Chi è Aretha Franklin, la regina del soul

Chi è Aretha Franklin, la regina del soul

Con la sua voce unica e la sua capacità di trasmettere emozioni intense, Aretha Franklin ha conquistato il titolo di “regina del soul“. Ma chi è davvero questa straordinaria cantante che ha segnato un’epoca con la sua musica?

L’inizio e lo sviluppo della strabiliante carriera di Aretha Franklin

Fin dall’inizio della sua carriera negli anni ’60, Aretha Franklin si è imposta nel panorama musicale per la sua voce potente e profonda, capace di spaziare dal gospel al blues, dal soul al jazz. Nata a Memphis nel 1942, Aretha inizia a cantare da bambina nel coro gospel del padre, un predicatore battista e la sua voce calda e avvolgente si fa notare presto nell’ambiente. Dopo i primi album per la Columbia Records che non ottengono il successo sperato, Aretha Franklin trova la sua dimensione ideale alla Atlantic Records: qui, affiancata da produttori come Jerry Wexler, dà vita a capolavori immortali come I Never Loved a Man the Way I Love You e Lady Soul. L’incontro con Wexler è fondamentale per definire lo stile di Aretha Franklin: insieme creano un sound coinvolgente e profondo, permeato di influenze gospel, in cui la voce della cantante è assoluta protagonista.

Da questo momento in poi chi è Aretha Franklin? La cantante diventa la regina indiscussa del soul, acclamata per la sua interpretazione intensa e viscerale in brani come Chain of Fools, Baby I Love You e (You Make Me Feel Like) A Natural Woman che diventano delle canzoni intramontabili, che mettono in evidenza tutta l’espressività vocale di Aretha Franklin.

 

Ma Aretha Franklin non si limita solo ad incarnare il nuovo soul. Le sue canzoni acquistano un significato sociale e politico molto forte, in quegli anni cruciali per il movimento per i diritti civili. Attraverso brani come Respect, Think e Chain of Fools, Aretha esprime tutta la consapevolezza e l’emancipazione raggiunta dalla comunità afroamericana. La sua voce diventa il simbolo di riscatto di un’intera generazione che si riconosce negli accenti fieri e orgogliosi della cantante. Non a caso, Respect diventa un vero e proprio inno del movimento per i diritti civili oltre che una hit mondiale e quando canta Think, Aretha Franklin sembra quasi evocare tutta la sofferenza e le speranze di un popolo: pur essendo una canzone d’amore, contiene un messaggio di emancipazione poichè esprime ancora una volta la necessità di libertà e uguaglianza. Ma la regina del soul sa anche toccare corde più intime e personali. In brani come Ain’t No Way e Spirit in the Dark, emerge tutta la sua capacità di trasmettere sentimenti profondi e universali grazie ad una voce che sa esprimere la spiritualità e le emozioni più profonde dell’animo umano. Nonostante sia conosciuta soprattutto nell’ambito del soul, il gospel rimane sempre sullo sfondo del suo stile ed emerge prepotente in canzoni come Spirit in the Dark e Bridge Over Troubled Water

Dagli anni ’70 la sua carriera prosegue tra alti e bassi, tra momenti di pregevole ispirazione e album meno riusciti, ma Aretha Franklin rimarrà per sempre una leggenda della musica, una cantante che ha saputo esprimere tutta la gamma di sentimenti della comunità afro-americana. Per capire al meglio chi sia Aretha Franklin basta considerare le sue indimenticabili performance dal vivo, in cui la cantante dà il meglio di sé trascinando il pubblico con la sua voce possente e le sue improvvisazioni. Una delle più memorabili è quella registrata nel celebre album Amazing Grace in cui la regina del soul torna alle origini gospel. La carriera di Aretha Franklin attraversa inevitabilmente momenti di appannamento ma non mancano nuovi picchi di ispirazione e infatti negli anni ’80 torna alla ribalta vincendo un Grammy con l’album Who’s Zoomin’ Who, trainato dalla hit Freeway of Love. Negli anni ’90 duetta con artisti più giovani come George Michael e riscuote un nuovo successo con brani come A Deeper Love, partecipando anche alle cerimonie di insediamento di due presidenti americani, Clinton e Obama, e consolidando il suo status di vera icona della cultura nera.

La “regina del soul” si è spenta nel 2018, ma il suo patrimonio musicale e artistico rimane immortale. Grazie alla sua voce unica e alla sua personalità travolgente, Aretha Franklin ha cambiato per sempre la storia della musica soul e ha ispirato intere generazioni di artisti.

Fonte immagine in evidenza: Wikimedia Commons

Altri articoli da non perdere
Hard Rock Cafe, la storia della nota catena di ristoranti fast-food a tema musicale
Hard Rock Cafe

Hard Rock Cafe, qual è la storia della nota catena di ristoranti a tema dedicati al mondo della musica e Scopri di più

Joanna Newsom: 5 delle canzoni migliori
Joanna Newsom

Joanna Newsom è una cantautrice e arpista californiana, tra le più amate nella scena indipendente. Newsom fece breccia nel panorama Scopri di più

Album di Lana Del Rey: 3 da non perdere
Album di Lana Del Rey

Lana Del Rey si è guadagnata il titolo di regina dell’indie pop grazie ai suoi album, che mischiano vari stili Scopri di più

Lo Strano Caso della Mia Felicità: il nuovo singolo di Sabba
Lo Strano Caso della Mia Felicità: il nuovo singolo di Sabba

Sabba pubblica il suo quinto singolo dal titolo "Lo Strano Caso della Mia Felicità", nato dalla collaborazione con H.E.R. e Scopri di più

Canzoni dei The Neighbourhood: 4 significative
Canzoni dei The Neighbourhood

Le canzoni dei The Neighbourhood sono famose in tutto il mondo per le loro atmosfere malinconiche e allo stesso tempo Scopri di più

Chi è Gloria Zoe Choi: la prima Idol italiana
Gloria "Zoe" Choi la prima Idol italiana

Introduciamo il profilo e le origini di Gloria Zoe Choi, la prima Idol italiana a debuttare nel mondo del K-Pop. Scopri di più

A proposito di Michela Nargino

Vedi tutti gli articoli di Michela Nargino

Commenta