Balli di gruppo estivi: 5 classici intramontabili

Balli di Gruppo

I balli di gruppo estivi consistono in una coreografia collettiva in cui i partecipanti ballano a ritmo di musica. I balli di gruppo si dividono in due categorie: quelli creati appositamente su canzoni moderne e quelli ispirati ai balli di coppia tradizionali.

Difatti, anche se non sembrerebbe, i balli di gruppo estivi esistono da secoli: basti pensare alle danze folkloristiche eseguite in cerchio o in linea che sono i primi esempi di balli di gruppo. Sebbene esistessero da tempo, la loro diffusione risale agli anni sessanta: periodo in cui iniziarono ad essere prodotte canzoni facili da ballare con un ritmo incalzante.

La caratteristica dei balli di gruppo è la coreografia molto semplice: consiste in semplici movimenti di parti del corpo seguendo la musica, per questo motivo non bisogna essere dei ballerini professionisti, anzi i balli di gruppo sono aperti a tutti. Ciò che bisogna avere è coordinazione nei movimenti e senso del ritmo dato che sono balli collettivi. Inoltre, è importante non essere timidi e divertirsi ballando. In Italia sono riconosciuti dalla Federazione Italiana Danza Sportiva come categoria amatoriale.

Ad oggi i balli di gruppo riscuotono molto successo, sono ballati sia da adulti che da bambini e spesso si trovano a cerimonie come matrimoni, compleanni e comunioni. Oltre alle feste, sono ballati spesso in estate, come accompagnamento alle giornate spensierate per intrattenere e divertirsi. Si ballano sui lidi, nei centri estivi e soprattutto nei villaggi turistici con l’accompagnamento degli animatori.

Per questo motivo, ecco una lista dei balli di gruppo più conosciuti e ballati in estate.

  1. Mueve la Colita, un singolo di musica latina pubblicato nel 2000 prodotto da dj El Gato. Questo ballo di gruppo ha avuto, e continua ad avere, una fama Mondiale perché ballato non solo in Italia ma in tanti altri paesi. La coreografia di questo ballo consiste, come ci suggerisce il titolo, nel muovere il sedere a ritmo.

2. Gioca Jouer, canzone prodotta da Claudio Cecchetto nel 1981 con la musica di Claudio Simonetti. Questo è uno tra i balli di gruppo più famoso e apprezzato, è una canzone semplice che dice le mosse da fare come: dormire, camminare, nuotare, autostop. Ha riscosso molta fama, tanto da essere tradotta anche in tedesco, inglese, francese, spagnolo e cinese. È diventata anche la sigla del festival di Sanremo del 1981.

3. La Dueña del Swing, un tormentone estivo prodotto da Los Hermanos Rosario. Questo è un ballo di gruppo che, seppur nella semplicità dei movimenti, è più complesso rispetto agli altri perché i movimenti sono più veloci quindi è riservato agli esperti dei balli di gruppo!

4. El tipitipitero di Cecilia Gayle, ballo di gruppo divertente e coinvolgente che ha avuto un successo planetario.

5. Infine, ma non per importanza, non si può non menzionare Bomba del gruppo latino americano King Africa, caratterizzato dal “movimento sexy”.

Fonte immagine: Freepik

Altri articoli da non perdere
Basta poco, il nuovo singolo di Marco Gesualdi feat. Simona Boo

Basta poco, il nuovo singolo di Marco Gesualdi feat. Simona Boo è disponibile su tutte le piattaforme di streaming musicale. Scopri di più

Viaggio nella discografia di Calcutta: le 5 canzoni più amate di sempre
Canzoni di Calcutta: le 5 più amate

Finalmente, dopo 5 anni, Calcutta ha annunciato l’uscita del suo nuovo album Relax, prevista per il 20 ottobre. Diciamo che Scopri di più

La Belle Dame #2 : Valerio Bruner canta la donna
La belle dame #2

Recensione dell'album La Belle Dame #2 del musicista Valerio Bruner. «Realizzare questo album, insieme a cinque artiste della scena musicale Scopri di più

Nuova musica di Fedez: ritorno al rap dopo il pop?
nuova musica di fedez

Nell’ultimo periodo è stata rilasciata nuova musica di Fedez, che fa presumere un ritorno dell’artista alle sue origini legate al Scopri di più

Intervista a La Terza Classe: il folk torna all’Asilo Filangieri
Intervista a La Terza Classe: il folk torna all'Asilo Filangieri

Il folk de La Terza Classe torna a casa La Terza Classe è un progetto musicale che nasce a Napoli Scopri di più

Sezione aurea nella musica: da Debussy ai Tool
La sezione aurea in musica: alla ricerca della perfezione

Vi siete mai chiesti se esiste una connessione tra la matematica e la musica? La risposta è sì, e uno Scopri di più

A proposito di Alessandra Federico

Innamorata dell'amore, dell'arte e della musica folk. La sua passione più grande è guardarsi intorno, meravigliandosi di continuo. Studia inglese e cinese presso l'università l'Orientale di Napoli. Spera vi possano piacere i suoi articoli

Vedi tutti gli articoli di Alessandra Federico

Commenta