Canzoni dei Maximum the Hormone: le 5 da ascoltare

canzoni dei maximum the hormone

I Maximum the Hormone sono un band heavy metal giapponese proveniente nella città di Hachioji, nella prefettura di Tokyo. Dal 1999 la formazione è sempre stata la stessa, con Daisuke-han alla voce, i fratelli Kawakita Nao e Ryo rispettivamente alla batteria e alla chitarra e Ue-chang al basso. Ogni membro si alterna cantando nel proprio stile, con Daisuke in uno stile più hardcore-punk graffiato, Nao e Ryo in uno stile più melodico e Ue che provvede i cori di sottofondo. Sono conosciuti per il loro stile sperimentale, incorporando nelle loro canzoni elementi metal, punk, pop e funk. Le canzoni dei Maximum the Hormone possono passare dall’essere serie e pesanti a umoristiche o ironiche, ed è per questo che sono molto amati. Sono anche conosciuti per aver suonato canzoni che sono state incluse in anime di successo, come Death Note o Chainsaw Man. Tra le canzoni dei Maximum the Hormone, eccone cinque per iniziare a conoscerli.

5 canzoni dei Maximum the Hormone

1.  Hocho Hasami Cutter Knife Dosu Kiri

Tratta da Rock-impo Goroshi, terzo album in studio dei Maximum the Hormone. Hocho Hasami Cutter Knife Dosu Kiri è un’esplosione di energia come tutte le canzoni dei Maximum the Hormone d’altronde. Come il nome suggerisce per un parlante di lingua giapponese, la canzone parla di coltelli. Con questa canzone si riconosce subito lo stile caotico ed energico della band, con riff pesanti alla chitarra, batteria al massimo e stile cantato punk graffiato.

2. What’s up, people?!

Tratta da Bu-ikikaesu, quarto album in studio della band. In molti conoscono questa canzone per essere stata la seconda sigla d’apertura dell’anime Death Note. Tra le canzoni dei Maximum the Hormone è tra le più potenti e conosciute, dalle sonorità potenti e metal, ma con diverse parti melodiche cantate da Ryo.

3. Yoshu Fukushu

Canzone omonima del loro quinto album, Yoshu Fukushu è considerata una delle canzoni dei Maximum the Hormone più belle e significative. La parte iniziale e dolce, cantata da Nao, anticipa l’esplosione di energia brutale che viene dopo e caratterizza Yoshu Fukushu. La canzone è una critica alla società giapponese e al sistema scolastico che opprime i giovani fin dall’inizio, preparandoli per diventare dei noiosi salaryman e non dargli spunti creativi per diventare quello che vogliono davvero.

4. Tsume Tsume Tsume

Settima traccia di Yoshu Fukushu, Tsume Tsume Tsume è una canzone dalle forti sonorità funk e metal, con intermezzi calmi e forti esplosioni di energia tipiche dei Maximum. Il chitarrista Marty Friedman ha realizzato una cover di Tsume Tsume Tsume in Tokyo Jukebox, suo ottavo album in studio.

5. 「F」

Sempre tratta da Yoshu Fukushu, la canzone parla di Freezer, il famoso cattivo di Dragon Ball. La canzone ha forti sonorità che ricordano la sigla giapponese dell’anime originale del 1986. Akira Toriyama, autore di Dragon Ball scomparso recentemente, stava ascoltando le canzoni dei Maximum the Hormone durante la creazione del diciannovesimo film della saga, Dragon Ball Z: La Resurrezione di F e gli ha dato questo nome proprio per onorare la band. Inoltre la canzone è stata inclusa nel film del 2015.

Fonte immagine in evidenza: profilo X/Twitter dei Maximum the Hormone

Altri articoli da non perdere
Gto, 25 anni di carriera celebrati con Super, il sesto album
Gto, 25 anni di carriera celebrati con Super, il sesto album

Il 20 aprile 2018 è uscito su etichetta Music Force “Super”, il sesto album dei Gto. A 5 anni dall’ultimo Scopri di più

Canzoni dei Paddy and the Rats: 3 da ascoltare
Canzoni dei Paddy and the Rats

Paddy and the Rats è un gruppo musicale della scena celtic punk fondato nel 2008 da Paddy O’Reilly, Vince Murphy Scopri di più

Festival di Sanremo 2018, la seconda serata tra ospiti e nuove proposte
Festival di Sanremo 2018

Dopo il successo della prima serata, il Festival di Sanremo 2018 fa registrare ancora buoni ascolti. Tuttavia i dati registrano Scopri di più

Band Maid, dal Giappone al successo globale
Band Maid, dal Giappone al successo globale

In molti conoscono i maid cafè giapponesi, dei locali a tema dove principalmente vi lavorano delle ragazze che si atteggiano Scopri di più

Festival di Sanremo 2019: resoconto della seconda serata
Sanremo 2019

Festival di Sanremo 2019: analisi della seconda serata.   “Io non guardo Sanremo” così esordisce la maggior parte della popolazione Scopri di più

Canzoni di Mercedes Sosa: 4 da ascoltare
Canzoni di Mercedes Sosa: 4 da ascoltare

Haydée Mercedes Sosa è una cantante di musica folklorica e attivista argentina che nacque il 9 luglio 1935 in una Scopri di più

A proposito di Claudio Facenna

Appassionato di videogames, film e cultura giapponese. Studia lingue e culture orientali e africane all'Università degli Studi di Napoli L'Orientale,

Vedi tutti gli articoli di Claudio Facenna

Commenta