Canzoni dei Coma_Cose: le 3 consigliate

canzoni dei Coma Cose

I Coma Cose nascono nel 2016 dall’incontro di Fausto Lama (nome d’arte di Fausto Zanardelli) e California (nome d’arte di Francesca Mesiano), partner non solo nel lavoro, ma anche nella vita di coppia. I due, prima di formare il duo, lavoravano insieme come commessi in un negozio di scarpe e borse; mentre Fausto aveva deciso di fermare la sua carriera musicale da DJ iniziata sotto il nome d’arte di Edipo, California riesce a convincerlo a riprovarci, formando un duo, i Coma Cose, che è stato per Francesca il primo lancio nel mondo della musica. I Coma_Cose riescono a raggiungere il grande pubblico partecipando nella categoria Big di Sanremo nel 2021 con il brano Fiamme negli occhi inserito nell’album Nostralgia del medesimo anno. Nel 2023 i Coma Cose tornano a Sanremo con il brano L’Addio, singolo dell’album Un Meraviglioso Modo di Salvarsi e scritto in un momento di difficoltà vissuta dalla coppia e dalla loro volontà di superare qualsiasi ostacolo tra i due. Grazie alla partecipazione a Sanremo, le canzoni dei Coma Cose hanno ricevuto grande attenzione non solo dal pubblico, ma anche dalla critica. 

I Coma Cose sono un duo musicale estremamente interessante, nonostante sia un duo pop, non rinunciano alle sperimentazioni e all’alternative che caratterizza da sempre le loro produzioni. Sono tre le canzoni dei Coma Cose che possono meglio rappresentare la loro unicità nel panorama musicale italiano.

1. Transistor

“Transistor” è una delle canzoni dei Coma Cose presenti nell’ultimo album del duo. È tra le canzoni che maggiormente ricordano le sonorità delle rock band italiane degli anni ’90, di fatti tra i producer del brano ritroviamo i Mamakass, produttori protagonisti di molti brani di diversi artisti, tra cui i Subsonica, famosa band italiana alternative-rock formata nel 1996. Il testo è molto significativo: la critica alla dipendenza digitale che caratterizza la nostra società è molto forte, ma, come canta California nel verso «né sangue, né rivoluzione», il problema non è solo la dipendenza, ma la conseguente apatia e superficialità che si innesta nelle ore che passiamo a scrollare gli schermi, perdendo, talvolta, anche il senso della realtà.  

2. Odio i motori

Le canzoni dei Coma Cose dell’ultimo album, Un Meraviglioso Modo di Salvarsi, sono caratterizzate da un continuo rinvio alla critica della moderna società social e alla facilità con cui i «motori» (si intendono quelli di ricerca, anche se il duo fa un’analogia con i motori auto che, proprio come i precedenti, inquinano) permettono alle persone di distruggere rapporti e di demolire liberamente con insulti l’operato di artisti o personaggi pubblici. È interessante ascoltare all’interno del brano un radicale cambio di stile che introduce, insieme ad una variazione di BPM e di accordi al pianoforte, il tema del disagio riguardo l’argomento che molto spesso si può addirittura riversare anche in normali relazioni con il prossimo.

3. Nudo integrale

Nudo integrale è una canzone dei Coma Cose uscita nel 2018 come singolo. È un inno alla libertà dagli schemi, comprovata all’interno del brano dal richiamo al libro Jack Frusciante è uscito dal gruppo. Una maestosa storia d’amore e di rock parrocchiale di Enrico Brizzi, e anche la libertà di aderire agli schemi, seppure nel proprio intimo questi si disprezzino. Fausto e California ricordano in questo pezzo la loro vita prima della musica: una vita da lavoratori ordinari, la quale ha permesso loro di rimanere con i piedi a terra, senza farsi trascinare dai vizi del successo e mantenendo una propria integrità, anche se ribelle. Nudo integrale è una delle canzoni dei Coma Cose prodotta dai Mamakass che danno al brano quel pizzico in più per la produzione. Interessante all’interno del pezzo è la strofa rap di California che dà un cambio di rotta al brano, rendendolo più immediato e diretto.

Immagine di copertina: Wikimedia Commons

Altri articoli da non perdere
Raven Waltz, l’ultimo album di Al The Coordinator non ha confini
Raven Waltz

Raven Waltz è il secondo album nella carriera solista di Aldo D'Orrico, in arte Al The Coordinator. L'album è il Scopri di più

Canzoni sugli amori impossibili: 4 da ascoltare
Canzoni sugli amori impossibili

La musica con le sue melodie crea una dimensione nella quale ci rifugiamo quando ci sentiamo soli. Decidiamo di ascoltare Scopri di più

Album di Natale: 8 da ascoltare
album di natale: 4 da ascoltare

Il Natale, festività amata da grandi e piccini è divenuta ormai una passione; decorare addobbare e rendere quanto più festivo Scopri di più

Relax di Calcutta, i 4 brani migliori del nuovo album
Relax di Calcutta, i 4 migliori brani del nuovo album

Il 20 ottobre 2023 è stato pubblicato l'album Relax di Calcutta, nome d’arte di Edoardo D’Erme, a cinque anni di Scopri di più

Canzoni di Julia Michaels: 4 da avere nella playlist
canzoni di julia michaels

Nell'universo della musica pop, la figura di Julia Michaels brilla con la sua voce penetrante, e le sue canzoni, profondamente Scopri di più

Canzoni di Elodie: le 4 più significative
Canzoni di Elodie: le 4 più significative

Le canzoni di Elodie da ascoltare Elodie di Patrizi, nota come Elodie, è una cantante ma anche attrice italiana. Nasce Scopri di più

A proposito di Ilaria De Stefano

Vedi tutti gli articoli di Ilaria De Stefano

Commenta