Dio lo sa di Geolier | Recensione dell’album

Dio lo sa – Geolier | Recensione

Dio lo sa di Geolier, lo abbiamo ascoltato e…

Sample, featuring con la scena italiana e rap allo stato puro, dopo il successo ottenuto quest’anno Emanuele Palumbo, nome vero del rapper Geolier, ha pubblicato un nuovo album. Dio lo sa, disponibile su tutte le piattaforme da venerdì 7 giugno, vede featuring con enormi nomi della scena italiana (e non solo): dal suo grandissimo amico e fratello Luchè a Guè, passando per Lazza, Shiva, Ultimo, i napoletani Yung Snapp, MV Killa e Lele Blade, da anni al fianco del cantante, e addirittura Maria Becerra, argentina d’origine che ha deciso di collaborare nella quattordicesima traccia.

È stato possibile ascoltare Dio lo sa di Geolier in anteprima mercoledì 5 giugno, in un’iniziativa promossa dallo stesso cantante per riqualificare il suo quartiere: infatti il listening party è stato fatto in piazza Ciro Esposito, nel quartiere Scampia, dove Emanuele è cresciuto e ha passato la sua adolescenza.

Dio lo sa di Geolier già piace a tutti ed è una delle tracce a dare il titolo all’album, la tredicesima, forse una scelta scaramantica connessa anche ad una questione religiosa: il 13 infatti è legato, sia nella smorfia sia sul calendario, a Sant’Antonio, a cui i partenopei sono molto devoti.

Ci sono anche hit del calibro di L’ultima poesia, il featuring più inaspettato dell’anno che ha visto due secondi posti di Sanremo, a cui la vittoria è stata rubata per un soffio, fare quasi 30 milioni di visualizzazioni dallo scorso 22 marzo. E a proposito di Sanremo, Dio lo sa di Geolier ospita anche I p’ me, tu p’ te, la scelta che il rapper napoletano ha portato sul palco dell’Ariston lo scorso febbraio, lasciandola tutta in dialetto. Anche la terza delle ventuno tracce ha anticipato l’uscita dell’album: El Pibe de oro, uscita lo scorso 10 maggio, ha un titolo evocativo che omaggia Diego Armando Maradona e dimostra come Emanuele, nonostante il successo, non volti mai le spalle alle sue origini e resti sempre umile e fedele alla persona che è.

Il tema ligure dell’Ariston torna anche nella diciottesima traccia, Nu parl, nu vec, nu sent, nella frase “e si ritorn a Sanremo scummett c perd“, quasi a riportare a galla un vecchio astio che aleggia da febbraio, non tra la vincitrice Angelina e Geolier, ma tra il rapper napoletano e la stampa, che l’ha affossato completamente nel televoto per la vittoria (visto che le percentuali dei voti del pubblico mostravano Emanuele in netto vantaggio). Lui si sente scomodo per il dialetto che usa nei brani, ed effettivamente vedendo i riscontri lo è.

Dio lo sa di Geolier fa uscire anche un lato romantico del rapper. Non è la prima volta, ma il viaggio emotivo tra le strofe è molto fluido. Si stat’ tu, Una come te, Episodio d’amore sono un esempio.

I featuring con Guè e Shiva, 357 e Una vita fa, sono sicuramente tra le opzioni più orecchiabili e le più papabili per arrivare in vetta alle classifiche.

Finché non si muore, ultima traccia dell’album, ha un sample estremamente famoso, ed è quasi strano ritrovare Love in Portofino ad inizio brano, ma Emanuele è riuscito ad adattarlo alla perfezione e chiudere egregiamente il suo lavoro.

In generale l’album è tutto in dialetto, resta ancora una volta fedele allo stile inconfondibile del rapper ed è estremamente soddisfacente all’ascolto, è lungo ma non troppo (con il giusto equilibrio tra quantità di canzoni e durata delle singole) e calibra bene i vari sound delle tracce, che si alternano tra i possibili tormentoni, quelle più introspettive e quelle che riportano a galla il vero rap italiano, ormai sporcato dalla trap che spesso e volentieri spezza la magia, ma non è questo il caso.

Di seguito, infine, la tracklist completa dell’album, che potete ascoltare su tutte le piattaforme di streaming.

  1. Per sempre
  2. Idee chiare feat Lazza
  3. El Pibe de oro
  4. Si stat tu
  5. Io t’o giuro feat. Sfera Ebbasta
  6. Presidente
  7. Una come te
  8. Emirates
  9. Una vita fa feat. Shiva
  10. Episodio d’amore
  11. 6 milioni di euro fa (skit)
  12. 357 feat. Gue
  13. Dio lo sa
  14. Bella e brutta notizia feat. Maria Becerra
  15. Già lo sai feat. Luchè
  16. Scumpar
  17. I p’ me, tu p’ te
  18. Nu parl, nu sent, nu vec
  19. CLS feat Yung Snapp, MV Killa e Lele Blade
  20. L’ultima poesia feat Ultimo
  21. Finché non si muore

Fonte immagine dell’articolo su Dio lo sa di Geolier: Spotify

Altri articoli da non perdere
Canzoni di Lucio Dalla: le 5 più iconiche
Canzoni di Lucio Dalla le 5 più iconiche

Lucio Dalla è stato uno degli artisti più innovativi e geniali della musica italiana. Nato a Bologna il 4 marzo Scopri di più

Pupo, SU DI NOI, al Teatro Diana
Pupo

“Su di noi … la nostra Storia”, il nuovo spettacolo di Pupo è arrivato finalmente a Napoli al Teatro Diana. Scopri di più

Progetto Azul – Nel cuore del mondo | Intervista
AZUL

Azul è un progetto musicale partenopeo in cui confluiscono essenze di mondi diversi, creando atmosfere poetiche, intimiste e misteriose nel Scopri di più

Al diavolo, secondo album dei CRP. Recensione
Al diavolo, secondo album dei CRP. Recensione

Al diavolo è il secondo album dei CRP, Collettivo Rivoluzionario Protosonico pubblicato per Tnp Records. Collettivo Rivoluzionario Protosonico, tornano con Scopri di più

Come il re leone di Cranio Randagio: 3 brani da ascoltare
Come il re leone di Cranio Randagio: 3 brani da ascoltare

L'EP postumo Come il re leone di Cranio Randagio è stato pubblicato nel novembre del 2018 grazie agli sforzi della Scopri di più

Canzoni dei The Neighbourhood: 4 significative
Canzoni dei The Neighbourhood

Le canzoni dei The Neighbourhood sono famose in tutto il mondo per le loro atmosfere malinconiche e allo stesso tempo Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Claudia Capasso

Vedi tutti gli articoli di Claudia Capasso

Commenta