Canzoni dei Flyleaf: 3 da ascoltare

Canzoni dei Flyleaf: 3 da ascoltare

I Flyleaf sono una band christian metal formatasi negli Stati Uniti nel 2000. La loro musica è particolarmente influenzata dalla fede cristiana. Infatti, molto spesso le loro canzoni parlano di Dio e di come grazie a Lui è possibile superare i problemi e trovare la felicità. In totale, la band ha pubblicato 4 album: Flyleaf nel 2005, Memento Mori nel 2009, New Horizons nel 2012 e Between the Stars nel 2014. Nel 2012 la cantante Lacey Mosley lascia il gruppo e viene sostituita da Kristen May fino al 2016, dopodiché ritorna nella band a partire dal 2022. In questo articolo suggeriamo le 3 canzoni dei Flyleaf più belle.

I’m so sick

I’m so sick è una delle canzoni dei Flyleaf appartenenti al loro album di debutto, Flyleaf, uscito nel 2005. Il pezzo parla di un periodo buio che la cantante Lacey Mosley ha affrontato nella sua vita. In questo periodo si sentiva estremamente infelice e insoddisfatta, circondata da persone che non le facevano bene, vuote ed egoiste. La cantante sostiene di non volere più vivere così e tenersi tutto dentro, ma vuole che le persone la ascoltino finalmente e capiscano quanto lei stia male da un punto di vista mentale.

All Around Me

Un’altra delle canzoni dei Flyleaf appartenenti all’omonimo album Flyleaf è All Around Me, il quale è il loro singolo più di successo. Il brano mostra tutta la devozione della cantante Lacey Mosley verso Dio, parla di come l’aver abbracciato la religione l’abbia salvata dal prendere una strada sbagliata, di come ora voglia dare tutta se stessa a Lui e di come riesca a vederlo e sentirlo in ogni cosa. È risaputo che Lacey Mosley abbia avuto una vita difficile e un passato affetto da problematiche di salute mentale come la depressione, l’insoddisfazione personale, un senso di vuoto e la sensazione di essere incompresa dalle persone a lei vicina. Il pezzo ha anche un video musicale che ha raggiunto ben 86 milioni di visualizzazioni.

Sorrow

Un’altra delle innumerevoli canzoni dei Flyleaf dedicate a Dio è Sorrow, anch’essa facente parte dell’album Flyleaf del 2005. Qui, la cantante Lacey Mosley afferma che anche il provare tristezza le fa sentire Dio ancora più vicino e donandole speranza sia per ciò che la sua vita diventerà in questo mondo, sia per quello che l’aspetta dopo la morte: stare finalmente in paradiso al fianco di Dio e trovare la pace eterna. Sorrow è un pezzo che vuole spronare a non arrendersi, ma a cercare di ricavare il meglio anche dai brutti periodi.

Fonte immagine in evidenza: Deezer

Altri articoli da non perdere
Caleido: “E poi ci rido su” è l’album di debutto
Caleido: “E poi ci rido su” è l’album di debutto

Caleido: “E poi ci rido su”, un album sul Non Amore  |  Recensione “E poi ci rido su”, uscito il Scopri di più

Melodifestivalen: storia e curiosità del festival musicale svedese
Il Melodifestivalen, il festival musicale svedese

Il Melodifestivalen, organizzato dalle emittenti pubbliche Sveriges Television e Sveriges Radio, è uno dei festival più importanti e iconici d’Europa Scopri di più

Arcadia Lost, il check point di Marius W. Arcadio: intervista
Arcadia Lost

Arcadia Lost, il check point di Marius W. Arcadio: intervista Arcadia Lost è l'ultimo progetto discografico di Marius W. Arcadio, Scopri di più

Canzoni di Mia Martini: 4 da ascoltare
Canzoni di Mia Martini: 4 da ascoltare

Mia Martini è stata una cantante italiana di grandissimo successo, ricordata ad oggi come una delle voci più belle della Scopri di più

Rock anni ’70: la guida ai generi e alle band più importanti
rock anni '70

L’espressione rock in ambito musicale è utilizzata spesso in senso generale, ma gli anni '70 rappresentano un decennio di straordinaria Scopri di più

Janis Joplin: la voce femminile più blues nella storia del rock
Janis Joplin: storia della voce femminile più blues nella storia del rock

Tra le migliori artiste che il mondo del rock abbia mai conosciuto, Janis Joplin resta la voce femminile più blues Scopri di più

A proposito di Iulia Stefan

Vedi tutti gli articoli di Iulia Stefan

Commenta