poeta, politico e drammaturgo francese, è ricordato per essere il padre del romanticismo in Francia. Di Scopri di più

Le cose che esistono, raccolta poetica di Salvatore Azzarello
esistono di Salvatore Azzarello

"Le cose che esistono" è una raccolta di poesie di Salvatore Azzarello edita da Round Midnight. L'opera si apre con Scopri di più

Centomila stagioni di cuore, la raccolta di haiku di Lisa Di Giovanni | Recensione
haiku centomila stagioni di cuore di lisa di giovanni

Copertina estremamente essenziale quella del libro Haiku, centomila stagioni di cuore di Lisa Di Giovanni. Un’essenzialità che lascia certamente spazio Scopri di più

Il country club di Howard Owen | Recensione
Il country club di Howard Owen | Recensione

Tra quartieri altolocati, famiglie gelose dei propri segreti e reporter spiantati dai metodi investigativi poco ortodossi si snoda la vicenda Scopri di più

Charles Pépin: Filosofia dell’incontro | Recensione
Charles Pépin

Filosofia dell’incontro, la riscoperta di un gesto dimenticato, un libro di Charles Pépin edito da Garzanti Editore, con la traduzione Scopri di più

Lettere a Theo di Vincent Van Gogh | Recensione
Lettere a Theo di Vincent Van Gogh

La traduzione a cura di Lorena Paladino di “Lettere a Theo” di Vincent Van Gogh costituisce la chiave di lettura Scopri di più

A proposito di Francesco Di Nucci

Studente, appassionato di musica e libri.

Vedi tutti gli articoli di Francesco Di Nucci

Commenta