Canzoni di Luca Carboni: 3 da ascoltare

Canzoni di Luca Carboni: 3 da ascoltare

In questo articolo parleremo di 3 canzoni di Luca Carboni da ascoltare!

Luca Carboni è un cantautore e musicista italiano che coltiva la sua passione per la musica sin da bambino: già a 6 anni, infatti, impara a suonare il pianoforte ascoltando artisti come Francesco De Gregori e Lucio Battisti. Crescendo il musicista bolognese non abbandona la sua passione per la musica, cercando sempre nuove strade. L’occasione che decreterà il suo successo arriva con gli Stadio, noto gruppo musicale che gli propone di scrivere un pezzo per il loro primo album. Durante gli anni ’80 grazie all’incontro con Gaetano Curreri, il frontman degli Stadio, Carboni sfrutta l’opportunità di realizzare il suo primo album con la RCA Italiana. L’album d’esordio intitolato …Intanto Dustin Hoffmann non sbaglia un film venderà 30 000 copie, facendo decollare l’intensa carriera artistica di Luca Carboni.

Ecco 3 delle canzoni di Luca Carboni:

1. Silvia lo sai

Silvia lo sai è un brano del 1987 che presenta un significato intimo e profondo. La canzone racconta di un giovane amore spezzato a causa della droga, ma offre anche alcuni aspetti più introspettivi e personali, mettendo in risalto la gioventù del protagonista e inserendo anche l’amore di Luca Carboni per la squadra del Bologna come dimostra nella strofa: «La maglia del Bologna sette giorni su sette.» Negli ultimi versi, invece, il noto cantante bolognese si concentra su una visione decisamente più malinconica e a tratti cinica domandandosi: «E adesso come facciamo? Non dovevamo andare lontano?» Il brano Silvia lo sai ha venduto oltre 700 000 copie e nel 2013 è stato anche reinterpretato dallo stesso Carboni, in un duetto con Franco Battiato, che ha poi inserito all’interno della sua raccolta Fisico & Politico.

2. Vieni a vivere con me

Vieni a vivere con me è una ballata del 1984 particolarmente dolce ed emozionante. Nel testo il cantautore invita, con il suo inconfondibile timbro caldo, la propria amata ad andare a vivere insieme. La voce rassicurante e malinconica di Luca Carboni contribuisce a rendere il brano una romantica lettera d’amore, in cui le strofe sembrano essere state scritte in modo molto naturale e spontaneo. Chi ascolta questa canzone si ritrova a conoscere un Luca Carboni particolarmente emotivo e profondo. Il brano Vieni a vivere con me, che nel 2013 è stato anche reinterpretato da Carboni in un duetto con la cantante Elisa, ci esorta soprattutto a cogliere l’attimo quando si è innamorati, come dimostra il cantautore in una delle prime strofe del testo in cui scrive: «Vengo a vivere con te lo sai mi sono innamorato e la vita è troppo corta e non possiamo perdere tempo o forse è il tempo che non può perdere noi

3. Bologna è una regola

Bologna è una regola è un brano uscito nel 2015 e consiste in una ballata electro-pop dalla vena malinconica. L’intenzione di Luca Carboni in questo brano è quella di raccontare la sua amata Bologna, una città avvolta nella sua magia e nel suo mistero ma anche nella sua inquietudine. È una canzone, dunque, che mette in evidenza l’energia e l’inquietudine delle tante persone che camminando tra le strade della città, a volte si perdono e altre volte si salvano. In Bologna è una regola, tuttavia, non ascoltiamo solo un Luca Carboni follemente innamorato della sua città d’origine ma sentiamo anche il punto di vista di altri volti, altre generazioni e altre storie. Del resto chiunque sia passato per la città di Bologna, si sarà indubbiamente riconosciuto in alcune strofe emblematiche appartenenti a questo brano come: «Io non sono partito e non ti ho mai detto se mi hai salvato e non ho capito come si fa, come si fa.» Appare interessante, poi, anche la scelta di voler registrare il videoclip di questa canzone durante una nostalgica notte d’autunno, in una Bologna fredda e silenziosa, ancora di più avvolta nel suo fascino misterioso e senza tempo.

Fonte immagine: Wikimedia Commons

Altri articoli da non perdere
Canzoni di Tommy Shaw: 3 da ascoltare
Canzoni di Tommy Shaw

Tommy Shaw, nato a Montgomery nel 1953, è uno dei musicisti più amati e rispettati della scena musicale rock. Egli è Scopri di più

Agnese Contini dialoga sul suo nuovo brano Desert Earth
Agnese Contini

Agnese Contini, con il suo brano Desert Earth, intende offrire una riflessione che pone l'accento sui disastri ambientali che stanno Scopri di più

Canzoni di Fito Páez: 4 da ascoltare
Canzoni di Fito Páez: 4 da ascoltare

Il ricco panorama musicale argentino, conosciuto oggi mondialmente, deve molto all’attività artistica dei personaggi emersi durante il boom culturale degli Scopri di più

Canzoni di Tedua: le 4 più belle
canzoni di Tedua

Tedua, pseudonimo di Mario Molinari, è un rapper italiano, precedentemente noto come Incubo o Duate. Classe 1994, è uno dei Scopri di più

Canzoni di Michele Bravi: 4 da ascoltare
Canzoni di Michele Bravi: 4 da ascoltare

Michele Bravi è un cantautore italiano che ha iniziato la sua carriera musicale dopo aver partecipato ad X Factor nel Scopri di più

Le Rose e il Deserto: sono “Cocci Sparsi” e sono canzoni delicate
Le Rose e il Deserto: sono “Cocci Sparsi” e sono canzoni delicate

Canzone d’autore, post rock, folk, elettronica. Dichiara tutto questo e dimostra anche tantissima coerenza e adesione nel modo di fare Scopri di più

A proposito di Carmen Landi

Vedi tutti gli articoli di Carmen Landi

Commenta