Canzoni di P!nk: 5 da ascoltare

Canzoni di P!nk.

Le 5 canzoni di P!nk più iconiche: analisi dei successi

P!nk: biografia e stile di un’icona pop-rock

P!nk, pseudonimo di Alecia Beth Moore, è senza dubbio una delle cantanti più influenti emerse negli anni 2000. Nata l’8 settembre 1979 a Doylestown, Pennsylvania, ha iniziato la sua carriera da solista nel 1999 nel genere R&B, per poi evolversi in un’icona del pop-rock. La sua vita è stata segnata da momenti intensi, come il divorzio dei genitori e un passato difficile con l’uso di droghe, esperienze che hanno forgiato la sua identità di artista e di “sopravvissuta“. Il suo nome d’arte deriva dal colore rosato della sua pelle, che si accentua nei momenti di imbarazzo, e dai suoi celebri capelli rosa, diventati un marchio di fabbrica. Le canzoni di P!nk riflettono la sua personalità forte, onesta e ribelle, trasformando le sue lotte personali in messaggi universali di resilienza.

Le 5 canzoni di P!nk che hanno segnato una generazione

Ecco una selezione di cinque brani che definiscono la sua straordinaria carriera e il suo impatto culturale.

Try (2012): un inno alla resilienza nelle canzoni di P!nk

Tra le canzoni di P!nk, questa è impossibile da non riconoscere; chi non ricorda Try e il suo potente video trasmesso a rotazione su MTV? È un inno alla lotta, anche quando tutto sembra perduto. In amore, in amicizia e nella vita, P!nk ci incoraggia a non arrenderci mai. Da questo brano proviene l’iconica frase «but just because it burns, doesn’t mean you’re gonna die», un monito a capire che per superare le difficoltà bisogna combattere e, se necessario, accettare di “bruciarsi” un po’.

What about us (2017): l’impegno politico di P!nk

What about us è un brano che affronta complesse tematiche politiche. Le canzoni di P!nk non si limitano a raccontare relazioni amorose; il video di questo pezzo sembra rappresentare un’America ferita, una società priva di guida e abbandonata a se stessa. L’artista si fa portavoce del suo paese con versi come: «We are problems that want to be solved, we are children that need to be loved». È chiaro che P!nk non si riferisce solo a una coppia, ma a un intero popolo che si sente dimenticato.

Who knew (2006): il racconto di una perdita personale

Who knew è una canzone molto cara alla cantautrice, tratta dall’album I’m Not Dead. Se nei brani precedenti P!nk parla a nome di tutti, qui ci racconta una storia ispirata a eventi personali per spingere i giovani verso la strada giusta. Il brano descrive una coppia in cui lui ha una dipendenza tossica e rifiuta l’aiuto della sua ragazza, finendo in overdose. La canzone è narrata dal punto di vista di lei, ormai sola con il ricordo delle promesse del suo ragazzo: «‘Cause you said “forever and ever, who knew?”».

Just Give Me a Reason (2013): la complessità dell’amore

Questa canzone è un celebre duetto con Nate Ruess, ex frontman della band Fun. Nel brano, P!nk invoca una ragione per continuare a credere nell’amore anche dopo una crisi, cantando «we can learn to love again». Suggerisce che è possibile superare il dolore e accettare le crepe in un rapporto per ricostruire qualcosa di ancora più forte. L’amore viene descritto in modo sublime, ma senza nascondere il timore di soffrire di nuovo. È un invito a non perdere mai la genuinità nell’amare.

True Love (2012): un onesto ritratto delle relazioni

True Love, realizzata con la collaborazione di Lily Allen, è una descrizione brutalmente onesta dell’amore vero, quello che si confronta quotidianamente con odio, gioia e dolore. Il brano descrive perfettamente la natura irrazionale di un legame profondo, ispirato alla sua relazione con il marito Carey Hart, usando un tono sarcastico che lo rende tutt’altro che una ballata sdolcinata: «at the same time, I wanna hug you, I wanna wrap my hands around your neck». Queste espressioni forti, alternate a frasi amorevoli, restituiscono un’immagine autentica dell’affetto carnale e sincero.

Oltre la top 5: altre canzoni di P!nk da conoscere

La musica di P!nk è un universo ricco di successi. Un brano fondamentale è “So What” (2008), un inno di rivalsa post-rottura scritto durante la sua separazione (poi rientrata) da Carey Hart. Come dimenticare “Get the Party Started” (2001), la hit che l’ha consacrata a livello mondiale, o “Family Portrait”, un toccante racconto del dolore visto con gli occhi di una bambina durante il divorzio dei genitori. In tempi più recenti, “Cover Me in Sunshine” (2021), cantata con sua figlia Willow Sage Hart, ha mostrato il suo lato più dolce e speranzoso. Infine, con l’album Trustfall (2023), P!nk continua a esplorare temi di vulnerabilità e fiducia. La sua capacità di esprimersi, sia per sé che per la società, la rende un’ancora di salvezza per chiunque affronti le proprie battaglie.

Fonte immagine: Andemaya, CC BY-SA 4.0 via Wikimedia Commons

 

Altri articoli da non perdere
I 9 balli di gruppo più famosi di sempre: la classifica con i video tutorial
Balli di gruppo: i 4 più famosi.

I balli di gruppo sono un fenomeno musicale e sociale che unisce persone di tutte le età attraverso coreografie semplici Scopri di più

Cantanti napoletani famosi: dal blues al rap
Cantanti napoletani famosi

Quando dici Napoli dici musica. La musica napoletana è di fatto parte integrante del patrimonio culturale del nostro Paese oltre Scopri di più

Canzoni dei Foo Fighters: 4 da conoscere
canzoni dei foo fighters

I Foo Fighters sono conosciuti per la loro musica alternative rock e hard rock, e si sono affermati negli anni Scopri di più

Viaggio nella discografia di Calcutta: le 5 canzoni più amate di sempre
Canzoni di Calcutta: le 5 più amate

Finalmente, dopo 5 anni, Calcutta ha annunciato l’uscita del suo nuovo album Relax, prevista per il 20 ottobre. Diciamo che Scopri di più

Rave, Eclissi di Tananai: 3 canzoni da ascoltare
Rave, Eclissi di Tananai

Rave, Eclissi di Tananai è il primo album del cantante milanese e rappresenta una perfetta vetrina di lancio per farsi spazio Scopri di più

Differenza tra rock e metal: qual è?
Differenza tra rock e metal: qual è?

Da molto tempo ormai la musica rock e la musica metal convivono in armonia nel panorama musicale, ma ciascuno dei Scopri di più

A proposito di Anna Schiano Lomoriello

Vedi tutti gli articoli di Anna Schiano Lomoriello

Commenta