Album di Lucio Battisti: 3 da scoprire

Album di Lucio Battisti: 3 da scoprire

Gli album di Lucio Battisti e i suoi brani hanno caratterizzato la scena italiana musicale. Lucio Battisti è considerato tra i maggiori cantautori italiani, nasce il 5 marzo 1943 a Poggio Bustone (Rieti). Sin dalle scuole medie scopre la sua passione per la musica, inizialmente è un chitarrista ritmico e suona con diversi gruppi come i Campioni. Nel frattempo si trasferisce a Milano e comincia a scrivere canzoni, in questa fase conosce Mogol, con cui comincerà un sodalizio di ben 15 anni.  Battisti lancia la sua prima canzone da Hit Parade del 1968 “Prigioniero del mondo/Balla Linda”, un brano melodico e sperimentale. Molto significativo per lui è il viaggio in Sudamerica, da cui comincia un nuovo percorso musicale: nel 1974 esce l’album Anima latina. Nel 1980 esce l’album di Lucio Battisti Una giornata uggiosa, l’ ultimo disco con testi firmati da Mogol. Il 9 settembre 1998 .

Lucio Battisti muore improvvisamente a Milano all’età di 55 anni, a causa di un tumore al pancreas.

Gli album di Lucio Battisti hanno catturato l’attenzione e il cuore di milioni di ascoltatori, tramite la sua voce unica che racconta anche la sua biografia. Scopriamo insieme 3 album: 

1- Amore e non amore

Questo è il quarto album discografico di Lucio Battisti, pubblicato nel luglio del 1971 dall’etichetta discografica Dischi Ricordi. In un’intervista rilasciata nel settembre del 1970 Battisti annunciò di avere in mente di realizzare un concept album basato sul tema dell’amore visto con angolazioni nuove. C’erano due discorsi in contrapposizione: un discorso di amore e di non amore, una divisione evidente dall’alternanza di quattro brani cantati (non amore) con altri quattro strumentali (amore). Questi ultimi sono caratterizzati da titoli lunghissimi, ideati da Mogol in sostituzione del testo. La separazione è altrettanto netta dal punto di vista musicale: i brani dedicati al non amore sono pezzi rock and roll con forti influenze blues, mentre quelli dedicati all’amore sono pezzi progressive rock che fanno largo uso dell’orchestra sinfonica.

2- Anima Latina

Il 2 dicembre 1974 l’etichetta discografica Numero Uno pubblica il nono album di Lucio Battisti: Anima Latina. L’album di Lucio Battisti continua a essere fonte di ispirazione per numerosi artisti della scena indie e del nuovo panorama musicale italiano. Fu concepito dopo un viaggio in America Latina, infatti presenta delle differenze soprattutto dal punto di vista musicale. Il cantautore stesso lo definisce ”un’operazione culturale, quasi un esperimento e tale dovrà restare”. I testi di parecchi brani dell’album illustrano, dal punto vissuto dall’uomo, il rapporto di coppia: a volte i due sono adolescenti, altre vengono rappresentati da persone pienamente adulte. A parte la tematica amorosa, la povertà e la vitalità dei paesi dell’America Latina riemergono in vari pezzi.

3- Una giornata uggiosa

Soprannominato “Il disco del divorzio”, questo è l’album di Lucio Battisti in cui le strade con Mogol si dividono.

Una giornata uggiosa è il 14º album discografico di Lucio Battisti, pubblicato il 4 febbraio del 1980 dall’etichetta discografica Numero UnoFu il quinto disco più venduto in Italia. Ne venne estratto il singolo Una giornata uggiosa/Con il nastro rosa. La copertina fu realizzata dal fotografo Ilvio Gallo, è costituita da una fotografia in bianco e nero che raffigura una strada bagnata e allagata dalla pioggia, il tutto viene ripreso dall’alto. 

Dopo questo album Lucio Battisti è scomparso dalle scene volontariamente, assecondando la sua insofferenza nel mostrarsi, giacché non desiderava tutta quella popolarità. Voleva continuare a esistere nel suono, nelle canzoni. Quest’ultimo album di Lucio Battisti segna anche la fine del sodalizio con Mogol, ma come si è giunti a scrivere la parola “fine ” rimarrà un mistero.

Fonte immagine in evidenza: Wikimedia Commons

Altri articoli da non perdere
La storia dei The 1975, la band più controversa degli ultimi anni
The 1975: storia della band più controversa degli ultimi anni

La storia dei The 1975, rock-band britannica, è ricca di successi, ma anche di controversie che hanno più volte danneggiato Scopri di più

Album di Taylor Swift: i 5 da ascoltare
Album di Taylor Swift: i 5 da ascoltare

Taylor Swift, una delle artiste più influenti e premiate della sua generazione, ha lasciato un’impronta indelebile nella storia della musica Scopri di più

Musica AI: cos’è e quali sono i pro e i contro?
Musica AI: cos'è e quali sono i pro e i contro?

"Musica AI" sembra il nome di un nuovo e assurdo genere musicale, ed infatti non siamo lontani da una descrizione Scopri di più

Le canzoni che hanno segnato la storia della musica: una top 5
5 canzoni che hanno segnato la storia della musica

La musica ha il potere di attraversare il tempo e lo spazio, lasciando un'impronta indelebile nella cultura e nella memoria Scopri di più

Konrad e il suo ultimo album, Luce | Intervista
Konrad e il suo ultimo album, "Luce" | Intervista

Nato a Bari nel 1975, Alessandro Konrad Iarussi, in arte Konrad, cresce in una famiglia dalla grande vivacità artistica e Scopri di più

Sirio Jackson si racconta: una vita tra musica e progetti
Sirio Jackson si racconta: una vita tra musica e progetti

Eroica Fenice ha avuto il piacere di intervistare il cantante Sirio Jackson. Ciao Sirio, raccontaci di te… "Ciao sono Silvio Scopri di più

A proposito di Gaia Pisacane

Vedi tutti gli articoli di Gaia Pisacane

Commenta