Canzoni di Biagio Antonacci: 3 da sapere assolutamente

Canzoni di Biagio Antonacci: 3 da sapere assolutamente

Tra i nomi più noti nella musica italiana vi è sicuramente Biagio Antonacci, noto per il suo timbro delicato e ammaliante. Grazie alla sua voce particolare e alla vena romantica dei suoi testi, il cantautore milanese è riuscito, nel corso degli anni, a rubare il cuore di tantissimi fan. Approfondiamo la vita di questo artista e vediamo quali sono le canzoni di Biagio Antonacci che meritano maggiore attenzione!

Vita e carriera di Biagio Antonacci

Biagio Antonacci nasce a Milano nel 1963. A 10 anni suona la batteria in una band chiamata “I falchi junior”. Dopo il diploma, si arruola nell’arma dei carabinieri e svolge i servizi a Garlasco. Qui fa conoscenza con il cantante Ron, che lo presenta a Gaetano Curreri degli Stadio. Partecipa nel 1988 al Festival di Sanremo con la canzone Voglio vivere un attimo, ma non riesce a qualificarsi per la finale. Con la casa discografica PolyGram lancia il suo primo album, intitolato Sono cose che capitano. Successivamente, lancia il suo secondo album, intitolato Adagio Biagio. Collabora con vari artisti, ma il successo arriva solo nel 1982, quando partecipa al Festival Bar con la canzone Liberatemi. L’ album in cui quest’ultima è contenuta ottiene tantissima popolarità al punto di arrivare a vendere più di 150 000 copie.

Nel 1993 riprova al festival di Sanremo con la canzone Non so più a chi credere, arrivando all’ottavo posto. Nello stesso anno fa il suo primo tour per tutta l’Italia. Agli inizi degli anni 2000, collabora con Laura Pausini, per la quale scrive la canzone Vivimi nell’album Resta in ascolto. Nel 2005. a Biagio Antonacci viene dedicata una canzone scritta da Simone Cristicchi, chiamata Vorrei cantare come Biagio.  Nel terzo album di Tiziano Ferro del 2006, chiamato Nessuno è solo, è presente un duetto con Biagio Antonacci. Nel 2007 si esibisce allo stadio Giuseppe Meazza di San Siro. Nel 2010 Biagio Antonacci scrive l’inedito Ragazza occhi cielo per Loredana Errore, concorrente del talent show Amici di Maria de Filippi. Nel 2015  al festival di Sanremo 2015 si presenta come ospite. Il tour  che deve fare nel 2020 viene rinviato al 2022 a causa del COVID. Infine, nel 2024 lancia la canzone Lasciati pensare del nuovo album. Nell’ ampio repertorio della musica italiana ci sono canzoni di Biagio Antonacci che sono indimenticabili.

Le  migliori canzoni di Biagio Antonacci

1. Iris (tra le tue poesie)



Iris (tra le tue poesie) è una tenera canzone d’amore. Protagonista è Iris, donna che trascrive in versi il suo profondo amore per un uomo, assai felice di essere il suo oggetto d’amore. Lui è curioso di sapere come lei trascorre la sua vita in sua assenza e vorrebbe sapere quando ha scritto quella poesie dedicate all’amore che prova per lui. Le suggerisce di non smettere mai di essere se stessa e di amare senza pretese. Alla fine anche lei si dichiara e spera che restino insieme perché lei lo desidera. Nel video musicale Biagio Antonacci rimembra la dolce Iris. 

2. Liberatemi

Altra canzone iconica di Biagio Antonacci è Liberatemi. Nel testo si avverte un forte desiderio di essere liberi. Il protagonista supplica di essere liberato perché innocente, lui dichiara di non aver fatto mai del male a nessuno. Si sente prigioniero di una vita che non capisce la sua pena, le sue sofferenze interiori che gli impediscono di amare sinceramente. Di cosa è in attesa neppure lo sa, le domande sono semplici, ma le risposte troppo difficili. A tanti sogni da realizzare, ma si sente soffocare e sopraffare dalla noia e dall’indifferenza. Si sente morire, non riesce a respirare, intorno a sé è tutto buio e non ha neppure la speranza di rivedere la luce del mattino. Continua a chiedere di essere liberato perché la verità va sempre detta e lui la dice. 

3. Se io, se lei

Nel repertorio delle canzoni di Biagio Antonacci si distingue Se io, se lei. Il testo contiene tutti i dubbi su un amore ormai finito. La canzone sprona a vivere un nuovo amore senza il rimpianto del passato. Il protagonista si guarda indietro e si domanda perché la sua storia d’amore sia purtroppo finita. Si chiede come avrebbe potuto salvare questo amore: magari essendo più presente e meno orgoglioso? E se lei, invece, fosse stata meno gelosa e nervosa? La canzone è pervasa dalla malinconia: il protagonista non dimentica, si chiede dove lei sia in quel preciso istante, cosa faccia, con chi stia e cosa spera per il suo domani. Le augura comunque di continuare a vivere e ad amare senza timore di niente.

Fonte immagine: Wikipedia 

Altri articoli da non perdere
Il rapper Klaus Noir: l’emergente nel disco dei Cor Veleno
Klaus Noir

Klaus Noir è uno dei profili più interessanti della nuova ondata di rapper emergenti di quest’anno. Sebbene il suo nome Scopri di più

Chi era Édith Piaf: il piccolo passerotto francese
Chi era Édith Piaf e le sue canzoni più famose

Chi era Édith Piaf: il piccolo passerotto francese Édith Piaf è stata la maggiore cantante francese tra gli anni '30 Scopri di più

Canzoni di Tripolare: 5 da ascoltare
Canzoni di Tripolare: 5 da ascoltare

Se ami il genere indie e ti piace ascoltare nuova musica, Tripolare è assolutamente un nome da non perdere, è Scopri di più

Canzoni di Mannarino: 3 da ascoltare
Canzoni di Mannarino: 3 da ascoltare

Alessandro Mannarino, noto semplicemente come Mannarino, nato a Roma il 23 agosto 1979, è un cantautore italiano. Si tratta di Scopri di più

Gabriele Masala: il nuovo disco assieme ad Enrico Ruggeri
Gabriele Masala: il nuovo disco assieme ad Enrico Ruggeri

Si intitola “Avevamo ragione” nuovo lavoro discografico di inediti in studio a firma del cantautore sardo Gabriele Masala. Disco che Scopri di più

Canzoni di Kehlani: 3 da ascoltare
Canzoni di Kehlani

Kehlani è una cantante statunitense tra le più influenti del genere R&B hip-hop. La sua carriera ha inizio nel 2014 Scopri di più

A proposito di Federica Voso

Vedi tutti gli articoli di Federica Voso

Commenta