Il Jazz, come influenza la musica moderna

Jazz

Il jazz, con la sua complessità armonica e la sua ricchezza di vocabolario, ha influenzato profondamente numerosi generi moderni, regalando loro sfumature più sofisticate e una nuova profondità espressiva. La sua eredità si manifesta in modi sorprendenti, dal campionamento nell’hip hop agli assoli infuocati del rock, dimostrando una capacità unica di evolversi e contaminare la cultura musicale globale.

Tabella comparativa: l’eredità del jazz nei generi moderni

Per comprendere rapidamente l’impatto del jazz, questa tabella riassume i principali elementi che ogni genere ha assorbito, rappresentando il nostro valore unico aggiunto per una chiara lettura del fenomeno.

Genere musicale Elementi jazz ereditati
Hip hop Campionamento (sampling) di groove e melodie, cultura dell’improvvisazione lirica (freestyle), dialogo strumentale (call and response).
Rock Assoli estesi e improvvisati, uso di armonie complesse (accordi estesi), nascita del sottogenere jazz-rock (fusion).
R&B e Soul Progressioni armoniche derivate dal blues e dal jazz, ritmi sincopati, enfasi sull’espressione vocale emotiva (melisma).
Funk Enfasi sul primo movimento (the “one”), linee di basso complesse e melodiche, interplay strumentale ritmico e poliritmie.

L’impronta del jazz sull’hip hop

L’hip hop ha ereditato dal jazz due elementi fondamentali: la tecnica del campionamento e la cultura dell’improvvisazione. La pratica del sampling è centrale: migliaia di groove ritmici e frammenti melodici presi da dischi jazz sono stati trasformati in loop, diventando la base sonora per le liriche di innumerevoli artisti e crew come A Tribe Called Quest, Guru con il suo progetto Jazzmatazz, e il Wu-Tang Clan. Artisti come Miles Davis, George Benson, Herbie Hancock e Roy Ayers sono tra i più campionati, come evidenziato da fonti autorevoli come l’enciclopedia Treccani. Un altro punto di contatto profondo è il carattere improvvisativo. Nel jazz, i musicisti dialogano improvvisando su una struttura armonica. Nell’hip hop, il freestyle rappresenta lo stesso fenomeno, ma con le parole: i rapper improvvisano rime, citazioni e ritmi per esprimere la propria visione artistica, generando una reazione potente nel pubblico, simile a quella che si vive durante un assolo jazz.

Le contaminazioni jazz nel rock e nella fusion

L’influenza del jazz sul rock si manifesta principalmente nell’uso di armonie complesse e nella pratica dell’assolo improvvisato. Artisti di spicco tra gli anni ’60 e ’70 come i Led Zeppelin, Jimi Hendrix e i Pink Floyd usavano su larga scala l’improvvisazione dal vivo, concedendo ai solisti spazi indefiniti per la loro fantasia espressiva. Sebbene il rock mantenga spesso una struttura più diretta, molti musicisti hanno attinto alle armonie estese del jazz: sono comuni accordi di Maj7, Maj9, 7 e 9 di dominante in molte canzoni rock, un arricchimento che va oltre gli accordi tradizionali del genere. Da questa fusione è nato un intero sottogenere, il jazz-rock o fusion. Inoltre, figure come David Bowie, Frank Zappa e Sting hanno consapevolmente scelto di collaborare con musicisti jazz di altissimo livello per le loro produzioni, cercando proprio quella sofisticatezza e libertà creativa.

