Canzoni di Steve Lacy: 4 da ascoltare

Canzoni di Steve Lacy: 4 da ascoltare

Le canzoni di Steve Lacy rispecchiano lo stato d’animo di un artista che riesce nei suoi brani a rappresentare le proprie emozioni alla continua ricerca di un amore autentico. Nato a Compton il 23 maggio 1998, Steve Lacy è un compositore, chitarrista e produttore statunitense. L’artista ha iniziato ad avvicinarsi alla musica tramite il videogioco Guitar Hero e successivamente ha iniziato a comporre con l’applicazione Garage Band sul suo iPhone e a suonare la chitarra. Durante gli anni del liceo Steve ha conosciuto il tastierista Jameel Bruner della band The Internet, grazie al quale anche lui è entrato nello stesso gruppo musicale.

Nel 2017 Steve Lacy produce il suo primo EP Steve Lacy’s Demo e nel 2019 rilascia il suo album di debutto Apollo XXI, ottenendo la sua prima nomination ai Grammy Awards come artista solista. Con le sue successive pubblicazioni l’artista ottiene sempre più successo, realizzando collaborazioni con musicisti del calibro di Kendrick Lamar, Tyler, the Creator e Kali Uchis.

Ecco le 4 canzoni di Steve Lacy da non perdere:

1) Bad Habit

Estratto dall’album Gemini Rights, Bad Habit è il capolavoro indiscusso tra le canzoni di Steve Lacy. Questo brano di amore tratta la tematica dei sentimenti non espressi e delle opportunità mancate nel contesto di una relazione. Il brano parla appunto di un «bad habit», una cattiva abitudine, quella di lasciare tutto al caso senza rischiare di ottenere una delusione. C’è dunque il rimpianto alla base di questo brano, il chiedersi continuamente cosa sarebbe successo se avesse fatto un passo in più nell’esprimere i propri sentimenti.

Steve si domanda se è ormai troppo tardi e la costante ripetizione delle stesse frasi nel brano va a dimostrare un senso di colpa per qualcosa probabilmente non più recuperabile. Il tutto è condito da un’introduzione caratterizzata da un nostalgico riff di chitarra e da suoni di vario tipo verso la fine per rispecchiare un mood di tristezza e delusione.

2) Static

È una delle canzoni di Steve Lacy estratta dall’album Gemini Rights. Il brano è caratterizzato dal classico mood nostalgico e malinconico dell’artista. In Static, probabilmente dedicato all’ex dell’artista, Steve Lacy afferma che assumere droghe o cercare un nuovo partner non è la soluzione per colmare il vuoto nella vita del suo ex partner. All’interno del testo l’artista non solo vuole raccontare una sua storia, ma va ben oltre cercando di dare un insegnamento ai propri ascoltatori. Il messaggio è quello di non colpevolizzarsi per una relazione andata male e non permettere mai a nessuno di spegnere la nostra luce interiore.

3) Dark Red

Questo brano, estratto dal suo EP Steve Lacy’s Demo, è tra le canzoni più popolari di Steve Lacy. Il tema è come sempre l’amore, espresso con il colore Dark Red per simboleggiare l’intensità delle emozioni che l’artista prova quando è innamorato. Questa volta la strumentale è differente e il sound è più confuso e disordinato, proprio per manifestare lo stato d’animo di una persona innamorata che si sente costantemente confusa, incompresa e quasi intrappolata da questi stessi sentimenti. È quindi un’ossessione quella rappresentata, non solo mentale ma anche fisica nei confronti del corpo dell’altra persona.

4) Some

Si tratta di un’altra delle canzoni di Steve Lacy tratte dall’album Steve Lacy’s Demo. La canzone presenta un groove differente dalle precedenti, Steve Lacy propone qui un sound molto vicino al tipico Jazz americano, in un testo caratterizzato dalle sue tematiche più frequenti. L’artista infatti si riferisce all’interesse per una donna, a cui propone di guardare un film insieme, di andare in spiaggia o fare qualcos’altro in sua compagnia. L’atmosfera è più tranquilla e pacata del solito: l’artista propone di fare le cose con calma e senza forzare nulla, di godersi il momento.

 

Fonte immagine in evidenza: Depositphotos

 

Altri articoli da non perdere
La leggenda della morte di Paul McCartney: la bizzarra teoria “PID” sul bassista dei Beatles
PID: la bizzarra leggenda sulla morte di Paul McCartney

La leggenda della morte di Paul McCartney, abbreviata in PID (Paul is dead), è una nota teoria del complotto che Scopri di più

HRŌUM | Intervista alla band sul nuovo album, Stuck
HRŌUM

È uscito oggi il nuovo album dei HRŌUM: Stuck. La band, che si identifica dal rock alternativo all'alternative metal e nel Scopri di più

Canzoni dei Greta Van Fleet: le 5 da recuperare
Canzoni dei Greta Van Fleet

I Greta Van Fleet sono un gruppo rock statunitense che nel giro di pochissimi anni ha riscosso moltissimo successo. Iniziano Scopri di più

Tendenze musicali indie: dal dream pop al chillwave
Tendenze musicali indie: dal dream pop al chillwave

Nata tra gli anni '80 e '90, in gruppi britannici e americani, la musica indie, dalla parola inglese “indipendent”, è Scopri di più

Kpop ballad d’amore: le 4 più emozionanti
Kpop ballad d'amore: le 4 più emozionanti

Scopriamo in questo articolo quali sono le kpop ballad d'amore più emozionanti. Il k-pop (korean popular music) è un genere Scopri di più

Canzoni dei Green Day, 4 da ricordare
Canzoni dei Green Day, 4 da ricordare

I Green Day sono un gruppo pop punk americano formatosi a Berkeley, in California, nel 1986 e ancora oggi in Scopri di più

A proposito di Vincenzo Caparelli

Vedi tutti gli articoli di Vincenzo Caparelli

Commenta