Album di Tame Impala: 2 da ascoltare

Album di Tame Impala: 2 da ascoltare

Questa è una di quelle storie che inizia da una cameretta: Kevin Parker attira l’attenzione dei talent scout da giovanissimo pubblicando alcuni suoi brani sull’allora molto in voga social network MySpace. Nel 2008 dà vita a Tame Impala pubblicando l’omonimo EP. Il gruppo spazia tra pop/rock psichedelico, synth-pop e indie rock, ed inizialmente è formato da tre membri, un bassista ed un batterista, oltre a Parker, che ne è cantautore e chitarrista.

Nel 2015 Tame Impala diventa a tutti gli effetti un progetto solista capitanato dal musicista australiano, impegnato nella scrittura dei testi, nella produzione e nella composizione di tutta la musica in studio (facendosi però ancora aiutare nei tour). Grazie al suo talento multisfaccettato e alla sua musica ricercata, Kevin Parker arriva a collaborare e a produrre brani per una vasta gamma di artisti, tra cui: Lady Gaga, Kanye West, Travis Scott, The Weekend, Rihanna e Dua Lipa.

Dopo questa breve panoramica della band, ecco 2 album di Tame Impala da ascoltare assolutamente

1. Lonerism

Rilasciato nel 2012 come secondo album, Lonerism è una tappa importante della crescita musicale del gruppo australiano: viene accolto benissimo dalla critica, vincendo il J Award per album australiano dell’anno e ricevendo una candidatura ai Grammy Awards come miglior disco di musica alternativa.

I temi principali sono l’isolamento e l’alienazione, con testi che riflettono spesso sull’incomunicabilità. Lonerism resta sulla scia di musica psichedelica di Innerspeaker (2010), precedente lavoro della band, pendendo questa volta più sul pop che sul rock, più sui sintetizzatori e meno sulle chitarre. Altra caratteristica importante sono i suoni ambientali, dichiaratamente una fissazione di Kevin Parker: «Registro compulsivamente suoni ovunque io mi trovi, per esempio in una stazione potrei registrare i treni o la voce del megafono. Per me è come scattare foto. Amo l’idea di avere una collezione di suoni inusuali». Un esempio è il brano Keep on Lying, che presenta una registrazione di persone che parlano ad una festa, distorta poi in postproduzione. Oltre alla traccia appena citata, Feels Like We Only Go Backwards, Apocalypse Dreams, ed Elephant sono canzoni da ascoltare per gli amanti del genere e non.

2. Currents

Currents (2015) è l’album della definitiva consacrazione di Tame Impala, quello che ha riscosso maggior successo, con oltre un milione di copie vendute e numerosi premi e riconoscimenti della critica, oltre ad essere il primo lavoro del progetto realizzato interamente da Parker. I temi dell’album ruotano attorno alla crescita personale del musicista, i testi sono infatti autobiografici e raccontano di un periodo di transizione della sua vita.

Dal punto di vista musicale Currents è in continuità con le sonorità pop ed elettroniche dell’album precedente, con l’aggiunta di una componente disco ascoltabile in brani come Let It Happen o Past Life. Altre canzoni da non perdere sono Eventually, The Less I Know The Better e New Person, Same Old Mistakes.

Fonte Immagine articolo “Album di Tame Impala: 2 da ascoltare” – Wikimedia Commons

Altri articoli da non perdere
Canzoni di Anne-Marie: 3 da ascoltare
canzoni di Anne-Marie da ascoltare

Anne-Marie Rose Nicholson, conosciuta come Anne-Marie, è nata il 7 Aprile 1991 in Inghilterra ed è sia cantante che compositrice. Scopri di più

Cantanti italiani famosi all’estero: la top 10 di sempre
Cantanti italiani

La musica italiana è un vero e proprio motivo d’orgoglio per il patrimonio culturale del Bel Paese. Il suo valore Scopri di più

Perdenti di ARMORE: l’album che trasforma la solitudine in suono
Perdenti di ARMORE

Uscito l’11 aprile 2025 per l’etichetta TEGA, Perdenti di ARMORE è il suo disco d'esordio, un progetto musicale che nasce dalla Scopri di più

Fuoritempo degli Arianova | Presentazione
Fuoritempo degli Arianova | Presentazione

Il 6 Dicembre ha preso il via il tour di presentazione del gruppo di musica popolare Arianova con il progetto “Fuoritempo” : Scopri di più

Gerardo Attanasio, intervista al cantautore
Gerardo Attanasio

Gerardo Attanasio è un cantautore campano, classe '83, che ha cominciato a scrivere canzoni nel '96 ed è autore di Scopri di più

Canzoni degli Stray Kids: 5 da non perdere
Canzoni Stray Kids:_Dance Practice video

Gli Stray Kids stanno venendo finalmente in Italia agli I-Days di Milano. Prepariamoci insieme per il festival con 5 canzoni Scopri di più

A proposito di Christian Pacifico

Vedi tutti gli articoli di Christian Pacifico

Commenta