3 saggi per capire meglio la Cina, quali sono?

tre saggi per capire meglio la Cina

Vi siete mai chiesti quali potrebbero essere 3 saggi per capire meglio la Cina?

La Cina da sempre affascina noi occidentali. Un colosso tanto lontano quanto potente, la cui storia millenaria così come la sua avanzata tecnologica esercitano una forza attrattiva e una pressione non indifferente sui paesi occidentali. Il conseguente convivere di modernità e tradizione in Cina suscita tanta ammirazione quanta paura nei confronti di una cultura e un sistema così diversi dal nostro.

Presentiamo qui 3 saggi per capire meglio la Cina:

1. La Cina in dieci parole

Tra i 3 saggi per capire meglio la Cina, questo è forse il più conosciuto in assoluto. Edito nel 2012 in Italia dalla casa editrice Feltrinelli, dopo più di dieci anni è ancora attuale e utile per comprendere lo sviluppo economico e aspetti storico-culturali della Cina. Vi è forse un’undicesima lente attraverso cui viene analizzata la Cina, oltre le dieci parole; l’undicesima ipotetica parola potrebbe essere proprio YuHua. Difatti, con la sua penna affilata e la sua ironia tagliente, YuHua, noto autore cinese di romanzi e non solo, dipinge con crudezza il cambiamento della società cinese da Mao agli anni duemila attraverso il suo io, calato nei contesti descritti dalle dieci parole. Il libro è ricco di riferimenti all’esperienza personale dell’autore riguardo la rivoluzione culturale e non solo. Parole scelte tra le dieci sono ad esempio Popolo – a detta dell’autore una delle prime parole imparate da bambino- e Rivoluzione -solenne ed evocativa del periodo maoista-. Vengono utilizzati anche termini entrati più recentemente nel vocabolario cinese come 忽悠 (huyou, Intortare) e 山寨 (shanzhai Tarocco). Queste dieci parole sono la chiave per svelare il marcio dietro uno sviluppo veloce e non regolamentato dell’economia cinese dagli anni ’90, detto dall’ autore Sviluppo unidirezionale. Eppure, il libro non appare come una critica anticinese, ma più come un resoconto reale scevro di preconcetti e pregiudizi della società cinese. 

2. Sotto lo stesso Cielo

Il secondo dei 3 saggi per capire meglio la Cina che propongo è Sotto lo stesso cielo di Giulia Pompili. Può sembrare curioso aggiungere questo saggio alla lista, visto che pone molto l’attenzione sulle cosiddette Tigri asiatiche e sul Giappone. In realtà, in questo saggio viene fatto un lavoro molto meticoloso. Trasmette ai lettori la consapevolezza che per capire la Cina è importante non slegarla dal contesto asiatico, prendendo in considerazione tutti quei rapporti che essa ha e ha avuto con i suddetti paesi, rendendola il paese che è oggi. Questo saggio può incontrare i gusti sia di un lettore più esperto in materia sia di un novellino. il saggio può essere considerato decisamente divulgativo, poiché l’autrice non dà per scontata una conoscenza già approfondita del lettore in merito agli eventi storici in cui sono convolti i paesi analizzati. Inoltre, essendo l’autrice una giornalista, molti dei contenuti riportati sono effettivamente verificati e raccolti di prima mano in loco, rendendolo tra i tre saggi per capire meglio la Cina da me scelti, la  lettura forse più entusiasmante. Il saggio tocca politica, economia, relazioni internazionali, eventi tragici che hanno sconvolto ognuno di questi paesi e piccole perle di cultura pop. Scoprite Come l’ascesa del Drago cinese è interrelata con la tecnologica Corea, la democratica isola di Formosa (Taiwan) e il dinamico Giappone dall’anima tradizionalista e allo stesso tempo pop.

