Quando si cercano canzoni da dedicare a chi non c’è più, spesso serve una lista pronta: pezzi che consolano, che ricordano o che traducono in parole ciò che il cuore non riesce a dire. Qui trovi una playlist ricordo varia — italiana e internazionale — pensata per essere usata tanto in ascolto privato quanto come spunto per il funerale o la commemorazione.
Indice dei contenuti
- 1. Playlist immediata: 30 canzoni da dedicare a chi non c’è più
- 2. Come scegliere la canzone giusta in base al legame con la persona
- 2.1 Canzoni da dedicare a un padre morto
- 2.2 Canzoni per una madre che non c’è più
- 2.3 Canzoni per nonni e nonne
- 2.4 Canzoni per un partner (marito, moglie)
- 2.5 Canzoni per un amico morto
- 2.6 Brani adatti a ricordare un bambino
- 3. Canzoni per funerale: quali scegliere in base alla cerimonia
- 4. Quale versione usare: originale, cover o strumentale?
- 5. Come pianificare la musica per la cerimonia
- 6. Aspetti legali e pratici: diritti d’autore e SIAE
Playlist immediata: 30 canzoni da dedicare a chi non c’è più
Tipologia | Brani consigliati |
---|---|
Italiane Classiche | Lucio Dalla – “Caruso”, Franco Battiato – “La cura”, Giorgia – “Gocce di memoria”. |
Internazionali Emotive | Eric Clapton – “Tears in Heaven”, Sarah McLachlan – “Angel”, Eva Cassidy – “Fields of Gold”. |
Strumentali per Riflessione | Ludovico Einaudi – “Nuvole bianche”, Ennio Morricone – “C’era una volta il West”. |
20 titoli italiani consigliati
- Lucio Dalla — “Caruso”
- Andrea Bocelli — “Con te partirò”
- Franco Battiato — “La cura”
- Vasco Rossi — “Sally”
- Fabrizio De André — “Via del campo”
- Lucio Battisti — “Io vivrò (senza te)”
- Laura Pausini — “La solitudine” (se il ricordo è di una perdita giovane)
- Giorgia — “Gocce di memoria”
- Antonello Venditti — “Che fantastica storia è la vita”
- Claudio Baglioni — “Questo piccolo grande amore” (per ricordi teneri)
- Benny Benassi feat. Gary Go — “Cinema” (versione lenta/strumentale per una scelta moderna)
- Lucio Dalla — “Attenti al lupo” (usare con cura: tono dolce e nostalgico)
- Francesco De Gregori — “La donna cannone”
- Ermal Meta — “Vietato morire” (tema delicato, leggere il testo prima)
- Biagio Antonacci — “Se è vero che ci sei”
- Fabrizio Moro — “Pensa”
- Luciano Ligabue — “Certe notti” (più adatta per ricordi di amicizia e celebrazione)
- Ivano Fossati — “La mia banda suona il rock” (versione intima)
- Adriano Celentano — “Il ragazzo della via Gluck”
- Niccolò Fabi — “Capelli” (dolce e raccolta)
10 titoli internazionali consigliati
- Eric Clapton — “Tears in Heaven”
- Sarah McLachlan — “Angel”
- Eva Cassidy — “Fields of Gold” (cover di Sting)
- Coldplay — “Fix You”
- Simon & Garfunkel — “Bridge over Troubled Water”
- Elton John — “Candle in the Wind” (versione scelta con consapevolezza del contesto)
- George Harrison — “My Sweet Lord” (per chi ama il tono spirituale)
- Passenger — “Let Her Go” (estratti selezionati, per nostalgia)
- James Blunt — “Goodbye My Lover” (attenzione al registro emotivo)
- Ludovico Einaudi — “Nuvole bianche” (strumentale, molto usata per commiati)
Come scegliere la canzone giusta in base al legame con la persona
Il legame che avevi con chi non c’è più guida la scelta: la canzone per un genitore non è la stessa per un amico. Pensa al linguaggio emotivo che serve — gratitudine, rimpianto — e scegli i versi che meglio esprimono quel sentimento. Ecco alcune linee guida pratiche.
Canzoni da dedicare a un padre morto
Per un padre, spesso si preferiscono classici che parlano di protezione, guida o gratitudine. La musica deve avere una dignità emotiva che celebri la sua figura. Ecco alcuni brani adatti:
- “La cura” di Franco Battiato: per un padre che è stato una guida protettiva.
- “A te” di Jovanotti: un ringraziamento diretto e commovente.
- “My Way” di Frank Sinatra: per celebrare una vita piena e vissuta con carattere.
- “Father and Son” di Cat Stevens: per un ricordo intimo del rapporto padre-figlio.
Canzoni per una madre che non c’è più
Per una madre, la scelta ricade spesso su canzoni che evocano tenerezza, amore incondizionato e nostalgia. I brani dovrebbero trasmettere calore e affetto. Alcune idee:
- “Portami a ballare” di Luca Barbarossa: un ricordo dolce e personale.
- “La prima cosa bella” di Nicola Di Bari: per celebrare la sua importanza nella nostra vita.
- “Angel” di Sarah McLachlan: un brano etereo che offre consolazione.
- “Mamma” di Claudio Villa: un classico intramontabile della musica italiana.
Canzoni per nonni e nonne
Per i nonni, scegliere pezzi della loro generazione aiuta il raccoglimento e onora il tempo condiviso. La musica può evocare un’epoca e i ricordi legati a loro. Considera questi brani:
- “Non ti scordar di me” di Gigliola Cinquetti: un classico che parla di ricordo eterno.
- “Strangers in the Night” di Frank Sinatra: per un’atmosfera elegante e nostalgica.
