Canzoni di Elton John, le migliori 5

Canzoni di Elton John, le migliori 5

Sir Elton John è uno dei cantanti più famosi e amati al mondo. Nella sua leggendaria carriera iniziata nel lontano 1964 ha contribuito a rivoluzionare i generi del rock e del pop. Canzoni di Elton John come Rocket Man, Your Song e Candle in the Wind sono tra i singoli più venduti della storia.

Il successo per l’artista britannico esplode definitivamente nel 1972 con l’album Honky Château anche grazie alla notevolissima collaborazione con il suo amico-paroliere Bernie Taupin. Acquisisce il titolo di “Sir” quando nel 1998 riceve l’onorificenza di Knight Bacelor dalla regina Elisabetta II. Nel 2019 esce un film sulla sua vita e carriera intitolato Rocketman con protagonista Taron Edgerton; il film gli vale una vittoria agli Oscar per miglior canzone originale. In questo articolo stileremo una classifica delle migliori 5 canzoni di Elton John.

5. “I’m Still Standing” (1983)

Con I’m Still Standing il duo Elton John/Bernie Taupin descrive la forte reazione di una persona dopo la fine di una relazione (o dopo aver attraversato un momento difficile, così come viene messa in scena nel film). Se state attraversando un brutto periodo, ascoltate le canzoni di Elton John, vi daranno sicuramente forza per rialzarvi.

4. “Goodbye yellow brick road” (1973)

Il titolo di questa canzone è anche il nome dell’album pubblicato nel 1973. In realtà è una delle canzoni di Elton John maggiormente legate al suo amico Bernie Taupin: racconta della volontà di quest’ultimo di staccarsi dalla vita pubblica e di tornare alle origini. 

3. “Candle in the Wind” (1973 e 1997), tra le canzoni di Elton John, questa ha raggiunto il record di singolo più venduto di sempre

Candle in the Wind originariamente venne pubblicata prima nel 1973 nell’album Goodbye Yellow Brick Road e fu ispirata alla vita di Marilyn Monroe. Ma la maggior parte delle persone collega questo pezzo con l’indimenticabile Lady Diana a cui Elton John, grande amico della reale, dedicò un riadattamento dello stesso. Elton John cantò la stupenda Candle in the Wind durante il funerale di Lady Diana e da quel giorno in segno di rispetto per la sua amica non l’ha più cantata.

2. “Rocket Man” (1972)

Le missioni spaziali erano al centro dell’attenzione mediatica di tutto il mondo tra gli anni ’60 e gli anni ’70. Fu quel clima futuristico e la voglia di scoprire nuovi orizzonti a ispirare Bernie Taupin per la scrittura di questo pezzo stupendo. Nonostante sia tra le canzoni di Elton John più iconiche, pare che il grande David Bowie non l’abbia apprezzata più di tanto, ritenendola troppo simile alla sua Space Oddity

1. “Your Song” (1970)

Your Song è indiscutibilmente una delle canzoni più belle di tutti i tempi. Inserita nell’album Elton John del 1970, la canzone parla del grande amore di un ragazzo. Il pezzo è stato suonato anche a Sanremo nel 2016 dallo stesso Elton John. 

Immagine in evidenza: Wikipedia

Altri articoli da non perdere
K-pop: differenze tra i gruppi maschili e femminili
k-pop

Il K-pop è un genere musicale nato in Corea del Sud negli anni'90, caratterizzato da un ibrido di generi e Scopri di più

Album dei Rolling Stones: 5 da ascoltare
Album dei Rolling Stones: 5 da ascoltare

I Rolling Stones sono senza dubbio una delle band più influenti e longeve della storia del rock, creando un brand Scopri di più

Canzoni di Kanon Wakeshima: 3 da ascoltare
Canzoni di Kanon Wakeshima: 3 da ascoltare

Tre canzoni di Kanon Wakeshima, artista e musicista peculiare che ha saputo combinare la sua abilità come violoncellista con la Scopri di più

Coanda: il gruppo musicale pugliese | Intervista
Coanda

Coanda è il nome di un gruppo musicale pugliese nato dalla collaborazione artistica tra i musicisti baresi Marcello Colannino e Scopri di più

Ghemon presenta il nuovo album Scritto Nelle Stelle
Scritto Nelle Stelle

Dal 24 aprile, finalmente disponibile su tutte le piattaforme "Scritto nelle stelle", il 6° album solista di Ghemon, ultimo progetto Scopri di più

Intervista a Verdiano Vera, direttore del FIM, Salone della Formazione e dell’Innovazione Musicale
Intervista a Verdiano Vera, direttore del FIM, Salone della Formazione e dell'Innovazione Musicale

Il FIM, Salone della Formazione e dell'Innovazione Musicale, è un importante evento che mira «a ridare alla musica il suo Scopri di più

A proposito di Antonio Brunato

Vedi tutti gli articoli di Antonio Brunato

Commenta