Canzoni di Freddie Mercury: le 4 da conoscere

Canzoni di Freddie Mercury: le 4 da conoscere

Scopriamo insieme le 4 migliori canzoni da solista di Freddie Mercury. 

Quando parliamo di musica e di band rock non possiamo non nominare i Queen, ma soprattutto Freddie Mercury.  Ancora oggi, a distanza di 32 anni dalla morte del celebre frontman, i Queen sono noti in tutto il mondo e continuano ad emozionare con le loro canzoni milioni di fan. 
Impossibile pensare oggi ad una figura così carismatica, con una personalità così esuberante e con una presenza scenica senza precedenti come Freddie Mercury. Noto per essere uno dei frontmen migliori di sempre, è stato uno degli artisti più celebri ed influenti nella storia della musica rock. 
Insieme al batterista Roger Taylor e al chitarrista Brian May fondò i Queen nel 1970, con l’ingresso qualche anno dopo del bassista John Deacon

Tra le canzoni più celebri e di maggior successo come possiamo non dedicare qualche parola a Bohemian Rhapsody, uno dei maggiori successi della band. Caratterizzata da una struttura musicale particolare ed originale, è la testimonianza del grande talento dei Queen. Il testo, scritto interamente da Freddie Mercury, resta ancora difficile da decifrare agli occhi di molti. 
E come non menzionare We Are the Champions. Per la sua melodia maestosa veniva utilizzata dai Queen come chiusura dei propri concerti, e ancora oggi fa da sfondo a numerose competizioni sportive per il suo inneggiare al successo e alla vittoria. Lo stesso Mercury dichiarò di averla scritta pensando al calcio, con l’obiettivo di creare una «canzone di partecipazione, qualcosa a cui i fan potevano aggrapparsi».

Tutti conosciamo dunque Freddie Mercury, la sua personalità esuberante, la sua voce potente ed in grado di emozionare milioni di  persone, ma non tutti forse sanno che, accanto ai pluripremiati album prodotti dai Queen ed accanto alle canzoni che ci accompagnano nella nostra vita quotidiana, il celebre frontman ha intrapreso, negli anni ’80, anche una carriera da solista pubblicando due album: Mr. Bad Guy nel 1985 e Barcelona nel 1988.

Scopriamo insieme 4 tra le migliori canzoni soliste di Freddie Mercury, che nonostante non abbiano riscosso un successo planetario come quelle dei Queen, non sono, per questo, meno importanti o emozionanti.

4 tra le migliori canzoni di Freddie Mercury

1. The Great Pretender

Pubblicata nel 1987, qualche anno prima della morte di Mercury, The Great Pretender, una tra le diverse canzoni soliste di Freddie Mercury, è una cover del brano dei Platters pubblicato nel 1955. La canzone, realizzata con l’aiuto del batterista dei Queen, Peter Taylor, è stata realizzata da Freddie Mercury con una tonalità più drammatica rispetto all’originale, riflettendo un periodo della sua vita particolarmente delicato, quando il cantante si ritrovò ad affrontare le prime complicazioni della sua malattia, l’AIDS. Nel videoclip ufficiale si possono cogliere numerosi riferimenti ed omaggi alla sua carriera nei Queen.

2. Barcelona

È un singolo pubblicato nel 1987 in collaborazione con la cantante lirica spagnola Montserrat Caballé. La melodia delicata e soave dell’inizio si evolve in un progressivo crescendo, dando vita ad una perfetta armonia tra la voce del re del rock e quella del soprano Caballé. Il duetto, potente ed emozionante, è stato utilizzato come inno durante le Olimpiadi di Barcellona del 1992, conquistando nello stesso anno il secondo posto nella Official Single Chart nel Regno Unito.

3. I Was Born to Love You

Terzo posto, nella classifica delle migliori canzoni soliste di Freddie Mercury, è occupato da I Was Born to Love You. Pubblicato nel 1985 è il primo singolo del primo album da solista di Freddie Mercury, Mr. Bad Guy. Originariamente fu proposta da Mercury per essere inserita in uno degli album dei Queen, The Works, ma gli altri membri decisero di scartarla. La prima versione della canzone, realizzata con uno stile pop rock, celebra l’amore e la felicità mostrando un lato più romantico del carattere di Freddie. Qualche anno dopo la sua morte, gli altri componenti dei Queen hanno inserito la canzone nell’album Made in Heaven riarrangiandola per conferirle uno stile più simile a quello delle altre celebri canzoni. Nel 2005 è stata eseguita live da Roger Taylor e Brian May. Nel videoclip originale della canzone Freddie Mercury indossa quella che poi diventerà la celebre giacca gialla usata in occasione del concerto al Wembley Stadium.

4. Living On My Own

Ultima nella classifica delle canzoni soliste di Freddie Mercury, ritroviamo Living On My Own. Venne pubblicata sempre nel 1985, ed è parte del primo album Mr. Bad Guy. La canzone, con una melodia invitante e ritmata, cela in realtà la solitudine del cantante che, all’epoca della scrittura del testo, era lontano dai suoi amici e dalla sua famiglia. Il video ufficiale raccoglie, infatti, immagini della festa di compleanno del cantante a Monaco, a cui hanno partecipato molti dei suoi amici. Il videoclip ufficiale fu, inoltre, oggetto di diverse contestazioni: Freddie Mercury fu criticato per aver inserito nel video della canzone drag queen e transessuali.

È doveroso menzionare quanto la figura di Freddie Mercury abbia contribuito ad influenzare la musica di numerosi artisti quali Lady Gaga, Katy Perry e Michael Jackson, per citarne alcuni tra i più importanti. È stato, senza ombra di dubbio, una delle figure chiave della musica rock che ci ha emozionati, e che continua a farlo ancora oggi, nonostante ci abbia lasciato molto presto, a soli 45 anni, a causa di una broncopolmonite dovuta a complicazioni derivanti dall’Aids. 

Fonte immagine: Wikipedia

Altri articoli da non perdere
Jacob Collier, il prossimo Mozart?
Jacob Collier

Jacob Collier, classe ’94, nasce a Londra da una famiglia di musicisti. La madre Suzie Collier, violinista, conduttrice di orchestra Scopri di più

Vico dell’amore perfetto di Andrea Marano | Intervista
Vico dell'amore perfetto di Andrea Marano Cappabianca | Intervista

Vico dell’amor perfetto : primo album di Andrea Marano | Intervista Pubblicato il 5 Aprile per Radici Music Records, Vico Scopri di più

Gruppi italiani, dal progressive al demential rock
Alcuni gruppi italiani dal progressive al demential rock da tenere sott’occhio

Gruppi italiani, quali non dobbiamo per nessun motivo dimenticare Correva l’anno 1966 quando si formò il gruppo veneziano Le Orme. Scopri di più

Cristallo, l’intervista: synth al servizio del 2021
cristallo

Dall’8 Dicembre 2020 è disponibile su tutte le piattaforme il nuovo EP della cantautrice Francesca Pizzo, in arte Cristallo. La Scopri di più

Depeche Mode: tappe di un’identità musicale
Depeche Mode: tappe di un'identità musicale

Agli albori i Depeche Mode sono i "Composition of sound", terzetto britannico formatosi nella cittadina di Basildon (Essex), costituito da Scopri di più

Canzoni di Shakira: 4 da ascoltare
canzoni di shakira

Shakira Isabel Mebarak Ripoll, meglio conosciuta semplicemente come Shakira, è una cantautrice colombiana nata nel 1977, considerata la cantante latina Scopri di più

A proposito di Alessia Polverino

Vedi tutti gli articoli di Alessia Polverino

Commenta