Canzoni degli anni 2000: la nostra top 5

Gli anni 2000 sono stati tra gli anni di maggiore successo della musica italiana ed internazionale, con famosi brani musicali, tra cui abbiamo provato ad individuare e racchiudere in una raccolta 5 bellissime canzoni degli anni 2000. Artisti singoli e band si sono alternate nel panorama musicale e hanno ottenuto milioni di ascolti e visualizzazioni dei famosi video caricati su YouTube o tramite il celebre canale tv di trasmissione musicale MTV. Gli anni 2000 sono stati caratterizzati da brani musicali di enorme successo nazionale ed internazionale, che hanno coinvolto vari generi come il pop, il rock e il soul, canzoni che hanno fatto appassionare, ballare ed emozionare milioni di giovani.

Le 5 canzoni in sintesi

Canzone (Anno) Significato principale
Di sole e d’azzurro (2001) Una dedica d’amore e supporto incondizionato verso una persona cara che sta attraversando un momento difficile.
Whenever, Whenever (2001) Una celebrazione dell’amore destinato a essere, che supera ogni barriera di tempo e luogo.
Feel (2002) La ricerca di un amore reale e di un senso di appartenenza per colmare un vuoto esistenziale.
Where Is the Love (2003) Una forte critica sociale contro guerra, razzismo e intolleranza, e un appello alla pace e all’amore universale.
Buoni o cattivi (2004) Un invito a superare i pregiudizi e le divisioni, riconoscendo che la complessità umana va oltre le etichette.

1. Di sole e d’azzurro – Giorgia (2001)

Di sole e d’azzurro è un brano musicale del 2001 della cantante italiana Giorgia. Eseguita per la prima volta dal vivo il 26 febbraio 2001 sul palco del Teatro Ariston, è uno dei brani più conosciuti dell’artista. È stata scritta per la cantante da Zucchero ed è stata ritenuta una canzone “difficile”: in effetti, parte da tonalità basse per raggiungere quelle più alte. Nel 2002, è stata utilizzata come colonna sonora per uno spot Barilla in Francia. Di sole e d’azzurro è una canzone simbolo dei grandi sentimenti, con versi che possono essere dedicati a un amico o alla persona che amiamo.

2. Whenever, Whenever – Shakira (2001)

Nella top 5 delle canzoni degli anni 2000 non può certamente mancare Whenever, Whenever, un singolo della cantante colombiana Shakira, pubblicato il 27 agosto 2001. Shakira con il suo stile pop latino propose Whenever, Whenever in lingua inglese, tradotta anche in spagnolo con il titolo Suerte. La canzone ha avuto un grandissimo successo a livello mondiale. Il videoclip comincia con Shakira che riemerge dalle onde e inizia a ballare, per poi spostarsi in un deserto tra cavalli e montagne innevate. Il video ha vinto un Latin Grammy Awards come “Miglior video musicale”.

3. Feel – Robbie Williams (2002)

Feel, di Robbie Williams, è un brano musicale del 2002 interpretato dal famoso cantante inglese. È uno dei primi singoli estratti dal suo album Escapology. Una canzone dal ritmo dolce ma dal significato profondo, il cui senso centrale è la ricerca di un amore reale. Indimenticabile il ritornello: “I just wanna feel real love, fell the home that I live in“. Grazie alla voce calda di Robbie Williams, fu scelta per pubblicizzare la Smart. Feel è stato uno dei suoi primi singoli in vetta alle classifiche europee, accompagnato da un video musicale in bianco e nero con l’attrice Daryl Hannah.

4. Where is the Love – The Black Eyed Peas (2003)

Where is the Love è un brano interpretato dai The Black Eyed Peas, band formatasi nel 1995 a Los Angeles. Con questo brano, il gruppo raggiunse la celebrità nel 2003. Sebbene il ritmo sia energico e ballabile, Where is The Love ha come oggetto l’ipocrisia del governo degli Stati Uniti nell’affrontare terrorismo, guerre, razzismo e intolleranza. Tratta anche di disagi sociali e inquinamento. La peculiarità del video è la finta telefonata a Dio (con la voce di Justin Timberlake), chiedendogli “dov’è l’amore?”.

5. Buoni o cattivi – Vasco Rossi (2004)

Buoni o cattivi, canzone molto acclamata, fa parte dell’omonimo album, quattordicesimo nella carriera di Vasco Rossi. È stato il disco più venduto del 2004, con oltre un milione di copie. Vasco Rossi con il suo stile ha ideato un video rock graffiante e potente, che coglie le due condizioni opposte dell’umanità e invita a non creare pregiudizi. Il ritornello “Buoni o cattivi, non è la fine; prima c’è il giusto o sbagliato da sopportare” sottolinea l’eterogeneità della società. Il messaggio chiave è che le differenze devono unire e far crescere.

Fonte immagine per l’articolo sulle canzoni degli anni 2000: Pixabay

Leggi: musica anni ’90 e musica anni ’70


Articolo aggiornato il: 28/08/2025

Altri articoli da non perdere
Enrico Nigiotti incanta Napoli nella penultima data del suo tour
Enrico Nigiotti incanta Napoli nella penultima data del suo tour

Un turbinio di emozioni, dopo tanto buio, dopo tanta cupa incertezza. Enrico Nigiotti è stato coraggioso. Portare avanti una tournée, Scopri di più

Canzoni di Tyla: 3 da ascoltare
Canzoni di Tyla: 3 da ascoltare

Tyla Laura Seethal, meglio conosciuta semplicemente come Tyla, è una giovane cantante sudafricana nata a Johannesburg il 30 gennaio 2002. Scopri di più

Canzoni di Owl City: 5 da conoscere
Canzoni di Owl City: 5 da conoscere

Adam Young sin da piccolo è sempre stato appassionato di musica e ha iniziato la sua carriera con lo pseudonimo Scopri di più

Chi è Olivia Rodrigo: carriera e album dell’icona pop del momento
Olivia Rodrigo: l’icona pop del momento

Olivia Rodrigo è una cantautrice e attrice statunitense. Dopo aver interpretato il ruolo di Paige Olvera nella serie Bizaardvark e Scopri di più

Canzoni di XXXTentacion: 5 per ricordare l’artista
Canzoni di XXXTentacion

Le canzoni di XXXTentacion sono l’unica cosa che resta ai fan dell’artista che ci ha lasciati nell’ormai lontano 2018. XXXTentacion, Scopri di più

Il Jazz, come influenza la musica moderna
Jazz

Il jazz, con la sua complessità armonica e la sua ricchezza di vocabolario, ha influenzato profondamente numerosi generi moderni, regalando Scopri di più

A proposito di Ivana Murolo

Nata a Napoli nel 1992. Laureata in Lingue Culture e Letterature Straniere con una grande passione per la scrittura e il mondo della comunicazione. Determinata, versatile, carismatica ed empatica. Adoro la cultura internazionale, la musica, i viaggi il cinema ed i libri. The difference that makes the difference è la citazione che mi sprona ogni giorno a dare il meglio di me. Provo curiosità verso il mondo che mi circonda e presto particolare attenzione alle tematiche sociali e psicologiche.

Vedi tutti gli articoli di Ivana Murolo

Commenta