 3. L’Asia al centro del Cambiamento

L’ultimo dei 3 saggi per capire meglio la Cina (ovviamente non per importanza ma per cronologia) è l’Asia al centro del cambiamento, saggio recentissimo del 2023. Il libro è stato presentato in diverse conferenze, tra cui una a Napoli presso l’università l’Orientale. Esso ci aiuta a capire la Cina dal punto di vista economico-commerciale e finanziario. La parola chiave di questo saggio a cura di Giuseppe Gabusi (noto professore presso l’università di Torino) è Decoupling. Un disaccoppiamento che sta avvenendo non solo tra Cina e Stati Uniti, ma nel macrocosmo asiatico. Si promuove un’analisi offerta da esperti accademici in ognuno degli undici capitoli, anche vota a placare gli allarmismi cresciuti a causa della superficiale conoscenza sulla Cina. Ma perché inserire questo saggio in questa lista? Non è La Cina al centro del cambiamento ma L’Asia. Ancora una volta, come nel caso del saggio Sotto lo stesso cielo è impossibile capire l’ascesa cinese prescindendo dai legami che essa ha con le altre potenze asiatiche. Altrimenti, si cadrebbe nella retorica orientalista dell’oriente identificato erroneamente come la Cina e gli Stati uniti come Occidente in una nuova Guerra Fredda. Il libro tocca temi come il rapporto tra Cina e crisi climatica; la digitalizzazione quasi totale della moneta e conseguente controllo pervasivo dello stato e il rapporto tra stato e mercato In Cina nell’ottica unica del socialismo di mercato. L’impostazione del libro è ovviamente più accademica, diversa da quella di reportage della Pompili (che comunque a prescindere dalle esperienze della scrittrice vanta di una Bibliografia vasta e accurata). Leggere entrambi questi tre saggi sarebbe ottimale per soddisfare la vostra curiosità per capire meglio la Cina. Leggendo questi tre saggi avrete l’esperienza di un nativo, le analisi di illustri accademici e le preziosissime informazioni di prima mano da una giornalista, ora siete pronti a scoprire la Cina!

Fonte immagine: Pixabay

Altri articoli da non perdere
Sono tornato per te di Lorenzo Marone | Recensione
Sono tornato per te di Lorenzo Marone

Sono tornato per te di Lorenzo Marone è l'ultimo romanzo dello scrittore partenopeo. Edito da Giulio Einaudi - collana Stile Scopri di più

Il libro delle due vie, il nuovo best seller di Jodi Picoult
recensione il libro delle due vie

Il Libro delle due vie è il nuovo romanzo di Jodi Picoult, edito Fazi. L’autrice si è guadagnata il premio Scopri di più

Bum bum bum di Luisella Mazza | Recensione
Bum bum bum di Luisella Mazza | Recensione

Luisella Mazza, autrice del romanzo Bum Bum Bum pubblicato dalla casa editrice Fazi Editore nella collana Le Meraviglie, è nata Scopri di più

In un chiaro, gelido mattino di gennaio all’inizio del ventunesimo secolo | Recensione
In un chiaro, gelido mattino di gennaio all’inizio del ventunesimo secolo | recensione

“In un chiaro, gelido mattino di gennaio all’inizio del ventunesimo secolo” è l’esordio letterario di Roland Schimmelpfenning. Pubblicato il 17 Scopri di più

Cara Wall: Amatissimi, il romanzo d’esordio | Recensione
Cara Wall

Amatissimi è il romanzo di esordio di Cara Wall, edito in Italia per Fazi, con la traduzione di Silvia Castoldi. Cara Wall Scopri di più

Jean-Christophe Grangé: L’ultima caccia | Recensione
Jean-Christophe Grangé

L'ultima caccia è in libreria dal 10 settembre, edito in Italia  da Garzanti e, con esso, Jean-Christophe Grangé si conferma Scopri di più

A proposito di Valentina Stocchetti

Vedi tutti gli articoli di Valentina Stocchetti

Commenta