Canzoni dei Legno: le 4 da ascoltare

canzoni dei Legno

I Legno sono un duo musicale toscano indie pop formatosi nel 2018. L’identità dei due cantanti è sconosciuta e ciò viene accentuato dalla loro abitudine di portare delle maschere, o meglio, delle scatole sul volto: una scatola con la faccia che ride e una con la faccia che piange. Nonostante l’identità segreta, il loro è un sound inconfondibile e assolutamente riconoscibile. In un’intervista hanno spiegato il motivo di questa scelta. Innanzitutto, ciò permette loro di avere una maggiore privacy. Inoltre, indossando una scatola di legno sul volto, possono dire quello che vogliono senza filtri, senza appunto metterci la faccia. Ma quali sono le canzoni dei Legno da ascoltare assolutamente? Noi ne abbiamo scelte quattro che potrebbero piacervi.

1. Febbraio

Tra le canzoni dei Legno che spiccano c’è indubbiamente Febbraio, brano tratto dal primo album del duo musicale “Titolo Album”. Si tratta di una canzone commovente e introspettiva che parla di amore e sofferenza. Il testo ci illustra una quadro vivido del percorso emotivo del protagonista nei vari giorni della settimana, mosso da sentimenti molto forti per una persona importante. Man mano che la settimana avanza, assistiamo al suo desiderio di connessione e ai suoi vani tentativi di fuggire dalle emozioni.

2. Affogare

Un’altra tra le canzoni dei Legno da non perdere è Affogare, brano tratto dall’album “Un altro Album”. Il brano rappresenta un sentimento di tristezza, desiderio e lotta nel lasciar andare qualcuno. Il testo descrive la situazione in cui il protagonista osserva la persona amata lasciarlo e non può fare nulla per cambiare questa cosa. Se da un lato c’è il desiderio di poter riavere questa persona nella propria vita, dall’altro c’è la rabbia nel vedersi già rimpiazzato da un’altra persona.

3. EVEREST

Andando avanti con le meravigliose canzoni dei Legno è necessario parlare di EVEREST. Si tratta di un brano profondamente nostalgico e malinconico in cui il duo sottolinea ancora una volta la difficoltà nel veder andare via da noi la persona che amiamo. Uno spazio è dato anche al ricordo di quando si stava insieme e all’amore che, prima della separazione, era l’unico sentimento a legare la coppia. Il protagonista, inoltre, prova un grande rimpianto per aver lasciato andare la persona amata.

4. STR*NZO

Per concludere la nostra lista di canzoni dei Legno parliamo del loro ultimo singolo, intitolato STR*NZO. Il brano può essere visto come una lettera d’amore e di saluti nei confronti di un passato che non tornerà più. È una canzone che parla di un nuovo inizio. “La vita ci pone davanti decisioni difficili“, raccontano i Legno. “In una relazione capita di sentirsi messi da parte come un vecchio vestito che ci sta stretto. La consapevolezza di aver dato tutto per salvare il rapporto ci fa sentire fragili, ma a suo tempo ci da quella forza per andare avanti per affrontare nuove sfide”.

Fonte dell’immagine di copertina: Amazon

Altri articoli da non perdere
I 5 album di Guè che hanno segnato il rap italiano
Album di Guè: 5 da conoscere assolutamente

Guè, pseudonimo di Cosimo Fini, è senza dubbio un’icona e una colonna portante del rap italiano, che è riuscito a Scopri di più

Canzoni di Jovanotti: le 5 più belle
canzoni di Jovanotti

Lorenzo Cherubini, in arte “Jovanotti”, è nato a Roma il 27 settembre 1966 ed è un famoso cantautore e rapper Scopri di più

Canzoni Kpop: le 5 che non sapevi fossero Kpop
canzoni kpop

Il Kpop al giorno d'oggi è diventato ascoltatissimo a livello globale. Sono 5 però le migliori canzoni Kpop che non Scopri di più

Canzoni di Francesco Guccini: 4 da ascoltare
Canzoni di Francesco Guccini

Francesco Guccini è uno dei cantautori italiani più celebri, insieme a Fabrizio De André e Lucio Dalla. I suoi testi Scopri di più

Pink Floyd: un’eredità senza tempo
Pink Floyd

I Pink Floyd sono uno dei complessi rock più famosi del mondo, che ad oggi ha lasciato indubbiamente una vastissima Scopri di più

Raffaella Carrà: biografia di un’icona tra musica, tv e rivoluzione culturale
Raffaella Carrà

Raffaella Carrà, nome d'arte di Raffaella Maria Roberta Pelloni (Bologna, 18 giugno 1943 – Roma, 5 luglio 2021), è stata Scopri di più

A proposito di Claudia Crincoli

Vedi tutti gli articoli di Claudia Crincoli

Commenta