Canzoni dei Motionless In White: le 5 più ascoltate

canzoni dei motionless in white

I Motionless In White sono un gruppo statunitense, formatosi a Scranton (Pennsylvania) nel 2005. Agli esordi, erano influenzati dalle correnti emo e post-hardcore, migrando poi verso il Metalcore, che tutt’ora li rappresenta. Ad oggi la band è composta da Chris Motionless, Ryan Sitkowsi, Ricky “Horror” Olson, Vinny Mauro e Justin Morrow. Durante il corso degli anni, il gruppo ha acquisito progressivamente la fama che tutt’oggi li accompagna, grazie alla loro musica, amata e condivisa da tutti i loro fan.

Ecco 5 delle canzoni più ascoltate dei Motionless In White

  1. Voices (2017)

Dall’album Graveyard Shift, è il singolo più ascoltato della band. Parla di disturbi psicologici, costruiti sulla fobia sociale, sulla paura del giudizio e dell’abbandono. Il ritornello della canzone è un promemoria che la negatività può avere la meglio anche quando si prova a scappare da essa. Il soggetto del testo lotta con le voci nella sua testa (segno di schizofrenia) e pensieri di odio verso sé stesso, i quali causano profonda tristezza, che si alternano ad attimi di felicità quasi folle.

  1. Another Life (2019)

Rispetto alle canzoni che caratterizzano la band, fatte di esplosivi assoli di chitarra e batteria, Another Life si avvicina di più allo stile delle ballads rock anni 2000. La canzone parla del risentimento nell’aver perso la persona amata, un dolore che può essere fisico o emotivo, per via del fatto che la relazione è finita. Il loro partner è andato via, lasciando nel cuore un senso di vuoto e il desiderio di ritornare assieme, seppur le loro differenze li hanno portati a separarsi.

  1. Eternally Yours (2017)

Tra le canzoni più famose dei Motionless In White, Eternally Yours ha un posto in prima fila. Grazie alla sua forte musicalità, è una canzone solenne ma trionfale. Il testo è fondamentalmente triste, ma compensato dai growl del frontman e il sound forte e deciso degli strumenti. Il brano parla di due amanti sul punto di un addio, per andare avanti con la loro vita. Nonostante ciò, non vogliono dimenticarsi l’un l’altro. Vanno avanti, ma sono disposti a fare qualsiasi cosa: anche se non si rincontreranno, porteranno il ricordo del loro amore fin nella tomba.

  1. Reincarnate (2014)

Sono molti i significati che potrebbero essere attribuiti a questa canzone. Ovviamente, c’è la componente esoterica: nei circoli esoterici, quando qualcosa risorge dal regno dei morti viene considerato oscuro ed innaturale. La canzone parla di come il cantante ha sofferto di abusi e derisione, ma non incolpa sé stesso per quello che è diventato, ma il proprio aggressore. Si parla di trauma e del legame con il proprio aggressore che, per quanto spiacevole, continua a rimanere in una forma di autolesionismo emotivo. È un sentimento che porta a pensare di non avere più nulla della propria forma originaria, la quale è portata alla morte, per crearne una totalmente diversa.

  1. Cyberhex (2022)

Si tratta di uno dei singoli più recenti dei Motionless In White. Il testo di Cyberhex sembra essere basato sul concetto dell’inizio dell’“Armageddon”. Il termine in sé, come spiegato da Chris stesso, sarebbe un riferimento alla band e ai loro fan: le loro forze si uniscono per scongiurare il tragico destino. Cyberhex vuole dunque essere una lettera per i fan, una sorta di ringraziamento, per aver dato supporto e amore incondizionato alla band negli anni, supporto che è stato d’aiuto anche per superare i momenti difficili dello stesso frontman.

Immagine in evidenza: wikipedia.org

Altri articoli da non perdere
Cantanti napoletani famosi: dal blues al rap
Cantanti napoletani famosi

Quando dici Napoli dici musica. La musica napoletana è di fatto parte integrante del patrimonio culturale del nostro Paese oltre Scopri di più

Paolo Benvegnù vince la Targa Tenco 2024
Paolo Benvegnù

Paolo Benvegnù vince la Targa Tenco 2024 per il Migliore album in assoluto con il suo progetto È inutile parlare Scopri di più

Tendenze musicali indie: dal dream pop al chillwave
Tendenze musicali indie: dal dream pop al chillwave

Nata tra gli anni '80 e '90, in gruppi britannici e americani, la musica indie, dalla parola inglese “indipendent”, è Scopri di più

Canzoni sull’amicizia, i 25 brani più belli e famosi sul tema
Canzoni sull'amicizia

Come l’amore, anche l’amicizia è un valore fondamentale nella vita. Un sentimento celebrato in ogni forma d'arte, dalla letteratura alla Scopri di più

Going Hard 3 di Tony Boy | Recensione del disco
Going hard 3 di Tony Boy

Il progetto dell'artista Tony Boy "Going Hard 3" esce il 6 dicembre 2024, pubblicato dall'etichetta Warner Music Italy. Successore dell'album Scopri di più

Sanremo 2020: cosa resterà di questa musica
Sanremo 2020

Riassumere 5 giornate di Festival di Sanremo in un unico articolo è un impegno arduo, oltre che un grande sforzo Scopri di più

A proposito di Gloria Cristiano

Vedi tutti gli articoli di Gloria Cristiano

Commenta