- “Il ragazzo della via Gluck” di Adriano Celentano: per ricordi legati a storie e luoghi del passato.
Canzoni per un partner (marito, moglie)
Per una moglie o un marito, le parole devono essere intime. Scegli titoli che esprimono amore perdurante, ringraziamento e addio. Versioni acustiche o live, se ben registrate, aumentano l’intimità. Includere frasi come “Questa era la sua canzone preferita” prepara il cuore dei presenti. Ecco alcuni brani che possono esprimere questo legame profondo:
- Mia Martini – “Almeno tu nell’universo”: un classico che esprime un amore unico e insostituibile, un punto fermo nel disordine del mondo.
- Franco Battiato – “La cura”: un testo poetico che suona come una promessa di protezione e dedizione eterna, anche oltre la separazione.
- Leonard Cohen / Jeff Buckley – “Hallelujah”: nella sua versione più intima, evoca una spiritualità profonda e un amore complesso e sofferto, perfetto per un momento di raccoglimento.
- Elton John – “Your Song”: una dedica semplice e sincera, che celebra la bellezza che la persona amata ha portato nella propria vita.
Canzoni per un amico morto
Per gli amici, è bene scegliere brani che evochino momenti vissuti insieme: pezzi che il gruppo ascoltava o che rappresentano avventure comuni. A volte un brano più vivace è appropriato se il ricordo è di celebrazione della vita condivisa, non solo di dolore. Ecco alcuni brani che possono esprimere questo legame:
- Vasco Rossi – “Gli Angeli”: un brano potente che parla di una presenza protettiva che continua a vegliare dall’alto.
- Pooh – “Amici per sempre”: il titolo stesso è una dedica, celebra un legame che la morte non può spezzare.
- Queen – “You’re My Best Friend”: una scelta positiva per celebrare la gioia e la gratitudine per l’amicizia vissuta.
- Pink Floyd – “Wish You Were Here”: un classico universale sulla mancanza e sul desiderio di avere ancora accanto la persona amata.
Brani adatti a ricordare un bambino
Per la perdita di un bambino, scegliere testi semplici e parole che proteggono, senza esplicitare un dolore crudo. Canzoni dolci, come cover acustiche di brani noti, ninnananne moderne o pezzi strumentali leggeri, aiutano il raccoglimento senza traumatizzare i presenti. Evitare metafore troppo cupe o riferimenti espliciti alla morte. La delicatezza è fondamentale. Alcune scelte rispettose potrebbero essere:
- Israel Kamakawiwoʻole – “Somewhere Over the Rainbow”: una melodia dolce e piena di speranza, che evoca un luogo sereno e pacifico.
- Jovanotti – “A te”: sebbene sia una canzone d’amore, il suo testo universale di pura dedica e gratitudine può essere adattato a questo contesto con grande delicatezza.
- Ludovico Einaudi – “Nuvole bianche”: essendo un brano strumentale, permette a ciascuno di vivere il proprio raccoglimento in modo personale, senza l’imposizione di parole.
- Edoardo Bennato – “L’isola che non c’è”: parla di un luogo immaginario e felice, un simbolo di innocenza che può consolare con delicatezza.
Canzoni per funerale: quali scegliere in base alla cerimonia
Scegliere musica per una cerimonia richiede rispetto del luogo ed empatia. In una messa di commiato la priorità è il rito. Molte parrocchie richiedono brani liturgici approvati, mentre pezzi laici possono essere inseriti solo con il permesso del celebrante. In una cerimonia civile la scelta è più libera, ma sempre guidata dalla sensibilità.
Regole liturgiche e brani ammessi in chiesa
La chiesa privilegia inni e salmi. Prima di scegliere una canzone laica, chiedere al parroco se è compatibile con il rito. Spesso sono accettate canzoni come l'”Ave Maria” o versioni strumentali di brani famosi. Portare la registrazione e i testi al celebrante facilita l’approvazione.
Quale versione usare: originale, cover o strumentale?
La versione della canzone cambia tutto: l’originale è riconoscibile, la cover acustica è più intima, la performance live trasmette immediatezza ma può avere qualità audio variabile. Per la cerimonia, è bene preferire tracce di alta qualità.
Come pianificare la musica per la cerimonia
Una buona scaletta è l’ossatura emotiva della cerimonia. Pensala come un racconto: ingresso, ricordo, omelia, commiato e uscita. La gestione di durata e pause prevede l’uso di estratti e silenzi per il raccoglimento.
Durata ideale dei brani e uso di estratti
Preferire brani di 3–4 minuti. Se il pezzo è più lungo, indicare il timecode da usare. Estrarre il ritornello o una strofa è spesso più efficace di tutto il brano.
Testo e timecode: quali versi citare
Scegliere i versi più adatti richiede attenzione. Fornire il timecode al tecnico audio consente tagli precisi. Esempi di versi brevi da citare:
- “E ti vengo a cercare anche solo per vederti o parlare” — Franco Battiato, “La cura”
- “You are my angel” — Sarah McLachlan, “Angel”
- “Per te, che resterai sempre nel mio cuore.” — Frase introduttiva
Come dedicare la canzone sui social o via messaggio
Condividere una dedica online richiede equilibrio. Brevi caption possono esprimere ciò che si sente senza banalizzare il lutto. Chiedi sempre il permesso ai familiari più stretti prima di una condivisione pubblica.
Aspetti legali e pratici: diritti d’autore e SIAE
In Italia l’esecuzione pubblica di brani protetti richiede attenzione. Per cerimonie pubbliche o trasmissioni, rivolgiti alla SIAE o all’ente locale. Spesso il luogo del rito ha già la licenza, ma è buona norma verificare.
Articolo aggiornato il: 25/08/2025