Ti aspetto a Central Park, Felicia Kingsley | Recensione

ti aspetto a Central Park

Da poco nelle librerie “Ti aspetto a Central Park” (edito dalla Newton Compton) della famosa scrittrice Felicia Kingsley, autrice di vari bestseller del genere romance quali “Matrimonio di convenienza” (2016). “Ti aspetto a Central Park” è la storia d’amore nata tra le mura di una casa editrice, tra editor, pubblicazioni e strategie di marketing editoriale.

Felicia Kingsley è lo pseudonimo di  una scrittrice italiana di libri appartenenti al genere romance. Il suo primo romanzo è stato  “Matrimonio di convenienza” nel 2016, autopubblicato e diventato poi bestseller, nonché tradotto in inglese e ceco.  Vari sono i romanzi pubblicati dall’autrice, tutti editi da Newton Compton editori, tra cui ricordiamo: “Stronze si nasce” (2018), “Una Cenerentola a Manhattan” (2020), “Due cuori in affitto” (2019), “Prima regola: non innamorarsi” (2020), “Non è un paese per single” (2022) (recensito anche da Eroica Fenice).

Ti aspetto a Central Park- la trama

Siamo a New York, nella famosa casa editrice Pageturner Publishing, che adesso sta vivendo un periodo di crisi economica. Knight Undewoord è un avvenente editor in attesa della promozione come direttore editoriale ma non viene accontentato perché il suo posto viene preso da Victoria Wender, nuova in ufficio e proveniente dal Texas. Nasce cosi un rapporto di forte competizione tra i due, costretti a condividere l’ufficio e non solo… un segreto riguardante la famosa scrittrice del genere romance Miranda Stoller, scoperta da Victoria e suo asso nella manica. Genere odiato da Underwood con convinzione, ma che genera però parecchi profitti, per cui Underwood cercherà di ammaliare Miranda per diventare il suo editor e soffiarlo a Victoria ma un evento inaspettato li costringerà a rivedere i loro piani completamente e a condividere parecchie ore del giorno e della notte… Tra fiere del libro, feste di matrimonio e serate galanti nella bellissima New York autunnale, “Ti aspetto a Central Park” è la narrazione suggestiva di una storia d’amore nata così per caso tra le pagine del libro “Cupido , dobbiamo parlare”. 

“Ti aspetto a Central Park” è un romanzo che fa parte del genere romance, ben scritto, dalla trama accattivante, da leggere accompagnato dalla playlist consigliata dall’autrice. A parte qualche elemento un po’ prolisso, “Ti aspetto a Central Park” è un libro consigliato a chi ama il genere e chi è curioso di sapere come si lavora in una casa editrice. 

La lettera mi apre uno squarcio dentro che mi domando come mai io non mi stia dissanguando sul pavimento. Posso scappare a Londra, a Roma, a Hong Kong, a Tokyo ma per quanto lontano io possa andare, non posso scappare da quello che provo per Knight e neanche tutta la razionalità di cui sarò mai in possesso e né tutto il tempo del mondo riusciranno a mettere a tacere il mio amore per lui. 

 

 

Fonte immagine: Newton Compton editori

Altri articoli da non perdere
Judith Hermann presenta il nuovo libro, A casa | Recensione
Judith Hermann

A casa è un libro di Judith Hermann, edito da Fazi. Trama La protagonista di questa storia è una donna Scopri di più

La bambina venuta dalla foresta: il nuovo romanzo di Glendy Vanderah
La bambina venuta dalla foresta: il nuovo romanzo di Glendy Vanderah

La bambina venuta dalla foresta è il nuovo romanzo di Glendy Vanderah, edito da Newton Compton. Si tratta di un Scopri di più

Kristen McKanagh: La gattina che arrivò per Natale | Recensione
Kristen McKanagh

La gattina che arrivò per Natale è un romanzo di Kristen McKanagh edito da Newton Compton Editori. Trama «La maggior Scopri di più

Cuore di serpente, Giovanni Montini | Recensione
Cuore di serpente di Giovanni Montini. Recensione

Cuore di serpente è un libro di Giovanni Montini, edito da Bertoni. Trama “Nel corso di una torrida estate di Scopri di più

Il nido del pettirosso, L. Sartori I Recensione
il nido del pettirosso

Il nido del pettirosso è un romanzo di Lorenzo Sartori uscito lo scorso giugno. Pubblicato da Fazi Editore (collana Darkside), Scopri di più

I santi d’argento, (Giancarlo Piacci) I Recensione
Giancarlo Piacci

"I santi d'argento" (edito da Salani, Collana Salani Le stanze), impreziosito dalla cover di Zero Calcare e uscito nelle librerie Scopri di più

A proposito di Rita Giordano

Sono laureata in Scienze Internazionali e Diplomatiche e mi occupo di progettazione sociale per il No Profit. Mi definisco curiosa e appassionata verso l’arte in tutte le sue forme: amo scrivere, dipingere ma soprattutto leggere, tanto da andare in astinenza se non leggo per più di un una settimana. Ho collaborato con varie riviste specializzate (Storie, Cevitasumarte, Guerra e Pace, Eco delle città).

Vedi tutti gli articoli di Rita Giordano

Commenta