Un magico inverno sulla neve: il romanzo di Isla Gordon

Un magico inverno sulla neve: il primo romanzo di Isla Gordon

Un magico inverno sulla neve è il primo romanzo di Isla Gordon; l’autrice vive sulla costa inglese con un adorabile cagnone, protagonista del suo libro.

Trama, curiosità e caratteri narrativi

Scappare sulle montagne può essere la soluzione adatta per sciogliere un cuore di ghiaccio? Alice Bright svolge un lavoro che la soddisfa molto, una famiglia affettuosa e amici insostituibili.

All’improvviso, entrerà a far parte della sua vita, un cucciolo in cerca di casa. casualità? destino? Coincidenze? Ma un appartamento a Londra non è proprio l’ideale per un cane di montagna. E così Alice e Bear si mettono in viaggio verso le montagne innevate della Svizzera alla ricerca di una nuova casa: un cambiamento importante nella vita di Alice, una realtà nuova che le regalerà tante emozioni.

Un magico inverno sulla neve è un libro molto interessante, una storia che sicuramente coinvolge, tenendo alta l’attenzione, incuriosendo con semplicità. Pagina dopo pagina si avrà l’impressione di immergersi nel mondo della protagonista, dal carattere duro, almeno apparentemente, ma che saprà lasciarsi “sciogliere” grazie ad una serie di eventi.
La protagonista dovrà trovare il coraggio per lasciarsi il passato alle spalle e ricominciare. Sicuramente non è facile, ma proverà in tutti i modi a farlo, con tenacia.

Un magico inverno sulla neve: la semplicità che premia 

Il libro insegna a carpire il vero significato della vita, capitolo dopo capitolo, attraverso le vicende personali, belle e brutte che siano, di Alice.
Speranza, coincidenze, determinazione, vita vissuta, ma anche un forte senso di dolcezza, sono questi gli elementi caratterizzanti di Un magico inverno sulla neve.
Ogni personaggio, ogni dettaglio, ogni ambientazione ha un suo perché. Ad ispirare l’autrice il suo adorabile cagnolone, che diventa protagonista del romanzo, rendendolo ancora più realistico e vicino al lettore.

Alice, protagonista indiscussa, è una ragazza che riesce a rialzarsi nonostante le avversità della vita. Non è il solito personaggio contemporaneo e banale, sa sorprendere e soprattutto ha un carattere ben delineato che viene fuori sin dalle prime pagine del romanzo.

Ma è bene precisare ai lettori che Un magico inverno sulla neve non è un romanzo sentimentale, bensì una storia tendenzialmente drammatica, dove però è presente anche una nota romantica, si può dire accennata.
La prima parte del romanzo si sofferma molto sui comportamenti della protagonista, fulcro della storia, ben concentrata su se stessa, sulle proprie cadute, perfettamente contestualizzabile.

Procedendo viene fuori il suo atteggiamento di rivalsa nei confronti di una serie di eventi tragici. Fino all’arrivo del cane, che poi l’affiancherà.

Insomma, l’autrice “coccola” il lettore con una storia appassionante, dal ritmo abbastanza lento, ma perfettamente delineato che disegna i tratti di una storia affascinante.

Sicuramente la trama e l’ambientazione sono ben tessuti e rappresentano il punto focale sul quale si soffermerà l’attenzione dei lettori. Proprio come la neve, bella da vedere e così avvolgente, i cuori dei lettori si scioglieranno in un finale perfettamente suggestivo, tutto da scoprire.

 

Immagine in evidenza: Newton Compton Editori

Altri articoli da non perdere
Bar Sport di Stefano Benni | Recensione
Bar Sport di Stefano Benni | Recensione

Pubblicato nel 1976, ma ancora estremamente attuale, Bar Sport è una delle opere più celebri di Stefano Benni, emblema della Scopri di più

L’ultimo segreto di Anne Frank I Recensione libro
l'ultimo segreto di Anne Frank

L'ultimo segreto di Anne Frank (titolo originale: The Last secret of the Secret Annex, pubblicato per la prima volta nel Scopri di più

I figli del diluvio di Lydia Millet: recensione del romanzo
Figli del diluvio Lydia Millet

I figli del diluvio (Titolo originale: The Children's Bible, tradotto da Gioia Guerzoni) della scrittrice americana Lydia Millet è un Scopri di più

Glynis Peters, il suo nuovo romanzo: Il ladro di orfani
Il ladro di orfani: il nuovo romanzo di Glynis Peters

Il ladro di orfani è il nuovo romanzo dell’autrice Glynis Peters, un vero e proprio bestseller, edito da Newton Compton. Scopri di più

La libertà possibile, il brillante esordio di Margaret Wilkerson Sexton
La libertà possibile, il brillante esordio di Margaret Wilkerson Sexton

È in uscita il 10 ottobre, per Fazi Editore, “La libertà possibile”, il romanzo d’esordio di Margaret Wilkerson Sexton. Finalista al Scopri di più

La mite di Dostoevskij | Recensione
La mite di Dostoevskij | Recensione

La mite è un racconto di Fëdor Dostoevskij scritto nel 1876 per il suo Diario di uno scrittore. Il tempo Scopri di più

A proposito di Gerardina Di massa

Vedi tutti gli articoli di Gerardina Di massa

Commenta