Rhythm and Blues, Soul e Funk: il ritmo sincopato

Il Rhythm and Blues, o R&B, è uno dei più diretti successori del jazz. Nato alla fine degli anni ’40 dall’unione tra il blues e i ritmi caratteristici del jazz, l’R&B ha sempre mantenuto un forte legame con le sue radici. La sua evoluzione ha attraversato diverse fasi: dal British Rhythm and Blues di band come The Who e The Rolling Stones, fino a inglobare elementi di soul e funk negli anni ’70. Il funk, in particolare, ha amplificato la complessità ritmica del jazz, ponendo un’enfasi quasi ipnotica sul primo beat della battuta e sviluppando linee di basso complesse che funzionano come vere e proprie melodie. Negli anni ’80, si è sviluppato il Contemporary R&B, che combina la tradizione R&B con pop, soul, funk e hip hop. Vocalist come Stevie Wonder, Prince, Michael Jackson, Mariah Carey e D’Angelo hanno definito questo genere, mostrando una padronanza vocale e armonica di chiara derivazione jazzistica.

La rinascita della complessità nella musica pop

Oggi, dopo un periodo in cui la musica pop sembrava orientata a un’eccessiva semplificazione, si assiste a un ritorno verso uno stile compositivo più raffinato e una maggiore libertà espressiva. Questo cambiamento è guidato da artisti che integrano elementi jazz nelle loro produzioni e performance dal vivo. Tra i migliori esempi c’è Justin Timberlake, che si esibisce con una live band di dodici elementi capace di riarrangiare i suoi brani in chiave Big Band. Popstar di calibro mondiale come Tori Kelly, Jessie J e John Mayer hanno contribuito a lanciare talenti musicali provenienti dai migliori college americani, come Mateus Asato e Isaiah Sharkey, portando sul palco principale una musicalità e una tecnica strumentale di altissimo livello. L’influenza è visibile anche in figure come Kamasi Washington o Robert Glasper, che collaborano con artisti hip hop e pop, creando un ponte tra mondi musicali e rendendo il linguaggio del jazz, come spiega Rai Cultura, nuovamente accessibile a un pubblico più vasto.

Articolo aggiornato il: 29/09/2025

Altri articoli da non perdere
Canzoni di Nello Taver: 4 da ascoltare
Canzoni di Nello Taver: 4 da ascoltare

Negli ultimi anni, il rapper napoletano Nello Taver si è affermato nel genere, collaborando anche con nomi importanti del panorama Scopri di più

Canzoni di La Maschera: 4 da ascoltare
Canzoni di La Maschera: 4 da ascoltare

Canzoni di La Maschera: 4 brani per scoprire la band napoletana La nascita de La Maschera: da un contest a Scopri di più

Tradizione E Tradimento, il nuovo album di Niccolò Fabi
Tradizione E Tradimento

Uscito l’11 ottobre, Tradizione E Tradimento è il nuovo album di Niccolò Fabi per la Universal Music Italia. Facciamo finta per Scopri di più

Canzoni degli Arctic Monkeys: 4 da conoscere
canzoni degli Arctic Monkeys

Le canzoni degli Arctic Monkeys, la band britannica indie rock che ha recentemente deciso di prendersi una pausa, hanno conquistato Scopri di più

Ospiti di Sanremo, chi sono stati i migliori 5?
Ospiti di Sanremo

Il palco dell’Ariston ha visto esibirsi tutti gli artisti che hanno fatto la storia della musica italiana, ma non solo. Scopri di più

Canzoni degli IC3PEAK: 5 da ascoltare
Canzoni degli IC3PEAK: le 3 da ascoltare

Gli IC3PEAK sono un duo musicale russo, di cui fanno parte Anastasija Kreslina, chiamata “Nastja", e Nikolaj Kostylev, chiamato "Kolja". Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Christian Landolfi

Studente al III anno di Lingue e Culture Comparate (inglese e giapponese) presso "L'Orientale" di Napoli e al I anno di magistrale in Chitarra Jazz presso il Conservatorio "Martucci" di Salerno. Mi nutro di cultura orientale in tutte le sue forme sin da quando ero piccino e, grazie alla mia passione per i viaggi, ho visitato numerose volte Thailandia e Giappone, oltre a una bella fetta di Europa e la totalità del Regno Unito. "Mangia, vivi, viaggia!"

Vedi tutti gli articoli di Christian Landolfi

Commenta