Canzoni dei Greta Van Fleet: le 5 da recuperare

Canzoni dei Greta Van Fleet

I Greta Van Fleet sono un gruppo rock statunitense che nel giro di pochissimi anni ha riscosso moltissimo successo. Iniziano nel 2012 da giovanissimi con esibizioni in alcuni piccoli locali del Midwest, fino ad arrivare a vendere più di un milione di biglietti per il loro ultimo tour Starcatcher World Tour in America e in Europa. Ufficialmente esplodono nel 2017 con il singolo Highway Tune, che venne utilizzato anche nella famosa serie televisiva Shameless. Dal 2017 assistiamo alla loro ascesa come band di successo, tanto che nell’ottobre dello stesso anno vincono il Best New Artist ai Loudwire Music Awards. Le canzoni dei Greta Van Fleet reincarnano molto lo spirito del rock and roll anni ‘70, ma allo stesso tempo anche quell’anima un po’ blues che sembra ispirarsi ai Led Zeppelin. I testi e le musiche delle canzoni dei Greta Van Fleet vengono scritti da tutti i membri della band ed esplorano gli argomenti più vari: dall’amore al coraggio, dalla diversità all’integrazione. Un aspetto interessante di questa band sta nella scelta del suo nome: pare che i membri si siano ispirati al nome di una signora di 87 anni del Michigan, nonché amica dei nonni dell’ex batterista della band, di cui inevitabilmente è diventata fan.

Vediamo quali sono le canzoni dei Greta Van Fleet che hanno conferito loro tutta questa fama e che vale la pena recuperare:

1. Highway Tune 

Primo singolo del loro EP Black Smoke Rising (2017) , Higway Tune è tra le canzoni dei Greta Van Fleet più ascoltata. Si tratta fondamentalmente di una canzone d’amore, la rappresentazione di un amore che si incontra per strada e per caso. Il concetto di highway probabilmente è frutto di una concezione di amore adolescenziale dello scrittore del testo, che all’epoca della pubblicazione aveva circa 20 anni.

2. Safari song 

Da From the Fires (2017), è una delle canzoni dei Greta Van Fleet con il quale spopolano nella nostra Italia. Safari Song è un’inno alla libertà e all’amore. Questa canzone dei Greta Van Fleet narra di un viaggio avventuroso e selvaggio nel Safari, simbolo di un luogo naturale ma allo stesso tempo audace. Questo viaggio è accompagnato dalla voce di Joshua Kiszka (cantante), che mette in musica una passione non statica ma che cresce e si fortifica.

3. Light My Love

Dall’album The Battle at Garden’s gate (2021), Light My Love (come dice il ritornello «you light my love?/Flames growing bright as the sun») ha come soggetto un amore così forte da diventare metafora della natura: intenso come delle fiamme roventi, più profondo delle acque dell’oceano. La prospettiva a cui punta è quella di un futuro che arriva nonostante le difficoltà.

4. You’re the one

Singolo dell’album Anthem of the Peaceful Army (2018), il brano è molto sentimentale. Il protagonista del testo è proprio lo stesso cantante  (Joshua Kiszka), il quale sembra soffrire dell’amore non più corrisposto della sua amata. Da un punto di vista tecnico musicale, le canzoni dei Greta Van fleet come questa da alcuni critici vengono definite come brani sicuramente rock, ma con una interessante nota di folklore degli anni ’60 ispirata a Bob Dylan o ai The Band.

5. The falling sky

Dall’ultimo album Starcatcher (2023), questa è una delle canzoni dei Greta Van Fleet che porta avanti il concetto per cui ognuno di noi lotta per la propria salvezza. Il chitarrista Jake Kiszka ha dichiarato in un’intervista a The Zane Lowe Show su Apple Music che il guerriero della storia non è nient’altro che il nostro riflesso, rappresentazione del fatto che il nostro destino è già segnato «come le stelle che cadono dai cieli onnipotenti sulla terra».

Fonte immagine in evidenza: depositphotos.com

Altri articoli da non perdere
Alberi bianchi: il nuovo brano di Modestamente | Intervista
Alberi bianchi: il nuovo brano di Modestamente. Intervista

Alberi bianchi, secondo singolo dell’EP di Modestamente "di aria e disamore", dà voce al bisogno di emozioni infantili e all’incertezza Scopri di più

Tuttoècomesembra, intervista agli Stanley Rubik
Stanley Rubik

Tuttoècomesembra è il nuovo album della band romana Stanley Rubik, pubblicato l’11 gennaio per Metratron/INRI. Il disco, contenente 10 tracce Scopri di più

Francesco Sbraccia e il suo ultimo album Etimologia | Intervista
Francesco Sbraccia e il suo ultimo album Etimologia | Intervista

Francesco Sbraccia è un musicista di Teramo nato nel 1990. Nel 2014 pubblica i suoi primi brani, seguiti dall' EP in Scopri di più

Sanremo 2020: cosa resterà di questa musica
Sanremo 2020

Riassumere 5 giornate di Festival di Sanremo in un unico articolo è un impegno arduo, oltre che un grande sforzo Scopri di più

Canzoni di Adele: le 4 più belle
canzoni di adele

Nel vasto panorama della musica, poche voci si ergono con la stessa potenza ed emozione travolgente delle canzoni di  Adele. Scopri di più

Vocaloid: cosa sono e perché sono così popolari
Vocaloid: cosa sono e perché sono così popolari

Il sintetizzatore vocale Vocaloid, dalla sua prima uscita nel 2004, ha guadagnato un incredibile successo, soprattutto in Giappone. Vediamo cosa Scopri di più

A proposito di Rita Costantino

Vedi tutti gli articoli di Rita Costantino

Commenta