Album di Lucio Battisti: 3 capolavori che hanno fatto la storia

Album di Lucio Battisti: 3 da scoprire

Gli album di Lucio Battisti e i suoi brani hanno caratterizzato la scena musicale italiana. Considerato tra i maggiori cantautori italiani, Lucio Battisti nasce il 5 marzo 1943 a Poggio Bustone. Sin dalle medie scopre la sua passione per la musica e, dopo essersi trasferito a Milano, conosce Mogol, con cui inizierà un sodalizio di 15 anni. Nel 1968 lancia “Prigioniero del mondo/Balla Linda”, un brano melodico e sperimentale. Un viaggio in Sudamerica segna un nuovo percorso, culminato nel 1974 con l’album Anima latina. Nel 1980 esce Una giornata uggiosa, l’ultimo disco con testi di Mogol. Il 9 settembre 1998 Lucio Battisti muore a Milano all’età di 55 anni.

Album Anno Caratteristica principale
Amore e non amore 1971 Un concept album che esplora la dualità dell’amore attraverso brani cantati (non amore) e strumentali (amore).
Anima Latina 1974 Un disco sperimentale e culturale, ispirato da un viaggio in Sudamerica, che fonde sonorità latine e progressive rock.
Una giornata uggiosa 1980 L’ultimo album in collaborazione con Mogol, segna la fine di un’era e contiene la celebre “Con il nastro rosa”.

3 album di Lucio Battisti da scoprire

Gli album di Lucio Battisti hanno catturato il cuore di milioni di ascoltatori. Scopriamo insieme 3 dei suoi lavori più significativi.

1. Amore e non amore (1971)

Questo è il quarto album discografico di Lucio Battisti, pubblicato nel luglio del 1971. Battisti annunciò di avere in mente di realizzare un concept album basato sul tema dell’amore visto con angolazioni nuove. C’erano due discorsi in contrapposizione: un discorso di amore e di non amore, una divisione evidente dall’alternanza di quattro brani cantati (non amore) con altri quattro strumentali (amore). Questi ultimi sono caratterizzati da titoli lunghissimi, ideati da Mogol. La separazione è altrettanto netta dal punto di vista musicale: i brani dedicati al non amore sono pezzi rock and roll con forti influenze blues, mentre quelli dedicati all’amore sono pezzi progressive rock che fanno largo uso dell’orchestra sinfonica.

2. Anima Latina (1974)

Il 2 dicembre 1974 viene pubblicato il nono album di Lucio Battisti: Anima Latina. L’album continua a essere fonte di ispirazione per numerosi artisti della scena indie italiana. Fu concepito dopo un viaggio in America Latina e presenta differenze soprattutto dal punto di vista musicale. Il cantautore stesso lo definì ”un’operazione culturale, quasi un esperimento”. I testi di Mogol illustrano il rapporto di coppia visto dall’uomo, a volte adolescente, a volte adulto. Oltre alla tematica amorosa, la povertà e la vitalità dei paesi dell’America Latina riemergono in vari pezzi.

3. Una giornata uggiosa (1980)

Soprannominato “Il disco del divorzio”, questo è l’album in cui le strade con Mogol si dividono. Una giornata uggiosa è il 14º album di Lucio Battisti, pubblicato il 4 febbraio 1980. Fu il quinto disco più venduto in Italia. Ne venne estratto il singolo Una giornata uggiosa/Con il nastro rosa. La copertina, realizzata dal fotografo Ilvio Gallo, raffigura una strada bagnata dalla pioggia, ripresa dall’alto. Dopo questo album, Lucio Battisti scomparve volontariamente dalle scene, non desiderando la popolarità. Voleva continuare a esistere solo nel suono, nelle canzoni. Quest’ultimo album segna anche la fine del sodalizio con Mogol, ma come si sia giunti alla rottura rimarrà un mistero.

L’articolo è stato aggiornato in data 26 agosto 2025.

Altri articoli da non perdere
Canzoni dei Queen, le migliori 5
Canzoni dei Queen, le migliori 5

Con la figura leggendaria di Freddie Mercury come frontman, i Queen sono diventati la band più famosa al mondo. Durante Scopri di più

Sparring Project, “Soundtrack for contemporary stories” by PUGILE
Sparring Project, “Soundtrack for contemporary stories” by PUGILE | Intervista

Sparring Project, “Soundtrack for contemporary stories” è il nuovo album di PUGILE uscito il 15 marzo per Macchiavelli Music. “Colonne Scopri di più

Salmo Unplugged: la nuova veste del rapper
Salmo Unplugged: la nuova veste del rapper

L’Unplugged che Salmo ha pubblicato su Amazon Music ad ottobre 2022 ha dato dimostrazione delle capacità musicali illimitate dell’artista. Allontanandosi Scopri di più

Il successo dell’Afrobeat: un fenomeno globale in ascesa
Il successo dell'Afrobeat: un fenomeno globale in ascesa

Il sound Afrobeat sta cavalcando le classifiche delle hit globali acquisendo un pubblico sempre più vasto. Nato come genere di Scopri di più

Canzoni di Gigi D’Alessio: 5 da ascoltare
Canzoni di Gigi D'Alessio

Gigi D’Alessio è senza dubbio uno dei cantanti più importanti e rappresentativi della città di Napoli. Il suo pianoforte e Scopri di più

Canzoni anni ’60, il viaggio verso il Paradiso di un qualsiasi Dante odierno

Ci fu un tempo in cui non esistevano i mezzi e gli effetti di cui si dispone oggi per realizzare Scopri di più

A proposito di Gaia Pisacane

Vedi tutti gli articoli di Gaia Pisacane

Commenta