Uno sconosciuto sotto l’albero, il racconto di Natale di Anna Zarlenga

uno sconosciuto sotto l'albero recensione

Uno sconosciuto sotto l’albero è il nuovo racconto natalizio di Anna Zarlenga per Newton Compton. L’autrice napoletana insegna lettere e ha cominciato a scrivere per diletto sul proprio blog, attualmente ha pubblicato con Newton Compton Spiacente, non sei il mio tipo, Quando l’amore chiama, io non rispondo e Fidanzato part-time.

Uno sconosciuto sotto l’albero, trama

Essere un Grinch è un lavoro duro, Gloria Rosati lo sa bene. È un’editor e come tale è una stakanovista per antonomasia. Il suo odio per il Natale è risaputo in tutto il suo ufficio, specialmente dal suo editore, Paride, che prima delle feste gli assegna un compito di rilievo: lavorare al nuovo romanzo di Orlando James, scrittore del momento, acquisito da poco dalla casa editrice.
Un lavoro così importante, porta con sé tante responsabilità, ma non pone limiti alla passione per la sua professione. Gloria, d’altronde, non conosce Orlando James, o meglio, nessuno lo conosce davvero e rimarrà incastrata tra le stranezze di questo scrittore strampalato.
Iniziano così una serie di prove a tema natalizio, che la porteranno a scoprire l’identità dell’autore, ma anche a riconciliarsi con il Natale e con se stessa.

Quanto è contagioso lo spirito natalizio?

Dal piglio ironico e la scrittura vivace, Uno sconosciuto sotto l’albero è una novella di Natale da leggere tutta d’un fiato. Anna Zarlenga sa come incantare il lettore e non ha paura di farlo, scrivendo un breve racconto che ha l’aria quasi di un thriller romantico. Invece di scoprire chi è l’assassino, si cercano indizi su Orlando James, scrittore brillante, ma eccentrico, con uno spiccato amore per il Natale, quasi contagioso, che mette alla dura prova Gloria, Grinch professionista.

Capitolo dopo capitolo, la giovane editor dovrà superare prove sempre più dure e la più complessa sarà non cedere allo spirito natalizio che Orlando le farà provare. Un incontro con Babbo Natale, cenoni e preparazioni di dolci, ma non solo, in queste singolari avventure, Gloria inizierà a conoscere meglio se stessa e i suoi sentimenti.
È più facile anestetizzarsi all’amore o lasciarsi travolgere incrinando la facciata di donna di ghiaccio, tutta lavoro e impegni? Anna Zarlenga mostrerà al lettore quanto sia difficile lasciarsi andare, e come una volta fatto ci si senta più leggeri tra le braccia di una persona che si ama.
Uno sconosciuto sotto l’albero è un divertente racconto sullo spirito del Natale, che riesce a strappare sorrisi e far sognare anche chi non è un grande amante delle feste.

Immagine a cura di Newton Compton

Altri articoli da non perdere
Amore e Psiche di Luna Vee De Rosa | Recensione
Luna Vee De Rosa

Amore e Psiche. Lettere d’amore in poesia è un libro scritto da Luna Vee De Rosa (i nostri lettori hanno Scopri di più

La trilogia di MaddAddam – il racconto distopico di Margaret Atwood
La trilogia di MaddAddam - il racconto distopico di Margaret Atwood

La trilogia di MaddAddam è composta da tre romanzi, che narrano di una realtà distopico-apocalittica, scritti e pubblicati dalla scrittrice Scopri di più

Racconti di Edgar Allan Poe: i 7 più belli
Racconti di Edgar Allan Poe: i 5 più belli

Edgar Allan Poe è uno degli scrittori più influenti della storia, precursore di generi come l'horror, il fantascientifico e il Scopri di più

Julián López, il primo romanzo: Una ragazza molto bella
Julián López

Una ragazza molto bella, romanzo di Julián López, è tra i titoli del 2021 uscito per Alessandro Polidoro Editore. Una Scopri di più

Opere di Marguerite Duras: 4 da conoscere

Marguerite Duras è una delle scrittrici più influenti del XX secolo in Francia, nacque nel 1914 a Gia Djnh, in Scopri di più

Poker di donne di Edmondo Cipolli: quattro donne difficili da dimenticare
poker di donne

"Poker di donne. Storie di donne straordinarie e difficili da dimenticare" (edito da GmPress, luglio 2020) è il libro d'esordio Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Dana Cappiello

Classe 1991, laureata in Lingue e specializzata in Comunicazione. Ho sempre sentito l’esigenza di esprimermi, impiastricciando colori sui fogli. Quando però i pensieri hanno superato le mie maldestre capacità artistiche, ho iniziato a consumare decine di agende. Parlo molto e nel frattempo guardo serie tv e leggo libri.

Vedi tutti gli articoli di Dana Cappiello

Commenta