Canzoni di Raffaella Carrà: 7 da ascoltare

Canzoni di Raffaella Carrà: 5 da ascoltare

Raffaella Carrà, pseudonimo di Raffaella Maria Roberta Pelloni, è nata a Bologna il 18 giugno 1943. È stata una soubrette, cantante, ballerina, attrice, conduttrice televisiva, showgirl, autrice televisiva e conduttrice radiofonica italiana. Nel corso della sua carriera ha pubblicato 25 album in 46 Paesi del mondo, vendendo oltre 60 milioni di dischi in tutto il mondo. Per il suo enorme e incomparabile successo è considerata la regina della televisione italiana. Inoltre, tra gli anni ’70 e anni ’80 è diventata una precorritrice del femminismo e della libertà sessuale delle donne nella televisione e nell’industria musicale italiana e spagnola, oltre che una sostenitrice della comunità LGBT. Ma quali sono le canzoni di Raffaella Carrà da ascoltare assolutamente?

1. Tuca tuca
La prima delle canzoni di Raffaella Carrà che vale sicuramente la pena ascoltare è Tuca tuca, tratta dall’album intitolato Raffaella Carrà del 1971. È una canzone popolare che ottenne un grandissimo successo e divenne uno degli inni della disco music degli anni ‘70. Il testo fa chiaramente riferimento alla forte attrazione fisica provata nei confronti di una persona. Inoltre con “tuca tuca” si indica anche l’iconico ballo inventato dalla stessa Raffaella, attraverso il quale si esprime il desiderio provato nei confronti di qualcuno.

2. Pedro
Un’altra tra le canzoni di Raffaella Carrà da non perdere è Pedro, tratta dall’album Mi spendo tutto del 1980. La canzone racconta la storia di una donna che visita Santa Fe come straniera. Mentre cammina per le strade da sola, incontra un giovane ragazzo di nome Pedro che si offre di essere la sua guida. Inizialmente, Pedro sembra essere un ragazzo qualunque, ma mentre trascorrono del tempo insieme, la donna si innamora perdutamente di lui.

3. Tanti auguri
La terza canzone della nostra lista di canzoni di Raffaella Carrà da ascoltare è Tanti auguri, altra canzone tratta dall’album Tanti auguri/Amoa del 1978. Questo brano incoraggia gli ascoltatori a rischiare e a trovare la felicità anche di fronte alle avversità. In particolare esorta a non farsi abbattere anche se qualcuno dovesse lasciarci e ci invita a trovare qualcun altro. La cosa più importante per l’artista è godersi la vita e amare senza aver paura dei giudizi.

4. A far l’amore comincia tu
Proseguendo con le canzoni di Raffaella Carrà ci soffermiamo su A far l’amore comincia tu, canzone tratta dall’album Forte forte forte del 1976. La canzone si presenta come un’esortazione a non aver paura di prendere il controllo e l’iniziativa in una relazione romantica, in particolar modo per quel che riguarda il lato più intimo delle relazioni.

5. Luca
La nostra lista di canzoni di Raffaella Carrà continua con Luca, tratta dall’album Raffaella del 1978. Luca è un brano che parla di amore non corrisposto, ma in modo a dir poco singolare. L’argomento principale è il coming out di questo Luca di cui parla la canzone. La novità sta nel fatto che all’epoca non era ancora molto sentita la questione “coming out”, quindi si capiva ma non se ne parlava. Raffaella Carrà è stata, ed è tutt’ora, un icona gay anche per questo.

6.  Rumore
Questo singolo è tra i più venduti delle canzoni di Raffaella Carrà ha venduto 10 milioni di copie, inciso anche in inglese, francese e spagnolo, rendendola famosa nella scena internazionale. Centrale nell’iconica canzone è il racconto di una donna determinata e autonoma, ma consapevole delle sue vulnerabilità. La protagonista infatti decide di lasciare il compagno, ma quando si trova da sola in casa di sera, sentendo un rumore, desidera poter tornare indietro nel tempo per avere la compagnia del suo partner. La canzone di Raffaella Carrà si instaura nel clima dei primi fiati di emancipazione femminile, dove le donne si trovano a metà tra l’emozione per la nuova strada tutta da intraprendere e il timore dell’uscire dagli schemi e dai ruoli tradizionali della società patriarcale

7. Ballo Ballo
Tra canti, balli, musiche e coreografie Ballo Ballo ribadisce con un perfetto equilibrio tra leggerezza e profondità il diritto di essere diversi e di vivere liberamente ed essere se stessi. Esprime a pieno l’animo allegro della Carrà e la sua passione per la musica, il canto ed la danza. La canzone di Raffaella Carrà è così permea dello spirito dell’artista che darà il nome ad un musical dedicato all’artista, uscito nel 2021 su Prime Video.

Articolo di Claudia Crinolina e Linda Polito 

Fonte dell’immagine di copertina: Wikimedia Commons

Altri articoli da non perdere
Canzoni di Rauw Alejandro: le 5 da ascoltare
Canzoni di Rauw Alejandro: le 5 da ascoltare

Le canzoni di Rauw Alejandro vengono ascoltate da tutto il mondo, nonostante il cantante faccia parte della scena urban latina. Scopri di più

I migliori album in vinile: 5 da aggiungere alla tua collezione
I migliori album in vinile: 5 da aggiungere alla tua collezione

L’ascolto della musica ha sempre avuto la funzione di formare e formarsi allo stesso tempo tramite i gusti musicali degli Scopri di più

Ferruccio Quercetti debutta come solista: Almost Mine
Ferruccio Quercetti debutta come solista: Almost Mine

Recensione del concept album di Ferruccio Quercetti, Almost Mine: The Unexpected Rise and Sudden Demise of Fernando (Part 1) Ferruccio Scopri di più

Album dei Bluvertigo: 3 da ascoltare
Album dei Bluvertigo: 3 da ascoltare

I Bluvertigo nascono come band nel 1992 dall’incontro di Marco Castoldi, in arte Morgan, e Andrea Fumagalli, in arte Andy. Scopri di più

10 Canzoni italiane anni ’60: la playlist che ha fatto la storia
Canzoni italiane anni ’60: dieci successi da ricordare

Solo dieci canzoni italiane anni ’60 non sarebbero abbastanza per fare una summa di un decennio in cui il panorama Scopri di più

Canzoni dei The Verve: 3 da ascoltare
The Verve

I The Verve sono stati un gruppo musicale britannico formatosi nel 1989, composto dal cantante e frontman Richard Ashcroft, dal Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Linda Polito

Vedi tutti gli articoli di Linda Polito

Commenta